RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony VS Canon (Color Science)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony VS Canon (Color Science)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:12

Becker, per la soggettività rivolgiti pure a me, che mi sono presentato come esempio di chi si avvantaggia della questione JPEG. Letto e capito, ok d'accordo, io su alcune cose la penso diversamente da te, se vuoi un giorno ne parliamo, ma ora stop qui che non sono io l'argomento del thread Cool

Il pezzo infatti non parla di me e del mio caso particolare, parla di resa out-of-the-box che finisce sul RAW, le informazioni che dovrai poi malleare.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:17

Non ho capito se tu ti definisci fotografo perché sei un professionista o perché sai fare la pp.


dove hai letto che mi definisco fotografo? sono un professionista e ho per principio che non esiste aggeggio elettronico che possa interpretare una scena al posto mio. punto!!!!! questo è un concetto base per una concezione artistica. un pittore crea i suoi colori non li compra alla lidll, il fotografo fa la stessa, il fotografo non lo scattatore di foto, quello fa le foto per guardarle sera in tv con la famiglia.

Davvero serve SEMPRE la pp e fotografare in jpg rende figli di un dio minore?

vedi il discorso dello scattatore

Quindi tu sei un professionista e col lavoro di fotografo ci vivi??


chi non è un professionista non può essere fotografo? che c'entra il vivere?




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:23

Max, l'articolo l'ho letto. Sono argomenti che avevo approfondito giá tempo fa da possessore di attrezzatura Canon (oltre una decade ormai). E' un discorso molto, molto complesso che non si puó e non si deve limitare al "X" é meglio di "Y". Mette in ballo moltissime variabili, tra cui anche eventuali software di post produzione, convertitori, etc...e soprattutto il proprio gusto estetico. A questo argomento, per una questione di completezza, visto che parliamo di colore e resa cromatica andrebbe aggiunta anche la questione relativa alla profonditá colore. Proprio per rimanere nel tecnico/scientifico, ma in tutta onestá si tramuterebbe in una super pippa fine a se stessa, dato che con la resa raggiunta oggi, é impossibile stabilire un "winner" in tale area. Ad esempio, mi piacciono molto i colori Canon, ma a livello di sfumature sia Nikon che Sony restituiscono dei files estremamente malleabili, con un WB di tutto rispetto, mentre qualche anno fa con software Adobe erano entrambe disastrose.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:27

@Lillo
sono un professionista e ho per principio che non esiste aggeggio elettronico che possa interpretare una scena al posto mio. punto!!!!!

Mi arrendo al tuo assolutismo.

Ciao ciao.


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:31

Lillo, scusa....ma quando scatti e vedi l'immagine a monitor tu "la pensi" già post prodotta?
Non per altro, ma quello che vedi sul monitor della tua fotocamera (di tutte le fotocamere) è proprio un jpeg e se sbagli il bilanciamento del bianco, l'esposizione ecc. ( o peggio ancora te ne sbatti) perchè tanto poi "ho il raw"...mi sa che non sono l'unico a non saper fotografare.


parli di un concetto che per me non esiste, io gli scatti al monitor neanche li guardo, io guardo solo il diagramma (questo sconosciuto) è quest la differenza, vi mancano proprio le basi. il raw non mi serve per recuperare ma per sviluppare. una scatto sbagliato non si recupera si butta, una scatto sbagliato non da al cliente anche se lo camuffi in post e pensi che il cliente non capisca una fava. si chiama professionalità.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:32

Becker, non mi riferivo a te chiamando in causa chi scrive senza leggere, ed in sostanza sono d'accordo e l'avevo già scritto qualche pagina fa, discutere in termini assoluti della CC in un forum è solo una super pippa. Eppure leggere articoli argomentati, usare lo spirito critico ed attingere alcune informazioni trovo che sia utile.

Anche perché, nel mio piccolo, ho avuto un'esperienza di avvicendamento di sensori che mi ha creato dei problemini. E la faccenda si è svolta tutta interna a Canon: ritratti pronti con la M old; più definiti ma con dominanti mai viste in Canon con la M3; ritorno alla canonosità con la M100. Con la M3 dovevo lavorare il RAW, gran rottura di palle. Questo lo notavo solo nei ritratti, sui paesaggi la M3 mi sembrava migliore. Una divisione che rispecchia esattamente il contenuto dell'articolo, infatti della M3 dicevano che avesse un sensore Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:36

io guardo solo il diagramma


si chiama professionalità.


Il diagramma (questo sconosciuto) lo usi anche per la rappresentazione delle percentuali o solo per le foto?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:37

Illele severo ma giusto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:46

Max, pensa che quando presi il mio 21m Zeiss Distagon per Canon glielo mandai indietro 2 volte perché in uno degli angoli aveva una dominante ciano. MrGreen

Riguardo Sony, se parliamo della resa cromatica che restituiva circa 3/4 anni fa, sono il primo a dire che i files dal mio punto di vista erano inguardabili. L'aveva un collega, date le spiccate dominanti, la chiamavamo scherzosamente "Dixan". MrGreen

Tutto sommato, questo problema é stato ampiamente risolto oggi (mi riferisco alla R3, dato che la R2 non é del tutto esente da questo WB discutibile).

Anche Nikon con D800 e D810 aveva avuto grossi problemi di WB durante il primo anno di vita, poi risolto da aggiornamenti del software.

Da questo punto di vista credo che oggi si sia raggiunto un livello di affidabilitá molto alto, dove la differenza nella scelta, la fa il proprio gusto (quanto meno nel paesaggio!).

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:51

Il diagramma (questo sconosciuto) lo usi anche per la rappresentazione delle percentuali o solo per le foto?


lo uso per i quozienti intellettivi, tengo nota in un foglio excel delle domande e affermazioni inutili nei vari post la matematica ti apre un modo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:52

Io sono all'antica, penso che se bisogna smanettare su una foto vuol dire che l'hai sbagliata.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:57

Io sono all'antica, penso che se bisogna smanettare su una foto vuol dire che l'hai sbagliata.


Si beh, sono visioni. C'è anche da dire che c'è chi vede la fotografia come espressione artistica personale e in quanto tale "ci vuole mettere del suo", la sua firma. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:04

Scusa Loki, ma ho finito i popcorn e così mi sono messo a fare cagnara anch'io.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:05

Il solito dilemma... sono modi di pensare, ma....
siamo limitati a quello che la macchina e la luce presente ti possono dare.
Per alcuni va bene cosi per altri no.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:07

Scusa Loki, ma ho finito i popcorn e così mi sono messo a fare cagnara anch'io.


Ahahahah io a breve vado al supermercato a comprare qualcosa di dolce....voglio cambiare :)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me