| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:41
“ Si ma questo fotografo m43 con cosa scattava? „ E-M1 markII con Oly 17 f1,8 (scusa, sono andato a rivedere gli exif e mi ricordavo male). “ se fosse rilevante quel che scrivi tu ad oggi dovremmo vedere l'apsc canon sony fuji mangiarsi vivo il m4/3 ....vendite alla mano non è così. „ Melody, vendite alla mano significa che la massa segue quel trend; allora la Ferragni fa foto più belle di tutte le m43 messe insieme solo perchè ha più followers? Nella mia zona tutti i fotografi che erano passati a m43-Fuji-Sony stanno tornando a Canikon, ciascuno per ragioni diverse che non sto qui a sindacare. Chi fa principalmente video sceglie GH5 e fa bene, ma poi quando si tratta di scattare foto mi manda qualche file dello stesso spettacolo coperto assieme perchè quando ha visto i miei file ha pensato che la sua macchina avesse dei problemi... Come dicevo si tratta di compromessi, dipende dalle esigenze personali. Ma tutte le volte che entri a gamba tesa col m43 su un thread dove NON si parla di m43 ti leggo tra il sorpreso e il divertito: tra m43 e aps-c c'è la sua bella differenza, come c'è tra aps-c e FF. Se non la vedi è perchè ti basta quel che hai. Non capisco chi devi convincere, nè perchè tu debba per forza convincere qualcuno. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:44
Non ho mai visto tutto quel rumore a ISO 500 su una A7iii ma errore mio che guardo i tuoi soliti maneggi |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:01
sai leggere? quel crop ha subito la stessa schiarita del primo! "le schiarite le soffre pure la mia A7.3" |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:14
Quoto Maurizio. E io non ho mai visto un file così impastato tirando su 3EV a 200 iso. Per non parlare dei colori. Guarda Melody, se non fosse che non me ne frega niente a volte avrei la tentazione di venirti a trovare in bar con 5D4 e 50L, o anche solo col 24-70 f2,8 e fare tutte le comparative del caso. Magari di sera, a situazioni dinamiche in luce orribile, foto orribili ma rese perfette dalla mancanza di rumore Nel frattempo prova a mettere dei fissi luminosi davanti a quella A7III, magari qualcosa migliora. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:22
ehmm...la 5D4 non offre nulla più della A7.3 che ho.... e una cariola di fissi 1.4 li ho (24 35 50 85 135 tutto Art) i fissi li monto sulla em1 perché PER ME è la macchina principale ... buio o non buio espongo a iso ridicoli pure in chiesa mi trovo a 500 iso senza flash . sulla A7 monto o il 16-35 oppure il 70-200 f4. il sensore della A7.3 è davvero ottimo ...nulla toglie al mio ragionamento.. quell'esempio era a iso 500 + ombre 100% contrasto -100 tanto quanto la schiarita fatta al file micro . |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:37
“ @maxivigna penso che se dovessi comprare da zero prenderei fuji perché la xt2 viene via a un ottimo prezzo, perché ora anche fuji ha la partnership con c1 e perché avrei un unico corpo macchina e meno lenti rispetto a ora dove ho lenti apsc e lenti FF certo perdendo qualcosa rispetto al FF ma con maggiore leggerezza. „ Ok, forse perchè fai naturalistica (necessità di ottiche lunghe). Il FF e la compatta non te le puoi vendere e tenere solo APS-C? Per le mie esigenze, nonostante abbia visto la X-T3 dal vivo di fianco alla a6500... ancora propendo (ma non troppo) per la Sony sopratutto per le dimensioni e i pesi più compatti della configurazione "standard" da tutti i giorni (se prendessi la X-T3 ci affiancherei di base il 16-55 f/2.8 che pesa e ingombra molto più della a6500 con 16-70 f/4). Poi i vari fissi, che userei solo in certe occasioni quindi solo occasionalmente, mi sembrano equivalenti tra le due marche (intendo Sony/Sigma - Fuji) come IQ ma con costi inferiori per Sony mantenendo dimensioni compatte. IBIS per me ha la sua importanza, sia nel comparto foto che video. La Fuji ha dalla sua l'ergonomia (e non è poco, ma ghiere e pulsanti alla fine mi sembra di aver capito che sono abbastanza immediati anche con la Sony per le cose principali come tempi, iso, diaframmi, AF - con la vecchia 5D avevo tempi e diaframmi su due rotelle mentre ISO e punti AF da menù/altre rotelle...non mi sembra di peggiorare con la Sony), il mirino e altre cosine interessanti ma non essenziali come la USB 3.1 e la doppia scheda di memoria. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:44
Non vale niente, non essendo una prova scientifica ma una testimonianza d'uso, e non è attinente al topic ma quanto esposto da Melody corrisponde anche alla mia esperienza. Per uno sviluppo corretto del raw da m4/3 occorre eliminare lo sharpening di default imposto dal programma di demosaicizzazione. Ero molto perplesso dai risultati ottenuti con G80 e gx80 prima di operare in accordo a quanto suggerito da Melody. Quanto al "vetusto" sensore da 16Mpx non riscontro in paragone ad APS-C Canon e Nikon da 24 Mpx questa abissale differenza nella resa dei dettagli e anche i problemi di diffrazione che citate, se mai è la gamma dinamica che sopra i 1600 iso cala più rapidamente esaltando la differenza ad iso elevati. Quanto al paragone con la A7.3 non ne ho una quindi non mi pronuncio ma perchè possedendole entrambe Melody dovrebbe falsare le prove? My two cents. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:12
Melodycafe, recuperare 3 stop dalle ombre è sicuramente un bel risultato (almeno per come la vedo io) e significa riuscire a salvare una foto che altrimenti andrebbe buttata a motivo di un errore di esposizione. Personalmente,se possibile, cerco di lavorare al contrario per poter poi recuperare dalle alte luci dove ho più informazioni. Per quanto riguarda 4/3 vs APS-C (entrambi non li conosco bene) questa è l'idea che mi sono fatto e che ho espresso nel mio primo post: “ I sensori da 1 pollice son troppo piccoli (o almeno questa è l'idea che mi sono fatto per la ritrattistica). Le due soluzioni più plausibili credo siano i sensori 4/3 oppure, meglio ancora APS-C. „ (scusate l'autoquotatura ) Nel confronto che ho fatto dal negoziante avevo disponibili la LX100, la RX100 e la Oly OM-D10 III con il suo pancake standard. I file più brutti (jpg da camera) erano quelli della Oly, poi LX100 e infine RX100 (quella con i jpg che mi son piaciuti di più). La RX100 però era l'ultimo modello, con zoom poco luminoso e di stacco ne presentava davvero poco e nulla. Se devo prendere una compatta che non mi soddisfa (parlo dei miei generi fotografici e della Sony RX100)... ne trovo anche da molto meno... con uno zoom 3x luminoso (LX100) mi posso divertire, si, ma non riesco a farci tutto quel che vorrei, ancora una volta sarei troppo lontano da quel che mi piace. Quindi mi devo allontanare dall'idea di compatta... ok, w mirrorless, ma quale? Oly mi ha un pò deluso a prima vista, ma non l'ho esclusa subito, anzi, il mio primo pensiero è andato al pancake e ho dato colpa a lui. Ho provato a guardare che zoom luminosi avesse da grandangolo a medio tele (il mio tuttofare) e onestamente ho visto solo lo Zuiko 12-40 f/2.8 da 700 € che però come pdc equivalente corrisponde ad un 24-80 f/5.6 (un pò più corto del 16-70 f/4 su APS-C che per la pdc equivalente corrisponde ad un 24-105 f/5.6). Ma poi se si passa ai fissi di mio interesse, su 4/3 Oly non vedo diaframmi con pdc equivalenti migliori rispetto a APS-C (anzi) e a cifre/pesi/ingombri non mi sembra che 4/3 Oly stia messo molto meglio di Sony/Sigma. Gli ingombri/pesi di Oly D10 III+ 12-40 sono addirittura superiori a a6500+16-70. Vero è che la spesa per la Oly D10 III + 12-40 è inferiore ma, potendo, preferisco mirare al gradino un pò più alto con poche centinaia di auro che recupero nelle spese dei fissi. Tra l'altro, Sony, rispetto alla Oly mi pare abbia diverse caratteristiche superiori (correggetemi se sbaglio). |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:36
Con tutta la buona volontà per prezzo la a6500 andrebbe confrontata con le olympus di classe superiore alla EM10-mk3. Con prezzi adeguati (altini) Olympus e panasonic offrono diverse lenti fisse f1.2 o f1.4. Come caratteristiche della macchina (sensore a parte) tra olympus e sony non c'è storia: molto meglio olympus (prova a prendere in mano una omd em1 mk2 che costa come la a 6500) come tropicalizzazione, ergonomia ecc. ecc. La alpha è una ottima macchina lato sensore e se vuoi una pdc ridotta, una QI più elevata ad ISO alti (laddove ci siano obiettivi di pari luminosità tra i due sistemi) e se la scelta lenti proposta da Sony è più confacente alle focali che preferisci vai di sony. Tuttavia la differenza (di QI) che troverai non è abissale come qualcuno sostiene ma di circa 1 stop in termini di rumore nelle medesime condizioni di luce e con obiettivi equivalenti. Questa è la mia esperienza. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:11
bah...a sto punto cerca una sony A7.2 a 900 euro in negozio....a 180-200 euro un tamron 28-75 e un 50 1.8 stm così non smetti di pensare alla profondità di campo...poi se hai bordi schifosi e aberrazioni non importa.... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:14
“ bah...a sto punto cerca una sony A7.2 a 900 euro in negozio....a 180-200 euro un tamron 28-75 e un 50 1.8 stm così non smetti di pensare alla profondità di campo...poi se hai bordi schifosi e aberrazioni non importa.... „ Ho l'impressione che tu non abbia perso molto tempo a leggere quello che ho cercato di spiegare... a questo punto però se a te non interessa ciò che scrivo... anche a me non interessa più molto quel che scrivi tu. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:27
Come al solito finisce in rissa.... vabbeh... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:36
vuoi stacco dei piani e obiettivi piccoli.....arrangiati allora |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:02
“ tra olympus e sony non c'è storia: molto meglio olympus „ Sembra un tantino campanilista la frase ma dato che non conosco quasi per nulla le mirrorless cercherò di verificare questa affermazione. “ (prova a prendere in mano una omd em1 mk2 che costa come la a 6500) come tropicalizzazione, ergonomia ecc. ecc. „ Non le avevo prese in considerazione, vedrò di approfondire. “ La alpha è una ottima macchina lato sensore e se vuoi una pdc ridotta, una QI più elevata ad ISO alti (laddove ci siano obiettivi di pari luminosità tra i due sistemi) e se la scelta lenti proposta da Sony è più confacente alle focali che preferisci vai di sony „ Si, in effetti mi interessa PdC più ridotta possibile con pesi/ingombri il più possibile ridotti e ho notato con la 5D che spesso i 3200 ISO non mi bastavano quindi se c'è anche la possibilità di lavorare bene ad alti ISO benvenga (anche se credo che oggi come oggi qualsiasi macchina lavori sicuramente molto meglio della mia vetusta 5D ad alti ISO). Per la scelta lenti... dipende dal complesso (PdC eq., IQ, ingombri, pesi, etc... mica facile come equazione! ). “ Come al solito finisce in rissa.... vabbeh... „ Ma noooo, una volta che uno capisce con chi ha a che fare... poi nel caso basta ignorare. Onestamente non mi va di buttare tempo con chi mi risponde senza leggere e cercare di capire quello che mi sforzo di scrivere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |