| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:25
Si si si avete ragione voi. Canon merd@ Fuji top! Bello questo crop e non è neanche a bordo frame. Impastato? noooooo, ma che dici sei pazzo?
 |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:27
Io le ho avute tutte. Fuji ( ho avuto questo come sistema unico per un po' a tratti affiancato al ff), anche con lenti notevoli, m4/3 e da poco una M6. Detto ciò, non dico Fuji, ma gli apsc che montano o derivano da sensori Sony hanno una marcia in più, soprattutto sugli iso e sulla gd. E questo è avvalorato da numerosi test, dxo, dpreview, ecc ecc. È oggettivo perché arriva da test oggettivi. Fine. In particolare Fuji, rispetto a Canon per quanto riguarda il rumore, oltre ad averne un po' meno, ha un rumore simile alla grana della pellicola, più facile da lavorare e/o accettare. Mentre Canon ha molto rumore cromatico ( molto più difficile da eliminare)e la differenza è sostanziale, come si può evincere molto bene dal confronto di dpreview postato 2 pagine fa. E quei test sono foto eh, solo che sono identiche, nelle medesime condizioni e su diversi sfondi, colori, ombre, senza problemi di fuoco, ecc. Ma quanto sopra non è un universo di differenza ed in certe condizioni, si può avere la sensazione che tale differenza si assottigli ancora. Ciò che non comprendo è fare il discorso: resa simile- costo triplo, fatevi qualche domanda. Non è corretto perché le macchine appartengono a due categorie diverse, anche la m5 ha la stessa Qi della m100, ma non sono uguali. La m50 , entry level, è il corrispettivo della xt100, quindi, dipende. Ma a questo punto una Sony a7 a 800€ con ottica le batte tutte a livello di Qi in base al prezzo. Io ad esempio ho preso la M6 perché ho trovato una buona offerta, è la più piccola apsc con adeguati comandi e ritengo che questa nel rapporto prezzo-dimensioni - prestazioni - costruzione, sia la più equilibrata, soprattutto considerando ciò che uno ci vuole mettere davanti - cosa fondamentale!- trovatemi un 18-35 equivalente così piccolo o 35 f2 così compatto. Bisogna scendere al m4/3, per forza. Sono cosciente del fatto che perde qualcosa sul fronte Qi rispetto ad altre, ma i fattori sopra esposti hanno un peso PER ME, per l'uso a cui la destino maggiore. Quando voglio di più ho la Nikon FF. Tutto ciò per dire che bisogna valutare bene le ns esigenze prima dell acquisto e poi avere conoscenza dei limiti con cui dobbiamo convivere. Senza impelagarsi in confronti improbabili Personalmente sono rimasto legato a Fuji e per mio gusto i suoi jpg sono fantastici, per interpretazione dei colori, incarnato, comandi e, perché no, estetica. Ma come secondo sistema per me è costoso e il suo 10/24 troppo grande e pesante per il mio utilizzo. |
user72446 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:34
Sembri uno di quei talebani che pure se gli sbatti in faccia la realta' rimane. convinto che in paradiso trovera' 100 Mirrorless Canon ad attenderlo....... Quello scampolo di foto sara' al 300%...... Ma tu passi le giornate a spararti dosi di crop? Fare 2 foto per divertimento no? |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:34
“ a, soprattutto considerando ciò che uno ci vuole mettere davanti - cosa fondamentale!- trovatemi un 18-35 equivalente così piccolo o 35 f2 così compatto. Bisogna scendere al m4/3, per forza.? „ Il 16-50 di sony mi sembra piú piccolo, il 35 f1.8 anche. Editato. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:36
Bo io le comprerei tutte canon nikon sony ecc se avessi money. Ho una olympus perché mi piace la macchina indipendentemente dà come fa le foto. Le foto le faccio io e non dovendo venderle non mi frega se fanno schifo o no ,mi piace fotografare punto. Poi tanto di cappello ai professionisti ,leggo questo forum x imparare magari a fare meglio tecnicamente ma molti sono solo partigiani di un logo purtroppo ........... |
user72446 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:39
Io per aver consigliato OT una fuji sull'altro post ho scatenato una reazione religiosa. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:40
“ Bello questo crop e non è neanche a bordo frame. Impastato? noooooo, ma che dici sei pazzo? „ E' una foto fatta a 2.5 secondi con uno zoom economico e su treppiede, che al minimo della vibrazione contribuisce a dare un effetto micromosso. Gia se vai ai bordi di questa noterai un'altro livello di dettaglio
 |
user72446 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:42
Arci pure tu vai a spendere 1400 euro per fare le foto alle palafitte...... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:42
“ soprattutto considerando ciò che uno ci vuole mettere davanti - cosa fondamentale!- trovatemi un 18-35 equivalente così piccolo o 35 f2 così compatto. Bisogna scendere al m4/3, per forza.? „ Scusa l'ignoranza, qual'è il 18-35 ? |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:43
Micromosso col treppiede dai....si usa apposta per tenere ferma la macchina... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:44
@sierra “ Il 16-50 di sony mi sembra piú piccolo, il 35 f1.8 forse no, ma é 1.8 „ Parlavo di 18-35 equivalente. La lente a cui mi riferisco è l'11-22. |
user72463 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:45
Pur di difendere fuji danno Dell incapace a Juza |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:48
“ Micromosso col treppiede dai....si usa apposta per tenere ferma la macchina... „ Con un filo di vento o se sei non ben piantato a terra...ce vuole poco. Mai fatto foto con treppiede? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |