| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:49
Ok... Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:58
Mah...la mia Fuji xh1 a 6400 iso sforna file ancora ottimi e perfetti, non credo possa fare lo stesso la m50 |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:10
“ Mah...la mia Fuji xh1 a 6400 iso sforna file ancora ottimi e perfetti, non credo possa fare lo stesso la m50 „ postare please ..altrimenti parole al vento... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:22
ribadisco il postare please di Sil-M e aggiungo: jpg senza NESSUN intervento di denoise o aumento nitidezza o altro, come i file presenti nella galleria di riferimento della M50 in questo thread. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:28
Il problema è che, se si scatta in formato jpeg con la fotocamera, la riduzione del rumore viene applicata comunque, anche se si disattiva la relativa funzione. A questo punto, la fruibilità della foto dipende non solo dalle condizioni di illuminazione, ma anche dalla scena e tipologia di strutture presenti. Se si fotografa un muro di mattori, con cromie uniformi, anche una riduzione del rumore aggressiva potrebbe non essere dannosa. Al contempo, se si fotografa un telo di stoffa rosso, con decorazioni dalla struttura complessa e del medesimo colore, ma di tonalità leggermente diverse, già a iso 1600 si possono avere problemi con fotocamere con sensore full-frame recenti, dato che appena si interviene sul rumore di crominanza, il dettaglio si deteriora enormemente. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:41
Assolutamente vero Hbd. Infatti ho postato qualche pagina indietro un confronto fatto tra il jpg on camera e quello sviluppato dal raw (senza toccare nulla) e la differenza è notevole! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:38
... Pensavo che la criticità del rosso sul rumore cromatico a alti ISO fosse un problema tipicamente Canon..... Bene non insultero' + la cara vecchia 50d... e le sorelline venute dopo |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:42
... anche la vecchia 1d3 a 6400 ISO sforna file (quasi) perfetti -.... a 1/8000" in piena luce e senza forti contrasti - - - usali all'interno di una chiesa con il buio delle navate laterali e le sciabolate di luce che arrivano dall'alto.... poi vediamo se escono perfetti |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:23
ciao paolorush ho visto il confronto dal vivo m50 vs xt-3 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2939764&show=1 molto utile,mi sembra che nel reale canon vinca alla grande,basta guardare la neutralità dei colori,xt-3 ha dei viraggi che non si posson guardare,sinceramente non me l'aspettavo.Poi l'unico dato valido per un test è la prova reale i dati di laboratorio son tutt'altra cosa. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:32
Ciao prcollins, attenzione nella realtà a livello di qi prodotta (e parlo solo di quello), secondo me le macchine più o meno si equivalgono. Il bilanciamento del bianco, scattando in raw, lo si sistema in un clic (diverso se si scatta in jpg) e comunque in quel caso specifico, il bilanciamento automatico di Canon ha reso meglio azzerando le doninanti cromatiche. Poi va da se che, tolto feeling, estetica, parco lenti ecc. i file che porterai a casa saranno simili, ma a costi di acquisto ben diversi |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:48
“ e comunque in quel caso specifico, il bilanciamento automatico di Canon ha reso meglio azzerando le doninanti cromatiche „ era propio quello che intendevo io e ripeto,da fuji non me l'aspettavo ma d'altra parte se canon è leader di mercato un motivo ci sarà.Mi vien voglia di comprarne una |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:53
Io ne sono rimasto contento. E puoi vedere da te dalle prime foto postate nella mia galleria se la resa e il livello sono quello che fa per te oppure no. Se la prendi fatti il 22 f2. È un passo avanti alle altre lenti M |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 1:16
“ Io ne sono rimasto contento. E puoi vedere da te dalle prime foto postate nella mia galleria se la resa e il livello sono quello che fa per te oppure no. Se la prendi fatti il 22 f2. È un passo avanti alle altre lenti M „ ok messaggio ricevuto grazie del consiglio |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 6:02
Per ora l'unica nota negativa della M50 dopo due mesi di utilizzo e' che DxO Photolab non ha ancora fatto uscire l'update per covertire i raw Estremamente soddisfatto dell'acquisto. Se tornassi indietro non prenderei il kit col 15-45 che non uso mai, ma non avevo alternative valide visto che dalle mie parti il 22mm si trova solo usato. Sarei tentato di prendere l'11-22 a il 55-200 per avere il "kit da giro in bici" definitivo, ma l'11-22 costicchia (almeno per una lente che avrei poche occasioni di usare non ne vale la pena), quindi per ora uso la M50 con 22mm f2 e 7artisans 35 f1.2 per uso quotidiano e giretti nel weekend, quando non ho voglia/bisogno di portarmi dietro 5D4 e 5kg di lenti. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 8:10
Per l'uscita in bici definitiva ci vuole un 18-300 16-300 . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |