RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia nuova vita di stampatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia nuova vita di stampatore





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 18:59

metodo azione di Paco , normale a 85%, se scegli altro diventa quasi piallato per i miei gusti.
L'altro.. ha tutta una sua scaletta.

Nono.. non vendo la pelle cosi facilmente!!! MrGreen

user117231
avatar
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:02

Paco...mi sa che ti ha fatto delle carezze linguistiche per addolcirti la fattura che arriverà dopo.
Sono tutti uguali.

Questo non toglie che le tue stampe siano davvero fantastiche. Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:03

metodo azione di Paco , normale a 85%, se scegli altro diventa quasi piallato per i miei gusti.
L'altro.. ha tutta una sua scaletta.


Ma la demosaicizzazione la fai in C1 o ACR?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:09

Acr 0 sharpening

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:17

No buono prova c1...150-0,7-0
otto72.prodibi.com/a/dmxj4rgy5kzg0m/i/m5yqjl6qrol96o
questa la puoi stampare grande quanto vuoi...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:51

Non applico sharpening su una immagine da passare in sharpening globale.. credimi. Detto da vari esperti di editing.. non va bene.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:08

No buono prova c1...150-0,7-0
otto72.prodibi.com/a/dmxj4rgy5kzg0m/i/m5yqjl6qrol96o
questa la puoi stampare grande quanto vuoi...

con quale macchina hai fotografato mi sembra un grande dettaglio anche io uso lo sharpening in maniera locale

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:18

Non applico sharpening su una immagine da passare in sharpening globale.. credimi. Detto da vari esperti di editing.. non va bene


Sì ma l'azione di Paco non nasce per file con sharpening azzerato. In stampa rende bene come ti ho detto.

con quale macchina hai fotografato mi sembra un grande dettaglio anche io uso lo sharpening in maniera locale

A7r3+Voigt 65mm il plus è della lente...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:21

notevole voigt 65

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:38

Otto..sai cosa .?

Troppi neri di contorno.

Non so se è per il presharpening o per non aver ridotto le ombre estreme.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:51

Dunque.... la stampa introduce dei workflow differenti a cui i comuni utenti non sono abituati, non stampando mai.

Tendenzialmente, per un corretto utilizzo a video, basta uno sharpening di default da C1 e si è a posto, meglio se si azzera la soglia così agisce sui dettagli molto fini (a patto che il file non sia rumoroso) e fine della solfa.

Se si deve andare in stampa, serve lo sharpening finale, quello che dona corposità alla foto.

Se vogliamo risolvere la questione pigiando un semplice bottone, ecco cosa succede... a sx normale C1, al centro azione 2 (100% metodo di fusione normale) ed a dx PPW di Margulis





Il plus vincente di azione 2 sono i neri profondi che donano tridimensionalità all'immagine stampata.

Se invece vogliamo buttarci il naso dentro, non bastano tre minuti, ne servono di più per fare un buon lavoro e questo vuol dire andare ad agire selettivamente sulle zone che vogliamo far risaltare direttamente sul canale Lab.

Ricordiamoci che operare sui dettagli finissimi di una foto per la stampa è inutile fino a formati A1.... non li vedremmo ad occhio nudo oppure la stampante non sarebbe in grado di riprodurli su formati minori.

Inutile cercare l'iperdettaglio finissimo per una stampa A4.... meglio lavorare sui toni medi, ecco perchè il lavoro di sharpening è differente a seconda del formato di stampa.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:10

ecco è questo il succo del discorso per ogni formato di stampa bisognerebbe agire in maniera diversa . un conto è stampare un 15x20 un conto è stampare un a4 un conto un a3 ecc... come ci si può muovere in larghe linee?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:25

prendete una lentina e vedrete che se sviluppi BENE per la risoluzione nativa del file, stampando piu' piccolo avrete solo piu' bisogno di guardare meglio..

il problema e' quando si ricampiona per mantenere i 300 360/288 x epson)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 7:42

Non applico sharpening su una immagine da passare in sharpening globale.. credimi. Detto da vari esperti di editing.. non va bene.


Ma tutti sti esperti di editing do stanno? MrGreen
Fa bene ad applicare la nitidezza direttamente da CaptureOne, e deve continuare a fare così.
Esiste un solo caso in cui conviene tenersi bassi sulla nitidezza prima di andare su Photoshop.
Quel caso è quando devi lavorare ad esempio una pelle.
Se dai troppa nitidezza esalti anche le impurità e fai doppia difficoltà/doppio del tempo per pulirla su Photoshop.
A quel punto conviene dare una nitidezza "moderata" su CaptureOne, ed aggiungerla alla fine del workflow in modo tale da rendere più pratico/veloce tutto.

In tutte le altre circostanze come fa Otto è il metodo giusto.


Made, scusa, ma se uno comunica con lo stampatore non riesce a correggere il tiro per ottenere il risultato voluto...??


Salvo certo, se hai modo di comunicare con lo stampatore ti siedi accanto a lui e fai le correzioni.
Ma c'è un problema sostanziale, la cosiddetta modifica/ritocco tutti gli stampatori te l'aggiungono nel preventivo.
Se devi fare un catalogo da 5/10/20/50k non sarà un problema inserirlo nel preventivo, ma se devi fare la foto per metterla attaccata alla parete non ne vale la pena (parere soggettivo).
Inoltre il problema maggiore è che se metti caso faccio un lavoro, e mando le foto al cliente, nel 99% dei casi è il cliente che poi va a farsi fare le stampe, quindi non hai modo di parlare con lo stampatore, quindi o il file lo mandi ok, o ti attacchi :-P

Non mi attira di prendere una stampante per fare esperienza per capire come poi farmi fare le stampe da uno stampatore, tanto vale allora che me le faccio con la stampante che ho preso (magari ne prendo una buona)... però se tu hai consigliato cosi, cosa mi sta sfuggendo...?


Puoi stampare con qualsiasi cosa per fare un pò di pratica.
Le stampe si fanno dagli stampatori, a casa puoi fare invece molta esperienza per cominciare a capire come funziona il colore, le luminosità, i bilanciamenti del bianco etc etc.
Ogni carta è diversa, è anche divertente sperimentare.
La carta non è luminosa come un monitor, la gamma dei colori e dei neri non è estesa come a monitor, si hanno delle regole di contrasto, si fa il proof per vedere le corrispondenze dei profili, si profilano bene i monitor per avere una corrispondenza di colore etc etc.
Insomma, tutte pratiche che servono per esercitarsi a capire cosa mandare ad uno stampatore, che è infinitamente più esperto di chiunque abbia la stampante a casa.

Da un un paio di anni ho preso un Eizo ColorEdge con colorimetro interno che aggiorna periodicamente tutti i profili da solo facendo scendere una sonda dall'interno. Da quando uso sto monitor le prove stampa si sono quasi azzerate dato che ho il profilo stampa sul monitor che è esattamente quello che vedo una volta stampato.




avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:56

Correggo sullo sharpening.
Di fatto il discorso.. 0 su c1/lr e legato a successivi resizing composing e può andar bene su fotocamere senza AA.
Con filtro bisogna fare la deconvoluzione leggera.

Visto ieri e..

Beh.. adeguato questo esce taanta roba.

Sui profili? Ti fai un colormunki photo e per casa va più che bene dato che non devi stampare per le scarpe di Ferragamo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me