RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Zeiss ZX1, wow!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Zeiss ZX1, wow!





avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:32

In sostanza, un cellulare con un modulo fotocamera molto evoluto ;-)

La Cellocamera...ossia una fotocamera dell' "uccello"MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:34

Fadeslayer a quello mi riferivo nel mio commento qualche pagina fa, sarebbe il top.

user23063
avatar
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:41

E se permette il crop mode (che nel caso di 1.5x sarebbe da 16mp) con un pulsante fanno pure bingo!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:45

La scelta di mettere LR internamente è veramente strana, bisognerebbe capire come è rilasciata la licenza, cioè se da accesso perpetuo agli aggiornamenti del sw oppure questo è a carico dell'acquirente. Strana anche perchè tra qualche anno le nuove versioni di LR potrebbero richiedere hardware più potente, e la macchina quella resta, e perchè uno potrebbe anche volere un altro sw di fotoritocco, con cui magari già lavora.

Quella dell'SSD ci potrebbe stare, in parte, se avessero previsto almeno uno slot per SD, così mi sembra solo un modo per complicarsi la vita e per pagare anticipatamente 512GB dei quali uno potrebbe benissimo non avere bisogno (ai prezzi delle memorie attuali).

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:56

Bella!!! le regalerò un paio alle mie bimbe. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:58

leggo commenti entusiastici
addirittura il futuro della fotografia Confuso

Sono davvero l'unico a pensare che sia una ridicola?
al pari della Zenit M per quanto mi riguarda, ovvero l'ennesimo tentativo solo di buttar fuori qualcosa, qualcosa di diverso, ma essenzialmente inutile.

Tralasciando i discorsi retorici sul fatto che sia una RX1 ricarrozzata, ma davvero, qui, proprio qui su Juzaphoto (il tempio al cui altare ogni giorno ci si scanna per stabilire la prestazione top del top di chi sia...) c'è chi trova utile o rivoluzionario lo sviluppo dei raw in macchina?

ma come fino a ieri era indispensabile il super PC ed il monitor 37 pollici 4K altrimenti le differenze di tonalità e nitidezza te le perdevi... senza contare i serpentoni infiniti sulle differenze tra un software e l'altro per arrivare anche qui al top del top del top...

o io sono un creti.no, oppure voi siete bipolari MrGreen

la legge dei numeri dice che è vera la prima opzione, me ne farò una ragione!


No, guarda, non sei l'unico... dopo dozzine di thread sul doppio slot, sul non usare SD troppo grandi che poi se si rompe meglio più schede piccole, dopo menate sulla batteria, sui comandi che non posso usare con i guanti, i monitor tiltabili o orientabili... qui se ne escono con un cellulare con attaccato un sensore, l'ergonomia di una lattina di sgombri e tutti a dar fuori di matto.

Per l'editing ci sono gli strumenti per farlo in camera da un botto (se parliamo di cose da fare al volo), idem i profili che puoi crearti sul PC e importare sulla macchina a tuo piacimento (Canon ha un intero programma a riguardo) e adesso LR castrato su uno schermino da cellulare che ti mangia la batteria come se non ci fosse un domani ( e ancor anon ho capito se anche quella è saldata dentro) diventa la rivoluzione.

Il mercato ha davvero un potere ipnotico spaventoso.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:59

Secondo me LR in camera funzionerà bene nella seguente modalità :

- mi preparo su PC/Mac dei profili che mi aggradano
- li carico nella ZX1
- scatto in raw
- edito il raw in LR interno e applico il profilo voluto
- salvo il jpg e lo mando all'agenzia
- mi pagano
- MrGreen

Il top sarebbe che la macchina automaticamente quando scatta generi il jpg col profilo LR scelto, un po' come quelli che ora si scelgono x il jpg nativo.


infatti, vedo un certo snobismo a prescindere e pregiudizio pensando alla "condivisione social" e solo a quella. io stampo, a me di passare le foto al pc e perderci del tempo per poi mandarle a stampare attualmente ha generato (oltre che stress) solo una coda di fotografie da editare che la fila alle poste in confronto è nulla.

c'è gente che passare ore al pc lo trova piacevole, ma se ai miei tempi (ho avuto questa possibilità) tra fare il fotografo o aprirmi un laboratorio di stampa ho scelto la prima è perchè mi piace fotografare, il resto no. e perchè dovrei fare per forza una cosa che non mi piace? una cosa è farlo perchè è l'unica possibilità, un altra è farlo perchè fa figo!
certe affermazioni mi ricordano quelli che criticavano appena uscite tecnologie come lo specchio, il trascinamento motorizzato, l'autofocus, il digitale, le mirrorless, il jpeg in camera, ora l'editing.... salvo poi convertirsi tutti quando l'hanno messo nelle loro fotocamere e provato...

o forse qualcuno pensa che elaborando al pc le foto escano meglio?

avataradmin
inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:59

La scelta di mettere LR internamente è veramente strana, bisognerebbe capire come è rilasciata la licenza, cioè se da accesso perpetuo agli aggiornamenti del sw oppure questo è a carico dell'acquirente.


Penso sia una licenza perpetua, però è una versione di LR per smartphone, non è del tutto identica a quella per computer ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:00

Vafudhr grazie, ti stimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:01

c'è chi trova utile o rivoluzionario lo sviluppo dei raw in macchina?

Ma quale rivoluzionario? Lo sviluppo del raw in macchina io ce l'avevo già nel 2009 con la Pentax K-7. In pratica aveva una versione speciale di Silkypix e da allora c'è su tutte le reflex di questo costruttore. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:03

Per la serie : "ormai con la moderna tecnologia anche un sensore APS C o micro 4/3 riesce senza problemi a raggiungere ed eguagliare prestazioni un tempo esclusive di sensori più grandi, che a questo punto non diventano più necessari per un discorso di qualità, tenuta ISO etc...." ....tutte le case produttrici (giustamente!) puntano su sensori 24 per 36!
Alla faccia.....


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:04

E' bella! Dal design pulito, moderno e innovativo...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:06

o forse qualcuno pensa che elaborando al pc le foto escano meglio?


Se parli di elaborazione da zero, sì, ritengo che dal PC vengano meglio perchè usao uno strumento ergonomicamente pensato per supportarmi in quella funzione.

Se parli di ritocchi al volo... lo facevo già sulla 70D!! E potevo caricare profili customizzati preparati in anticipo.

Ma Zeiss e LR sono nomi che fanno fremere insieme ad uno schermo che immediatamente ci manda in modalità uso cellulare...

Ma quale rivoluzionario? Lo sviluppo del raw in macchina io ce l'avevo già nel 2009 con la Pentax K-7. In pratica aveva una versione speciale di Silkypix e da allora c'è su tutte le reflex di questo costruttore. MrGreen


Ecco, appunto. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:08

In questo video si vede chiaramente che ha Android all'interno, ci sono la freccia il quadrato e il triangolo tipici di Android.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:09

Una domanda "generale":
quante SD vi è capitato di rompere?
Io non le tratto molto bene (non sono un "pro", a mia scusante MrGreen) ma non ne ho mai rotta nessuna, e ne ho ancora da 128MB di non so quanti anni fa che funzionano MrGreen.

Più in topic: il punto non è tanto la fragilità o meno, o la velocità di lettura scrittura, è che se malauguratamente hai qualche problema con la memoria interna non puoi usar la macchina. Tutto qui. Senza star lì a far i conti con le mtbf dei supporti, se capita urta non poco.

Comunque il video promozionale mi ha fatto un po' schifìo. Molti di noi la vedono come una macchina interessante per street, "loro" la mostrano come una macchina da architetto solitario MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me