| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:35
Se puoi farlo, perche' no. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:44
“ Ha una resa, che tu, che sei abituato a Canon, farai fatica a digerire. E' asettico. E' tutto e solo nitido, Sigma style. Se vuoi tiragli fuori il carattere devi lavorarci parecchio dopo i raw. Per uno che arriva da Canon, è una cosa dura da mandare giù, perlomeno per me lo sarebbe. Ho sempre amato la resa dei vetri lunghi Canon. „ Io aspetterei prima di emettere queste sentenze, le sensazioni ingannano nella stragrande maggioranza dei casi. Passi per le lenti da ritratto, per le quali tollero i discorsi sulla "pasta", ma sui supertele, mi fa davvero ridere. Ho scaricato e sviluppato i raw di falex e sono eccellenti, senza se ma o pastasciutte varie, IMHO. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:46
“Io aspetterei prima di emettere queste sentenze” Beh se tu non la vedi, io si'. E lo noto quando postproduco i files. Lo vedo perche' scaricano bene sul sensore, le frequenze rosate delle riprese fatte all'alba/tramonto. Cosa che sui Nikon con trattamento N non trovo (il trattmento non lascia passare). Te puoi pensarla poi come vuoi. Liberissimo. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:50
Tieniamoci ognuno le proprie convinzioni. Per i cromatismi, per me l'eccellenza sta altrove, né Canon né Nikon. Basta provare uno Zeiss o un Leitz buoni. Differenze importanti. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:52
E ti diro' che i Sigma li ho, ma non li aprezzo. E stavo pensando al 500 F4 Sigma. Ma no. Non mi convince la resa. Solo stranitido da bordo a bordo. Per il resto a livello QI Non mi gusta. Zeiss non fa supertele, e comunque i vetri normali (50mm/25mm) non discostano tanto dai Sigma. Una resa che non mi convince. La niridezza non e' tutto. Capisco che pero' per voi spippolatori dei file a 50mpx al 300% siano un must. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 17:45
Per gli Zeiss ed i Leitz, ho parlato di come rendono i colori, non di nitidezza, che comunque a molti non difetta. La resa di un Leitz 100 Apo faccio fatica a trovarla in qualunque ottica Nikkor...ma adesso si potranno montare probabilmente quelle ottiche fantastiche anche su fotocamere Nikon! |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 17:51
Dici con adapter? |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 17:56
Ovvio, sono manual focus...non dovrebbero esserci problemi... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 17:58
Io spero che mi facciano un 500 F4 con attaco Z. Ma mi sa' che co vorranno ancora anni. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 18:01
Avrei più speranze per 300 2.8 (la versione attuale e l'unica con lenti non fluorite) e 400 2.8 (oramai in giro da quattro-cinque anni). Il 400 poi è rimasto l'ultimo "ciccio". |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 18:12
Andranno a 2022. Penso anche che buttino fuori ancora una D6 e anche in Canon una 1DXIII. Le ultime. |
user14103 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:25
Minchia come siete pignoli...dai è appurato che è un'ottimo f.5.6 ...come lo era del resto il mio 400 mm Canon ...di 10 anni fa:):) e pesava un po meno ...si era un 400 |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:25
Ho messo una foto in la mia galleria,, fatta stamattina velocemente.. Senza elaborare,, parametri della macchina... Solo ridimensinata... é una meraviglia |
user14103 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:30
Sinceramente parlando giudicare un file a bassa risoluzione non ha senso per giudicare la qualità di un'ottica ... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:32
“ Sinceramente parlando giudicare un file a bassa risoluzione non ha senso per giudicare la qualità di un'ottica ... „ Ho postato un file di 128mb su dropbox poco prima. Elaborato con maschera di contrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |