RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R - Hands-on Review


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R - Hands-on Review





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:21

Notevolmente più grande della A7iii. Col bgrip non ne parliamo. Il 50 nuovo è enorme.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 22:11

Quindi sembra che il valore di 370 sia proprio il minimo, ma che si pssono tranquillamente raggiungere un numero molto superiore di scatti, quasi da reflex. Vedremo le prove sul campo cosa diranno.


In effetti se fosse cosi' e le batterie durassero una cosa umana sarebbe assai simpatico, specie se si gira con un altro corpo reflex che usa le stesse batterie. Non so perche' ma odio avere batterie diverse, si scaricano sempre quando servono le maledette MrGreen e dalla borsa saltano fuori sempre quelle sbagliate quando hai fretta. Una volta mi sono accorto di aver caricato le batterie sbagliate e di avere con me solo batterie scariche, volevo buttarmi in canale (ero a Venezia) Confuso , taci che almeno avevo il caricabatterie e una delle "esaurite" aveva ancora un terzo di carica che con la robusta autonomia delle batterie per reflex fu sufficiente ad iniziare a scattare, parcamente, per un bel pezzo fino a ricarica di un altra (ero in un palazzo e quindi avevo prese di corrente elettrica a disposizione).
Se per caso avessi fatto lo stesso errore con le mie amate ML Fuji (che uso ed apprezzo al pari delle reflex ma che hanno le gambe molto piu' corte ) non avrei avuto scampo.
Spero che Canon mantenga la retrocompatibilita' delle batterie (un problema in meno) e che allo stesso tempo riesca ad avere autonomie buone: sarebbero due bellissime cose.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:48

Notevolmente più grande della A7iii


sia ringraziata Canon

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:50

sia ringraziata Canon


Per me potevano farla anche un pelo più grande e non mi sarei scandalizzato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:13

Cambiando tema.....sono proprio curioso di vedere come si comporterà questa nuova r in velocità af e precisione con il vecchio 50 1.2 e relativo adattare...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:37

I valori CIPA circa il numero di scatti sono da prendere con le dovute molle perché utilizzano uno standard arbitrariamente scelto da loro stessi.
La volontà è semplicemente quella di offrire un confronto tra le varie macchine, non è un test su strada.

Oltretutto le impostazioni ed il tipo di utilizzo che ognuno fa della macchina incidono in maniera enorme sui consumi specialmente nel mondo ML con mirino elettronici e tutto l'armamentario SW che si portano dietro, meno differenza si riscontra ovviamente nel campo reflex dato che l'elettronica (in senso lato) è molto meno invasiva.

Tanto per dire, la mia D-Lux è data per 400 scatti con metodologia CIPA, ma ne faccio normalmente almeno un 50% in più, uso solo l'EFV, il display posteriore è disattivato e non faccio la review degli scatti e ciò rende già ovvia la discrepanza

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 12:06

Cambiando tema.....sono proprio curioso di vedere come si comporterà questa nuova r in velocità af e precisione con il vecchio 50 1.2 e relativo adattare...


Da possessore del 50 1.2, sono molto curioso anche io! ;-)
Penso che da metà ottobre/inizio novembre saremo "sommersi" dai test.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 13:08

@Karmal

BIIIP è un "nickname" di uno dei migliori brand al mondo e siccome noi catacombari ci dobbiamo lavare la bocca prima di nominarlo .......non lo nominiamo MrGreen

(scherzo ehh)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 13:28

Certo, l'autonomia è un elemento molto importante. Tuttavia se ne sta facendo un problema più grande di quello che è. Se con la macchina mi trovo bene, mi porto 4 batterie, come faccio con altri corpi. E' ovvio che questa macchina è solo un assaggio, quelle vere verranno dopo, come tradizione Canon. Qualche annetto per un modello maturo. La 5D3 quanto ci hanno messo a farla? Intanto con 5D e D2 si faceva un po' tutto lo stesso.

Per quanto mi riguarda, tutto sommato, sempre che l'adattamento delle ottiche reflex funzioni alla perfezione, cosa tutta da verificare, alcune caratteristiche sono di tutto rispetto, soprattutto lato af, rispetto alle reflex. La possibilità di scattare a f11, la notevole copertura dell'af, la maggiore precisione intrinseca del sistema af di una ml, la possibilità di scegliere il punto di maf in tempo reale col pollice sono, a mio avviso, proprio quello che mancava alle reflex Canon. Se poi il sensore è uguale/migliore di quello della 5D4, mi sembra che l'insieme non sia male. Aggiungiamo pure il monitor totalmente articolato, e il pacchetto comincia a diventare, sempre incompleto, ma succoso.
Inoltre, come dovrebbe essere ovvio, il prezzo di uscita, uguale al prezzo di listino, subirà senz'altro i soliti adattamenti, penso dunque non sia lontanissimo il momento in cui la si potrà trovare sotto i 2000. A quel punto diventa appetibile.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:42

Condivido in toto......

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 18:11

Per quanto mi riguarda, tutto sommato, sempre che l'adattamento delle ottiche reflex funzioni alla perfezione, cosa tutta da verificare, alcune caratteristiche sono di tutto rispetto, soprattutto lato af, rispetto alle reflex. La possibilità di scattare a f11, la notevole copertura dell'af, la maggiore precisione intrinseca del sistema af di una ml, la possibilità di scegliere il punto di maf in tempo reale col pollice sono, a mio avviso, proprio quello che mancava alle reflex Canon. Se poi il sensore è uguale/migliore di quello della 5D4, mi sembra che l'insieme non sia male. Aggiungiamo pure il monitor totalmente articolato, e il pacchetto comincia a diventare, sempre incompleto, ma succoso.
Inoltre, come dovrebbe essere ovvio, il prezzo di uscita, uguale al prezzo di listino, subirà senz'altro i soliti adattamenti, penso dunque non sia lontanissimo il momento in cui la si potrà trovare sotto i 2000. A quel punto diventa appetibile.

Totalmente daccordo

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 23:00

Inoltre, come dovrebbe essere ovvio, il prezzo di uscita, uguale al prezzo di listino, subirà senz'altro i soliti adattamenti, penso dunque non sia lontanissimo il momento in cui la si potrà trovare sotto i 2000. A quel punto diventa appetibile.


questo è il guaio Sorriso poi mi toccherà comprarla MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 23:22

Quando scenderà sotto i 2.000 €, non credo riuscirò a resistere Cool

user157859
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 8:33

Non è una vera e propria Review dedicata alla R, ma una digressione sullo stato attuale delle FF ML...

Polin, anche se ha questo modo di fare un po' scherzoso, alla fine mi sembra quello un po' più competente ed imparziale quando si tratta di mettere a confronto i diversi brand

E' interessante ascoltare il suo punto di vista su Canon a confronto con [brand bannato n. 1] e [brand bannato n. 2]

In sostanza ritiene la R la migliore fra le 3 per quanto riguarda l'ergonomia e l'utilizzo... dice che in mano pare proprio un Reflex a differenza di [brand bannato n. 1] che (e questo l'ho notato anch'io) ha un'ergonomia scarsa e sembra sempre scivolare di mano!


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:45

Dice anche Che gli Evf Canon e Nikon sono molto migliori del Sony.
Che il sistema di maf Sony non è gestibile quanto quello degli altri due brand.

Ma la cosa degna di nota che sottoliea è che nel 2018, non serve una ml per fare buone foto!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me