RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 7:48

non capisco mia se è colpa del sito di juza o della pp sulle immagini.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:33

@najo78 non avevo dubbi :)

i jpg originali sono da oltre 25mb .. fate voi

La apsc è stata scattata con un 15 mm equivalente

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:43

i jpg originali sono da oltre 25mb .. fate voi

Non vedo il nesso con i risultati postati;-)

Maurizio e cosa vuoi che ti dica, questo è quello cha appare ai miei occhi... tu le valuterai diversamente.
Cosa volevi dimostrare con le tre foto? Che gli altri sistemi sono superiori come resa, ci sei riuscito?
No, mi spiace. E' sempre la solita storia: una volta il diaframma, una volta la foschia, un'altra il vento, un'altra ancora la focale e poi lo sternuto.
Goditi la tua roba convinto di ciò che puoi ottenere;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:50

Ti hanno dato molte indicazioni in questa discussione, in granparte pienamente condivisibili. Io nella scelta limiterei la discriminante a tre fattori predominanti rispetto alla resa che è molto alta e più che adeguata per entrambi i sistemi.

1) Scelta del formato, 4/3 vs 2/3. Questo è un fattore assolutamente soggettivo solo tu puoi rispondere.
2) Come è stato sempre, scegliere il sistema in base alle ottiche e non a i corpi. Per l'uso che ne fai tu io ho un debole assoluto per l'oly 12-100pro, soluzione che non ha eguali in nessun altro sistema e che personalmente mi farebbe propendere per plympus. Con quetso obiettivo riduci il corredo da 3 a 2 ottiche, perdi un po di luminosità lato wide che ritrovi lato tele.
3) Feeling (ergonomia, dimensione, tasti, ghiere, menu, funzionalità)

Salut


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:17

@ najo78 se ne sei convinto bene così, io penso siano migliori gli altri due files nonostante condizioni di scatto e uso di zoom

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:36

comunque non so voi ma....continuo a pensare che questi post siano polpette avvelenate....

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:40

@Zaimon...Non devi usare il tracking...Ma solo afc...é vedrai che non ne snaglia una


AFC sarebbe autofocus continuo?

in realtà non lo uso mai, o autofocus singolo o tracking.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:56

Scelta del formato, 4/3 vs 2/3. Questo è un fattore assolutamente soggettivo solo tu puoi rispondere.


Questo parametro lo toglierei dalla valutazione: io ad esempio uso m43 sempre rigorosamente in formato 3:2 (è vero che i raw sono sempre 4:3, ma a mirino vedo 3:2, i jpg sono 3:2 e quando apro i raw li lavoro in formato 3:2) ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:01

Io uso entrambi i formati m43 e eos e anche a me capita ti ritagliare, sia nell'uno che nell'altro caso ma andiamo, comprare una m43 e usarla sempre in 2/3 che senso ha?
A mio parere quello è il parametro più significativo di tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:03

Perchè mi piace la qualità del materiale Olympus e perchè ha un'ottica unica come il 12-100.
Perchè dovrei adattare il mio modo di "vedere" il mondo ad un formato che non mi piace?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:27

Daniele, hai solo Olympus adesso?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:30

è un enorme vantaggio il formato 4/3 ...quando scatto per altra gente su commissione scatto in 3:2 e quando gli consegno i raw godono come facoceri nel poter liberare a piacimento la porzione di foto "nascosta" ... è una opportunità fantastica...
e chi sta per dire che si perde risoluzione ...si sbaglia...non perdete assolutamente nulla.
il bordo lungo resta comunque 4600px
se in 4/3 stampo 70*50 ..in 3/2 stampero' 70*45 ma sempre 70cm offre il bordo lungo

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:36

anche in verticale ?
in quel caso con il 4/3 ci guadagneresti


questo è vero, ma solo per chi (come me) non gradisce molto il verticale perchè si sviluppa in direzione opposta alla visione umana, e quindi col 4:3 si ha un maggior sviluppo orizzontale ;-)

comunque non sto assolutamente criticando il formato 4:3, voglio solo dire che ormai con le ML il formato fisico del sensore secondo me non deve influenzare il formato di scatto, e quindi diviene un non parametro nella scelta delle macchine (potrei scattare sempre in 3:2 usando una m43, oppure sempre in 4:3 usando una aps-c)

Daniele, hai solo Olympus adesso?


no, ho (abbiamo, perchè condivido con la famiglia) anche Canon aps-c, Canon FF e Panasonic 1"

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:06

Leggo che il 3:2 dà più spazio attorno, sia per paesaggi che per street. Non è vero. Il 4.3 dà più spazio sopra e il 3:2 ai lati. E' solo una questione di abitudine di composizione e di gusto personale ovviamente. Fatto sta dopo aver usato il 4:3 per 5 anni i crop a 3:2 diventano sempre più rari, questo perché la foto nasce composta in 4:3 e quindi poi funziona peggio. Rifilo di frequente ma resto nello stesso rapporto. Mentre invece l'uso del formato "più quadrato" ha reso assai più frequente il crop a 5:4 e 1:1, quest'ultimo piacevolissimo quando funziona!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:39

è un enorme vantaggio il formato 4/3 ...quando scatto per altra gente su commissione scatto in 3:2 e quando gli consegno i raw godono come facoceri nel poter liberare a piacimento la porzione di foto "nascosta" ... è una opportunità fantastica...

Ma che vuol dire ... porzione nascosta rispetto a cosa e per ottenere quale formato finale?
Tutto dipende dal formato che uno vuole ottenere come risultato, quali proporzioni. Ad esempio io ritaglio quasi sistematicamente per 16/9, e scatto anche con mirino 16/9. Il rapporto è più favorevole con il 3:2 che con il 4:3 rispetto alla porzione di sensore a perdere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me