user81826 | inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:54
In una notturna con grandangolo, con vignettatura abbondante come avviene in molte lenti anche di qualità, basta avere un minimo di contrasto sulla scena e ci si ritrova a dover necessariamente aprire le ombre abbastanza e, per fare uscire il rumore cromatico sulla 6DII, non servono di certo 4 stop di apertura. Stessa cosa vale per situazioni ad alto contrasto, basta trovarsi, caso che sarà capitato a tanti, sotto il Vettore al tramonto dopo una piovuta, con cumuli in cielo, e non c'è gamma dinamica o filtri radiali che tengano (ma poi avoglia a recuperare le ombre se si va pesanti con filtri radiali e la macchina non perdona); le multiesposizioni sono d'obbligo (se non si vogliono sovrasposizioni all'infuori del sole) però molto meglio una macchina che ti permette di ottenere il risultato con 2/3 anziché 4/5 scatti e tutto a beneficio della semplicità e della naturalezza dello scatto. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:59
“ Canon in termini di IQ, oggi sia indietro rispetto alla concorrenza e questa EOS R pare ne sia la conferma. Si puó dire o si offende qualcuno? Sorriso „ nessuno ha mai detto il comtrario.. Grazie della risposta cmq, volevo un altro parere oltre a quelli gia avuti in altre sedi. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:07
Grazie a te. Hai fatto benissimo a menzionare il discorso relativo alle stampe A3, anche perché giustamente nel complesso sono le dimensioni piú utilizzate. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:12
Come fai un upscaling da 21..30...45 mpx per andare a 150cm di larghezza? stai a 260/300 o vai piu' in basso nelle esibizioni? Sto verificando con mano la possibilita' di starci serenamente dentro i 300 con determinati software usciti da poco, ma magari e' una cosa gia normale nel settore. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:23
@Beck “ Ma che centra? A parte che Salgado oggi potrebbe pure scorreggiare in una cornice „ Mi scuso per la divagazione ma denigrare in quel modo un autore che altri hanno appena detto di apprezzare, mi sembra un offesa per questi ultimi. Ma si sa, oramai tutti i forum fanno prendere la mano alla non rispettabilità, quanto meno |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:28
Ma quando uno può permettersi di fare certe cose in una cornice, vuol dire che è arrivato in cima alla montagna, e tanti altri restano sotto a guardare |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:35
“ Ma quando uno può permettersi di fare certe cose in una cornice, vuol dire che è arrivato in cima alla montagna, e tanti altri restano sotto a guardare MrGreen „ Bravo!! Ma la frase di Beck è irrispettosa in chi lo apprezza. Nel senso che anche faccia cagate, gli altri le prendono come cose eccelse, × insomma..questo è il succo |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:40
Gaga hai frainteso ciò che Beck voleva dire su Salgado |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:41
Credo anche io... Io l'ho interpretato come un riconoscimento alla sua carriera. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:56
Comunque datevi un po' na calmata, che sembrate donne col mestruo :D Purtroppo chi non fa paesaggi, non può capire quanto un corpo macchina possa far la differenza in esecuzione, specialmente per chi non lavora di bracketing ma di singoli scatti e con intemperie. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:58
Uly, premetto che non stampo in casa le mie immagini. In questi anni ho avuto la fortuna di avere a che fare con professionisti molto competenti che mi hanno insegnato qualcosina. Come dicevi tu prima, dipende dalla tipologia di mostra (se trattasi di un contesto piú o meno artistico, piú o meno esclusivo, il collocamento delle stampe, l'illuminazione e lo spazio), poi subentra il fattore carta (e qui si apre un altro mondo). Per cui é difficile dare una risposta univoca alla tua domanda. Quello che posso dirti é che ci sono software (escludiamo adobe che non ha algoritmi adeguati...) che ti permettono di mantenere il valore dpi elevato ottenendo una buona qualitá anche con meno pixels e stare sui 300dpi a 42mpx. Si sono fatti passi da gigante negli ultimi anni. Tuttavia é necessario ammettere l'importanza dell'ometto stampatore. Io sono sempre interessato ad imparare, cerco di studiare, ma stampare é veramente un mestiere a se stante. Ergo, preferisco sempre affidarmi ad un PRO con cui posso avere un contatto diretto. Canson ha un laboratorio che si occupa di tutto. Dallo sharpen localizzato, alla riduzione rumore, proof colors, of print, etc...L'unica cosa che ti chiedono, in base al tipo di foto, é un leggero sharpening con raggio fine. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:21
@Gaga: Salgado sta su un altro pianeta. Trovo sia persino fuori luogo menzionarlo in una discussione come questa. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:41
@back: il nome di Salgado è venuto fuori per un paragone tecnico che è stato fatto. Nei lunghi Topic i fuori tema possono avvenire. Comunque si. Salgado sta su in altro pianeta |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:23
“ Scusa Gaga, ma dov'é il problema? Molte reflex Canon serie xxD e xD hanno il pulsante di accensione sulla sinistra. „ Il problema è che questa è una ml, dal consumo anche elevato sembra. Quella posizione è inadatta per effettuare spegnimenti/accensioni rapide. Lo stand-by se si mette breve diventa scocciante quando si vuole averla pronta, se si mette lungo il consumo aumenta. Poi non so come è implementato su questa camera, sulla mia (ma penso le sony in generale) lo stand-by non si attiva proprio se l'oculare è coperto, cioè se la camera pensa che vi sia un occhio appoggiato, significa che se riposta in una fondina/borsa è probabile che non entri in funzione. Non si attiva nemmeno se è il telecomando è impostato a ON, quindi bisogna ricordarsi eventualmente di metterlo a off. Non muore nessuno, ma certamente per una ml l'accensione a sinistra o comunque non raggiungibile impugnando la macchina con una sola mano è una posizione infelice. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 0:15
Ok, ora mi è tutto più chiaro. Tieni presente però che Canon non usa pulsanti di accensione, ma una levetta che, in quanto mezzo meccanico, secondo me si logora più velocemente se si accende/spegne la camera di continuo ogni volta che faccio qualche foto. Personalmente preferisco avere un paio di batterie di riserva, piuttosto che spegni e accendi di continuo. La EOS M3 ha un piccolo pulsante a destra sulla calotta, quindi è molto più difficile che si logori, ma quelle levette mi lasciano perplesso... Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |