| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:32
“ Questa possibilità potrà essere implementata anche sulle future reflex? „ Dubito fortemente Crosso, l'entità di questo vantaggio è peculiare del sistema di messa a fuoco sul sensore! Sulla 70D, quando non riesco a focheggiare con il modulo AF della reflex, se passo in LV risolvo e riesco a mettere a fuoco. Mettere a fuoco con la rilevazione di fase (specie per il DPAF) consente di ottenere risultati di MAF perfetta anche in situazioni di luminosità ben più scarsa rispetto ai moduli AF classici. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:36
Vafudhr urca! io con quelle faccio almeno 1000 scatti e questa solo 400 scarsi.... certo che l'elettronica ciuccia. Ne approfitto per dire che sul fronte batterie/adattatori etc mi pare che abbiano mantenuto una buona compatiblità rendendo il passaggio un pochino più appetibile, riducendo al minimo le spese accessorie. Al giusto prezzo (1700/1800) può essere un buon acquisto. Io faccio concerti rock/metal e l'af in condizione di luce davvero critica è fondamentale. Attendo info in tal senso sulle performance dell' adattatore, in futuro potrei affiancarla alla 6d2 sacrificando la seppur ottima 6d old usando stesse batterie/schede e lenti. Stefano |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:40
Continuo a ritenere un elemento particolarmente significativo e importante, mi riferisco all'esordio di entrambe Canon e Nikon. Credo sia questo il vero aspetto positivo. A livello di mercato e tempistiche ci sará un livello di concorrenza molto importante. Non basterá lanciare noccioline all'utenza (come ha fatto qualcuno negli ultimi anni), ma introdurre novitá tangibili, vantaggi reali. Scendendo nel dettaglio, questa EOS R é chiaramente una ML da affinare, un primo passo con caratteristiche inferiori rispetto alla concorrenza. Adesso Canon dovrá colmare alcune lacune ed introdurre dei modelli piú settoriali (una big mpx, e una macchina piú veloce). Vediamo cosa faranno gli altri nel frattempo. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:40
“ Vafudhr urca! io con quelle faccio almeno 1000 scatti e questa solo 400 scarsi.... certo che l'elettronica ciuccia. „ da quello che leggo delle prime prove sul campo direi che gli scatti sono molti di più... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:40
“ Io faccio concerti rock/metal e l'af in condizione di luce davvero critica è fondamentale. „ Dovrebbe essere proprio quello il piatto forte! Vedremo le recensioni d'uso reale! “ " Vafudhr urca! io con quelle faccio almeno 1000 scatti e questa solo 400 scarsi.... certo che l'elettronica ciuccia. " da quello che leggo delle prime prove sul campo direi che gli scatti sono molti di più... „ Io devo ancora capire quale sia la ratio dei test "standard" CIPA infatti... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:41
“ Che dire... Se uno cerca una fotocamera FuFu ML spartana la vera concorrente della R è la Sony A7 liscia che costa un terzo (nuova si trova a 800-900 euro) ha un rapporto qualità prezzo imbattibile! „ Che funzionalità ha il touchscreen della A7? L'autofocus della A7 è veloce, con face-detection e eye-AF? Si potrebbe anche dire che la vera concorrente della R è la A7 R III, visto che hanno un mirino con risoluzione simile, salvo che la R costa molto meno... e si potrebbe dire anche che la A7III è castrata per mirino e risoluzione rispetto alla concorrenza di Canon. Ma questo è un forum di Fotografia o di barzellette? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:45
Di provocatori gratuiti Ignatius... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:46
Attenzione perchè questi due l'intervallometro e le multiple exposure le hanno messe. Quegli altri (Sony) le hanno tolte. Furboni. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:46
Vafudhr “ Mi sono spiegato male forse.. intendevo che gli ausilii per la messa a fuoco manuale da mirino (peaking, ingrandimento...) ci saranno di certo perchè sono variazioni di cose che avevano il Live View. Poi per quelli specifici che citi... O li mette Canon o li mette Canon... a meno che quelli di Magic Lantern... „ Lo spero. Gufo2k20 “ ne avevo timore, Set3, scusa. (ma va chiarito, sennò è come parlare di motori senza sapere se sono per auto da pista o per trattori....) Tralasciando casi particolare (Fuji X-Pro o SLT di di Sony), normalmente, nelle mirrorless (come dice il nome), non è presente il sistema specchio-prisma-mirino. Come su di un cellulare, o una compatta, il sensore è attivo e invia l'immagine in tempo reale al dispositivo di visione. Che poi questo sia lo schermo posteriore, il mirino, un PC in tethering o l'app sull cellulare in wifi, non cambia.... Ti consiglio di approfondire un attimo questo aspetto del funzionamento (con i suoi pro e contro), perché è la reale differenza tra le ML e il mondo DSLR...... „ Figurati Gufo2k20. Conosco bene le tecnologie, per questo chiedevo a Juza di verificare. Vorrei solo che le tecnologie fotografiche fossero disponibili per usi vari perchè le opzioni oramai sono stabilite unicamente a livello firmware. Sarebbe quindi fattibilissimo ciò che spero, tuttavia sappiamo che, la presenza o meno di certe opzioni dipende da scelte di marketing. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:47
Ho letto solo la intro di Juza. Più leggo news, più mi convinco della bontà di questo sistema, pur apprezzando e usando anche Sony. Ovviamente sono in attesa della big mpxl, ma già questa, se non fosse per la cadenza relativamente lenta, offre innovazioni molto interessanti. Interessantissimo l'af a f11, proprio per la duplicazione di 100-400 e 800, ottiche che uso e apprezzo molto, che accoppiato all'area af larga, già fornisce un notevole miglioramento. Se effettivamente l'af delle ottiche ef sarà rapido almeno come quello delle reflex, se non annunciano a breve un modello più performante, ci si può fare un pensierino. Se il prezzo seguirà il trend delle altre macchine, stabilizzandosi dopo l'abbuffata iniziale a 1600-1800, insomma dovremo proprio ammettere che Canon ha fatto un buon prodotto. Se poi il file da 30 mp sarà almeno pari a quello della 5d4, allora veramente tanto di cappello. Non me ne frega nulla di un solo slot e batterie da 300 scatti, il resto è molto più importante |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:47
Ignatius un giorno Canon farà il modello superiore a questa R e se farà bene i compiti farà una macchina Con più risoluzione Più gamma dinamica in basso Piu gamma dinamica in alto Alti iso leggermente migliori Stabilizzatore Piu raffica Piu buffer Video 4k senza crop Video 1080 120p Doppio slot Piu durata della batteria... Non si chiamerà A7RIII... Si chiamerà R qualcosa,e sarà una rivoluzione |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:47
@ TheBlackbird Ok, lascio il thread a chi ha più pazienza. |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:49
Anka, sia le Z che le R hanno le esposizioni multiple raw in camera? Interessante. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:49
Scusate non ho letto tutte le pagine o tutti i 3d sulla eos r ma una domanda: se attacco alla r un'ottica ef-s per apsc la fotocamera prende frame in crop 1,6 o cosa fa? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:50
Crop 1.6x Riccardo, corretto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |