RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6







avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:59

@swagger in questo momento un sistema ml fullframe sceglierei Sony. Posso montarci praticamente tutto quello che mi passa per la testa cosa che non possono al momento fare le altre due. Ho un sistema completo senza paura di dover comprare ottiche che prima o poi saranno con attacco nativo e dover ricambiare. Se non esistesse Sony sceglierei Canon perché secondo me è quella che ha presentato un idea di sistema ingegnerizzato veramente molto bene. Quando avrà la ML di alto livello sarà apposto. Ed ora è quella che più di tutte ha presentato belle idee.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:59

Certo, vende ai suoi clienti, chi ha Nikon aspetta Nikon... Chi ha Sony quando esce la Nikon fighetta avrà la Sony 2.0 e così via...

Resta sempre il fatto che almeno sulle ammiraglie ml Sony ha un bel vantaggio sulla a9, sopratutto temporalmente.... Quando arriveranno gli altri sarà tempo di a9 II e vedendo che passi da gigante sta facendo in poco tempo ci sarà da divertirsi immagino..

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:06

Quindi, al netto di tutto, credo che il face detect implementato da Nikon sia di un livello decisamente superiore a quello presente nelle a7III/a7rIII, per la facilità di scelta del volto e per l'intelligenza di legare il volto al corpo

Si peccato che nel video mostrato da Blade non scattano nemmeno una foto.
Io non capisco che senso hanno certi video.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:06

Mah credo anche io che quando verrà fuori che anche le ML della concorrenza non scherzano affatto, Sony tirerà fuori quello che ha nel cassetto. Qualcosa avrà messo da parte, se è stata previdente.
Tornando comunque in tema, inizio a convincermi che il lavoro fatto da Nikon sull'autofocus sia egregio, in assoluto e ancor più considerando che sono le prime ML FF; tuttavia, credo che abbiamo un po' tutti sottovalutato l'esperienza accumulata con il trapassato sistema-1. E' defunto il sistema, ma non il know-how, evidentemente.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:10

Si peccato che nel video mostrato da Blade non scattano nemmeno una foto.
Io non capisco che senso hanno certi video.


Capita che si debba seguire una persona attendendo l'attimo giusto per lo scatto.
Con Sony hai più probabilità di perderlo se il volto viene mascherato.
Con Nikon intanto il primo scatto lo prendi.
Piuttosto che niente, è meglio piuttosto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:39

Grazie Otto. Ottimo contributo serio ed equilibrato. Bravo!!!
Mi convinco sempre più che la Z6 possa essere un'ottima macchina per il mio campo (cerimonie). Con qualche (a mio avviso "lieve") mancanza rispetto a Sony A7III (eye-focus, doppio slot...) e probabilmente e sempre dal mio punto di vista con qualche marcia in più per altri aspetti.
Il face sembra funzionare bene ed ottimo il poter saltare da un viso all'altro. Non facendo raffiche non mi pongo il problema di oscuramenti vari, pur comprendendo ovviamente le necessità di altri. Come tu dici, ed è il mio modo di operare, più che rafficare senza ritegno, il sistema AF di Z6 va usato per agganciare bene il soggetto, seguirlo e cogliere il momento migliore al "proprio" scatto. Vero...non uso raffiche, ma talvolta 3 o 4 scatti singoli di fila li faccio. Sarà da vedere la reattività, come dice Iza, a riprendere il soggetto una frazione di secondo/un secondo dopo il precedente scatto...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:48

@otto questa è obiettività.... per me face detect e raffica saranno le cose più esose per queste macchine, infatti il FD va opzionato solo se veramente serve... pensare di tracciare il volto di una che corre a 12 fps è da scemi... infatti in nikon ho apprezzato il mantenimento del punto e 9 che assistono, che è quasi il default di tutti quelli che hanno D5/D850... quello ad esempio sarà ottimo nelle raffiche...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:50

Del resto come ha detto otto nikon di background nel traking ne ha dalla D3... qualcosa avrà capitalizzato...

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:06

pensare di tracciare il volto di una che corre a 12 fps è da scemi... infatti in nikon ho apprezzato il mantenimento del punto e 9 che assistono, che è quasi il default di tutti quelli che hanno D5/D850...


Sui modi af invece non condivido molto le scelte di Nikon che pure si era dimostrata la migliore in passato! Manca il tracking con punto iniziale selezionabile rapidamente dall'utente, almeno la modalità zona larga con fuoco al soggetto più vicino è stata implementata? ecco quella è una modalità che trovo utilissima nelle situazioni dinamiche...ma credo che sia tutta roba implementabile successivamente via fw...

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:12

Ah, dimenticavo, rivedendo attentamente il video dello scatto a raffica, si nota come in af-c la sovraesposizione apparente vista in un'altra ripresa non si manifesti praticamente più, resta il blackout che non è dei più contenuti ma nulla di anomalo. Anche quel rischio, sinceramente inaccettabile, mi sembra acqua passata.
Ve la potete accattà con la mia benedizione! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:15


@swagger in questo momento un sistema ml fullframe sceglierei Sony. Posso montarci praticamente tutto quello che mi passa per la testa cosa che non possono al momento fare le altre due. Ho un sistema completo senza paura di dover comprare ottiche che prima o poi saranno con attacco nativo e dover ricambiare. Se non esistesse Sony sceglierei Canon perché secondo me è quella che ha presentato un idea di sistema ingegnerizzato veramente molto bene. Quando avrà la ML di alto livello sarà apposto. Ed ora è quella che più di tutte ha presentato belle idee.


@Ankarai: quello che hai scritto si avvicina molto anche al mio pensiero, peccato per la Canon la mancanza dello stabilizzatore, ho avuto Nikon, Sony ed anche Fuji e sarei proprio curioso di provare la ml Canon....Sony la conosco perciò non mi resta che aspettare che arrivino la Z6 e la Eos r nei negozi per provarle e capire le differenze....

Grazie a tutti per le risposte...
Luca

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:29

@otto credo che la abbia la possibilità di selezionare una zona e far partire il traking.... sul sito usa ci sono dei nuovi pdf molto completi sul sistema anche sull'AF.... poi una cosa, la cosa grave della modalità AF con FD in sony è questa.... infatti i video sono sempre con un volto, mentre il nikon con due quello postato... es. se io aggancio la sposa che balla, e lei mentre balla si gira o piega la testa ecc ecc sony perde il FD e poi lo riaggancia subito poco male, ma fin quando c'è un solo viso.... se ci sono più visi sgancia la sposa e magari aggancia un viso dietro e allora proprio non ci siamo.... quando poi io dico che i sistemi vanno provati all'atto pratico è proprio di queste cose che parlo.... e da quello visto e detto, l'implementazione sony è limitata e già so che spesso mi farebbe incazzzare...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:37

Otto mi sembra strano che coprendo un occhio il sistema non riconosca il volto visto che aggancia anche di profilo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:42

@bkack fidati è proprio cosi.... perde il volto anche se ci si gira, nikon no.... quindi nikon non solo si basa sul volto, ma anche sulla forma della testa e probabilmente colore che poi è quello che già fa sulle reflex

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:56

Test appena fatto con mio figlio, se si mette una mano davanti all'occhio effettivamente perde il viso, se si gira no lo segue perfettamente anche se si vede un occhio solo. Devo dire che in effetti fino ad ora non mi era mai capitato di fotografare qualcuno che si copriva un occhio con la mano MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me