| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:35
“ Curiosità per chi possiede queste ottiche: anche se Canon (ma potrebbe essere qualunque marchio) ha cambiato il metodo di misurazione degli mtf del 500 IS II, gli esemplari esistenti di 500 IS II sono per caso diventati improvvisamente dei cessi o sono rimasti le meraviglie che erano prima? (io non ho il 500 IS II, ho solo provato l'IS I e sono rimasto basito) Se la risposta è "sono diventati dei cessi", allora basta chiedere a Canon di pubblicare mtf perfetti, e tutti gli esemplari si adegueranno automaticamente ai nuovi mtf. Se la risposta è "sono rimasti sublimi" ... allora che vi frega di quello che viene pubblicato? Ovvero: l'importante è che gli obiettivi siano ottimi, poi se c'è anche scritto sopra "versione cessium" ... importasega ... „ La questione è nata dal fatto che, inizialmente, Canon aveva presentato i grafici mtf rinnovati senza menzionare nulla sul cambio di metodologia di prova. Sono quindi insorte diatribe a seguito del confronto con i precedenti, che sembravano quasi quelli di un'ottica "ideale", con curve sovrapposte e molto vicine a 1. In realtà sul sito Canon Japan hanno aggiornato tutti grafici, ma essendo redatto in giapponese non è proprio di immediata fruibilità. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:50
HBD, grazie per la spiegazione, ma avevo letto tutto prima di postare e la mia domanda era ovviamente retorica. In ogni caso il senso non cambia: se anche Canon ha postato MTF diversi per un obiettivo dalla resa stratosferica, la resa dell'obiettivo NON CAMBIA, resta stratosferica. Anche se Canon scrivesse che da questo momento tutti i 500 F4 IS II diventano irrimediabilmente dei cessi e non vanno più, si tratta di oggetti fisici, o passa un incaricato Canon e li piglia a martellate uno ad uno, oppure rimangono uguali. Aggiungo che secondo me, le versioni III del 400 e del 600, quando saranno disponibili, anche se avranno MTF inferiori a quelli delle versioni II, sul campo saranno comunque mostruosi. Magari un tecnico con gli strumenti di misura sarà in grado di dire "si ma vedi qui, con questa luce particolare, a 28 metri, in questa parte della mira ottica stampata male, solo nei martedì di luna piena dei mesi dispari degli anni pari ... si nota un quarto di mezza linea in meno!! vedi che è inferiore?" |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:03
Con i nuovi grafici mtf la resa è molto simile: purtroppo non vi sono quelli relativi alle accoppiate con gli extender 1.4x III e 2x III. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:10
Ho avuto tutte le generazioni di questi obiettivi, che uso tuttora con grande soddisfazione. Finora non è mai successo che la generazione successiva avesse prestazioni inferiori a una delle precedenti. Dubito fortemente accada ora. Gli is3 avranno almeno le prestazioni ottiche degli is2. E oltre a una massa minore avranno sicuramente qualche altro miglioramento, come minimo stabilizzatori migliori e af perfezionato. Conoscendo Canon, con le R sicuramente funzioneranno meglio o avranno qualche prestazione particolare, ghiera a parte. |
user14103 | inviato il 10 Settembre 2018 ore 1:05
me lo auguro Giuliano … ma non vorrei che l'aver limitato il peso per contrastare la concorrenza avessero fatto qualche danno ….. spero vivamente di no anche perché magari sul 600 un pensierino potrei farcelo ...vedremo test approfonditi.. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 3:14
Non ho mai usato un obiettivo del genere... ma concordo con le parole di qualcuno che diceva che alla fine tanto impegno per il dettaglio e poi magari va su un trafiletto di giornale o peggio in qualche pagina web che la modifica o la croppa "a modo suo"... e stiamo parlando di attrezzatura da 10.000 euro in un evento o un escursione che a lungo andare diventa comunque pesante da gestire e trasportare appresso tralasciando il fatto che uno va in giro un investimento del genere in mano a momenti ci vuole l'assicurazione furto e incendio come per le macchine... (tra corpo e obiettivo puoi arrivare tranquillamente a 15.000 euro con cui compri più che un utilitaria) bisognerebbe vedere in pratica se al cambio si è andati solo a peggiorare o in realtà le sue nuove doti sono altre... oltre al peso ridotto. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 7:00
Allora quando vai in giro con una macchina da 40.000 € su strada dove ti puô accadere di tutto che fai? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:34
“ Allora quando vai in giro con una macchina da 40.000 € su strada dove ti puô accadere di tutto che fai? „ Ah, non ce l'ho! |
user23063 | inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:38
“ " Allora quando vai in giro con una macchina da 40.000 € su strada dove ti puô accadere di tutto che fai? " Ah, non ce l'ho!MrGreen „ Vale anche per quelle da 10000... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:58
Azz, allora ci cascherei dentro pure io ... però ormai la mia vale MOLTO meno! (che culo!!) Proprio perché la macchina ormai ha un valore di mercato irrisorio mentre il corredo fotografico ha una valore molto più alto e un valore "affettivo" ancora maggiore, a quello sto molto più attento. Ad ognuno le sue paranoie, no? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:27
“ Il problema è proprio quello. Capire quali variabili ha apportato. In altre parole, non ho ancora capito come possano cambiare i valori mtf della stessa lente. Hanno preso in considerazione un campione più ampio? Hanno usato software analitici diversi? Non si sa nulla, una spiegazione Canon potrebbe anche fornirla. In più, navigando su internet ho scoperto che, a differenza di Nikon, Canon si basa su “valori teorici”, non su misurazioni. „ Ma cosa ti interessa capire a fare le variabili? Non le conoscevi prima e non le conoscerai ora, così come non conosci i metodi con cui analizzano le ottiche Nikon, Sigma, Zeiss etc, e tutti i produttori utilizzano valori stimati e non misurati, tutti tranne zeiss. Lo scopo degli MTF è quello di vedere le prestazioni di un'ottica comparata alle altre della stessa casa, paragone comunque difficile, ma soprattutto lo scopo è quello di valutare la differenza di resa tra centro e bordi. A questo servono gli MTF, che poi danno talmente poche informazioni sulla resa sul campo da essere quasi trascurabili, canon e nikon non le mostrano nemmeno più sui siti internazionali, bisogna andare sul sito giapponese per entrambi. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:33
Non esageriamo. Le curve mtf da sempre rappresentano il dato più importante per decidere se un obiettivo fa al caso nostro o no. Se le misurazioni sono eseguite da tutti fotografi è meglio, ovviamente. Infatti la metodologia è la stessa per tutti i brand. Darei invece poco peso e affidamento ai dati mtf aziendali, soprattutto di Canon che dichiara di aver cambiato metodologia proprio all'uscita della nuova serie di supertele isIII. Una strana coincidenza. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:35
“ Non esageriamo. Le curve mtf da sempre rappresentano il dato più importante per decidere se un obiettivo fa al caso nostro o no. Se sono di tutti fotografi è meglio „ Ecco appunto ma tu stai parlando delle analisi di laboratorio non degli MTF dei produttori, sono due cose completamente diverse. “ Darei invece poco peso ai dati aziendali soprattutto di Canon che dichiara di aver cambiato metodologia proprio all'uscita della nuova serie di supertele isIII. „ E a chi dai peso? a chi li ha lasciati così come sono oggi da sempre? La validità degli MTF degli altri marchi non è superiore solo perchè Canon ha cambiato metodo di misurazione. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:43
“ Ma cosa ti interessa capire a fare le variabili? Non le conoscevi prima e non le conoscerai ora, così come non conosci i metodi con cui analizzano le ottiche Nikon, Sigma, Zeiss etc, e tutti i produttori utilizzano valori stimati e non misurati, tutti tranne zeiss. Lo scopo degli MTF è quello di vedere le prestazioni di un'ottica comparata alle altre della stessa casa, paragone comunque difficile, ma soprattutto lo scopo è quello di valutare la differenza di resa tra centro e bordi. A questo servono gli MTF, che poi danno talmente poche informazioni sulla resa sul campo da essere quasi trascurabili, canon e nikon non le mostrano nemmeno più sui siti internazionali, bisogna andare sul sito giapponese per entrambi. „ Premettendo che qualsiasi misura è in realtà una stima, quello che cercavo di dire è che cambiando i valori mtf, anche delle vecchie ottiche, la curiosità di capire cosa hanno fatto c'è. È lecito porre una domanda simile senza incappare nei soliti commenti "che ti frega" "non da alcun valore aggiunto saperlo" ecc? Vorrei semplicemente capire questa cosa, si tratta, come già detto, di semplice curiosità. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:22
@gattonero Quando si cambia il metodo in corsa e frettolosamente, tu che sei un gattone e perciò la rapidità d'azione la conosci bene, quando i due nuovi obiettivi supertop risultano più scarsi di quelli vecchi, ogni dubbio è pienamente lecito. La fiducia dei fotografi che acquistano è un bene prezioso, proprio questi episodi la minano alle radici. Vedremo dalle prove pratiche se questi is III sono buoni come gli is II. Se io dovessi comprare un supertele di qui ad un anno, forse mi orienterei sulla serie is II. Ma anche lì, il possibile futuro abbandono della baionetta EF mi lascerebbe dubbioso. Meglio aspettare Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |