RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:31

in barba alle ff mirrorless ho da poco comprato il nikon 17-55 f2,8 dx Cool grosso ma belloSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:50

@Paolo Iacopini
Innanzi tutto a livello industriale stai sopravvalutando i costi di progettazione delle ottiche e stai sottovalutando il fatto che la saturazione degli impianti permette dei risparmio in termini di costi fissi che possono superare e di molto i costi di sviluppo e progettazione.

Poi la motivazione di questi nuovi annunci di FuFu è un'altra: ormai è chiaro che le reflex sono un prodotto maturo e che saranno superate tecnologicamente dalle ML e che la logica conseguenza sarà che gran parte del segmento di mercato reflex FuFu migrerà in tempi brevi verso il nuovo segmento ML FuFu creato da Sony.

Siccome il segmento reflex FuFu è ancora quello più ricco mi sembra ovvio che i due canikon per non perdere ulteriori clienti siano state costrette loro malgrado a presentare delle ML, ma essendo in bilico lo hanno fatto con poca convinzione e secondo me rischiano grosso...

Mi sembra altrettanto ovvio che Panasonic, Leica e SIGMA che assieme hanno adeguate risorse e le giuste tecnologie cerchino di approfittare di questa "migrazione" per cercare di accaparrarsi una fetta di questi vecchi clienti canikon che migreranno verso il nuovo segmento Ml.




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:57

Poi, nell' analogico non c'erano solo uno o due formati. Il Full Frame come ora si chiama era il più piccolo. Ma poi c erano: 4.5 x 6 / 6 x 6 / 6 x 7 / 6 x 9. Ognuno con propri corpi e obbiettivi dedicati.
Non considero le pellicole piane

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:22

Poi, nell' analogico non c'erano solo uno o due formati. Il Full Frame come ora si chiama era il più piccolo. Ma poi c erano: 4.5 x 6 / 6 x 6 / 6 x 7 / 6 x 9. Ognuno con propri corpi e obbiettivi dedicati.
Non considero le pellicole piane


c'era anche l'apsc (canon ne era un produttore importante)

ma c'erano anche formati minori per lo più sulle compatte economiche, me ne ricordo almeno 4-5 tutti in produzione nello stesso periodo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:28

Evidentemente non sono in grado di farmi capire.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:28

ma c'erano anche formati minori per lo più sulle compatte economiche, me ne ricordo almeno 4-5 tutti in produzione nello stesso periodo.

Si giusto. Li ho tralasciati.
Ma si, il discorso che costruendo in scala conviene concentrarsi solo un formato non ha mai funzionato. E poi è come dire, produciamo in scala, abbassiamo i costi e concentriamoci solo sulla produzione della Mercedes classe A ( per dirne una). Non mi convince. E' un discorso che non è in sintonia con la complessità delle società e dei mercati di oggi.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:31

Visto che vi piace fare i precisini, ditemi negli anni 70/80/90 quante macchine fotografiche erano 35 mm in percentuale.
Ma quanto vi garberà parlare solo di eccezioni

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:38

Personalmente non lo so. Sicuramente le 35 mm erano molte di più degli altri formati, che comunque esistevano..
Oggi mi risulta che la maggior parte delle macchine vendute siano APSC, se non sbaglio. Quindi FF è una nicchia. In futuro vedremo sele le quote di mercato cambiano e di quanto o no. Nessuno ha la sfera di cristallo

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:40

Si giusto. Li ho tralasciati.
Ma si, il discorso che costruendo in scala conviene concentrarsi solo un formato non ha mai funzionato. E poi è come dire, produciamo in scala, abbassiamo i costi e concentriamoci solo sulla produzione della Mercedes classe A ( per dirne una). Non mi convince. E' un discorso che non è in sintonia con la complessità delle società e dei mercati di oggi.


anche perchè, mettiamoci nei panni di un produttore.
facciamo un ipotesi: ora tutti in battaglia sul FF, nikon (come io prevedo) comincia a prenderle a destra e a sinistra, ha investito molto, venduto poco.... la battaglia è persa!

o chiude la fabbrica e si ritira lasciando di se un bel ricordo...
o quando ancora ha un pò di energia e possibilità di investire va a ricercarsi una nicchia di mercato lontano da quei cattivoni che l'hanno battuto in guerra.
e dove la trovi una NUOVA nicchia di mercato? o in un altro formato, o cominci come leica a fare roba con gli ingranaggi d'oro per ricconi con soldi da buttare, o roba usa e getta o istantanne stile fuji e polaroid.

di queste la cosa più logica è il formato diverso.

e siccome una delle regole fondamentali dell'economia è diversificare è logico che gli altri formati continueranno ad esistere, lo dimostrano le stesse nikon e canon che "campano di aspc entry level" in primis, e poi fanno il resto, e come loro quasi tutti i produttori mantengono più formati.

la storia dell'unico formato sta solo nella testa di chi pensa (o si illude) di aver trovato l'uovo di colombo e crede di possedere LA FOTOCAMERA DEFINITIVA!

l'unica FOTOCAMERA DEFINITIVA era l'hasselblad 501 che comprai svenandomi... prima del digitale... d'un tratto la definitiva era un'altra! poi un altra ancora ecc ecc... e vi risparmio i 25 anni precedenti all'hasselblad.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:42

negli anni 70-80-90 non esisteva 1 solo professionista di cerimonie, di studio o paesaggista(all'epoca esistevano ancora) che lavorasse con il FF...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:43

@Ubrigantu
Ottimo approfondimento

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:46

Come sempre, e questo argomento non fa eccezione, si parla di tutto e poco del tema.

Volevo solo dire SE con le ML (piccole leggere e meno costose) il formato APS-c manteneva il peso che ha oggi.
A mio parere no.
Rimarranno le entry level con gli obiettivi che ci sono adesso ma lo sviluppo delle nuove baionette sarà pensato solo per FF. Se poi questo non avviene e faranno con quell'attacco sia FF che Dx sviluppando un doppio parco ottiche beh...dormirò le mie 9 ore ugualmente

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:47

vedremo quando qualcuno riuscirà a fare una roba simile a lumix lx100 ....
ff grande come una A7 ma con uno zoom 3x luminoso che distorce poco e nitido....

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:50

Lumix Lx100 è una FF ???

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:50

Io ho due corredi, nikon ff e sony aps-c. Il primo per la qualità e perchè nel digitale ho iniziato con nikon, il secondo per la compattezza iniziato con le nex.

Quindi sony (IL MIO CORREDO COMPATTO)mi intriga in questo momento solo nel comparto aps-c, e se è vero che le nuove uscite dedicate sono rare comunque il minimo c'è, ma potrebbe fare di più. Non nego che stò guardano che fà nikon, facesse una ml aps-c con attacco f e 1-2 zoom dedicati lo troverei molto intrigante ( visto che non gli mancano certo le ottiche dx e visto il mio corredo principale) e quindi potrei anche pensare di avere tutto nikon, molto più comodo ed intercambiabile. Ma potrei anche fare in contrario.. e avere tutto sony in futuro vista la qualità delle sue ff.
Però come vedi le mie esigenze contemplano sempre un formato ridotto ma senza scendere ai compromessi di sensori troppo piccoli che per me hanno una qualità troppo bassa. Quindi spero che l'aps-c continui a resistere, anche se qualche dubbio sia in nikon che in sony sul suo supporto io ce l'ho. Vedremo, per adesso rimango alla finestra e senza esigenze immediate.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me