RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 15:40

Io ho avuto X-E3 con 18-55, poi dato via per provare il 23f2. E questa X-T3 mi ingolosisce molto, anche se speravo in un prezzo (ancora più) abbordabile. Ci sono già comunicazioni ufficiali sui prezzi dei kit?

piccolo ot: credo che più o meno tutti in questo thread abbiamo macchine che producono foto in 6000x4000. Come le visualizzate per godere di tutto il dettaglio che offrono? Io con la X-E3 sono rimasto un po' deluso visualizzandole sul monitor Dell 1080p con Irfanview mentre viste su un Oled LG 55" 4K fanno paura da quanto sono incredibilmente dettagliate. Voi cosa utilizzate? Le ridimensionate in risoluzione, prima di visualizzarle? Grazie ^^

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 15:49

Gran bella uscita, come altri non trovo però il senso alla H1 con IBIS e questa senza con le ottiche presenti non stabilizzate.

Ok che si si può farne a meno, ma è comunque una grave mancanza nel 2018 con quello che c'è in giro di concorrenza.

A differenziare due linee T e H secondo me non dovrebbe esserci l'IBIS ma altro.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 15:54

La a73 costa 2200 e non 2000. Ed è una entry level. Spostati di qualche gradino in su se cerchi una professionale con cui fare paragoni

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:06

E poco più in su si sconfina nel range di prezzo della Sony A7 III col 24-70... Tenendo conto anche del discorso made in china, mi sarei aspettato uno sforzo maggiore di Fuji sul prezzo, tipo un 1300 body, 1700 kit di listino

Ecco,avevo parlato troppo presto MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:10

lo schermo sarà basculante?

user63757
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:16

non metto in dubbio la Sony 7III qualità immagine molto elevata alto iso ecc.
o fatto un può i conti sulla mia Fuji
Fuji x-t2 +10-24+16 1.4+35 1.4+50-140 euro 5.300
Sony A7III+16-35 f4+24 1.8+35 1.4+70-200 2.8 euro 7.800
ma anche più ingombri e peso Sony

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:29

piccolo ot: credo che più o meno tutti in questo thread abbiamo macchine che producono foto in 6000x4000. Come le visualizzate per godere di tutto il dettaglio che offrono? Io con la X-E3 sono rimasto un po' deluso visualizzandole sul monitor Dell 1080p con Irfanview mentre viste su un Oled LG 55" 4K fanno paura da quanto sono incredibilmente dettagliate. Voi cosa utilizzate? Le ridimensionate in risoluzione, prima di visualizzarle?


Hai ovviamente bisogno di un monitor 4K, meglio se di ampio formato (direi sopra i 32") e IPS (almeno fino a che non saranno disponibili monitor OLED 4K da PC). Ovviamente se poi è calibrato tanto meglio.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:30

Sicuramente le ottiche sony sono ben più costose.

@Fabio Postiglione, la A7III sarà pure una entry level ma ha diverse caratteristiche superiori alla X-T3, costando (secondo me troppo) poco di più. My 2 cents.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:35

Beh tra 1529 e 2200 e rotti Euro non è che la differenza siano proprio bruscolini eh? Ci sta giusta giusta una bella lente prime luminosa Fuji in quella differenza..

Magari 700 e passa euro per noi appassionati possono anche sembrare pochi, ma per la maggioranza delle persone penso sia una cifra sufficientemente elevata da poter spostare una decisione d'acquisto (oltre al successivo costo medio più elevato delle lenti FF).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:38

Spero che con questa T3 si riesca a fare generi come sport o avifauna in scioltezza


Nel caso, il passo in avanti rispetto alla XT2 dovrà essere bello lungo.
Io ho la XT2, e per quanto riguarda lo sport mi ha deluso tantissimo.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:40

Mi piace davvero tanto, estetica super da street ed uso di tutti i giorni e caratteristiche top per la sua fascia di mercato, unito ad un prezzo a mio avviso ottimo con un parco ottiche super bè giù il cappello.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:47

@Giancarlo.. Come temevo.. Speriamo bene

user84789
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:51

piccolo ot: credo che più o meno tutti in questo thread abbiamo macchine che producono foto in 6000x4000. Come le visualizzate per godere di tutto il dettaglio che offrono?

iMac Retina 5K 27 pollici risoluzione 5120x2880 Cool
Ma faccio foto con la D50 da 6 megapixel MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 16:53

@ Maxpontello: la "non Fuji" (ho la nausea di leggerla, neanche foste pagati per citarla ogni 4 parole) costa 2200 "street", questa costerà 1500 AL LANCIO, quindi c'è un divario di ALMENO 700€ DI SOLO BODY , se secondo te questo è "troppo poco" i tuoi "My 2 cents" sono molto più rotondi dei miei! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 17:36

Questa T3 sulla carta promette decisamente bene. A leggere le prime impressioni, pare che questi miglioramenti siano effettivamente sostanziali e non di propaganda. Una cosa per mio conto è certa, il layout Fuji rimane stupendo. Dal lancio della prima serie a questo, hanno solo apportato delle leggere modifiche qua e là, di limatura per così dire, tanto è vero che questa ultima nata si discosta davvero molto poco dalla sua procedente. Segno di un progetto vincente e ben studiato.
Sotto questo aspetto sono state le rispettive Canon, Nikon a dover rincorrere, basta vedere le loro ML come assomiglino moltissimo alla serie H di casa Fuji.

Detto questo, non ho capito come funziona il fattore crop in modalità sportiva, si passa a 16 mpx con un fattore di 1.25, ovvero supponendo di utilizzare un 90 mm che a pieno formato corrisponde ad un 135, in questo caso viene ulteriormente moltiplicato per 1.25?
Scusate la stupidità della domanda....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me