RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte IV





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:15

@Alex ...La penso esattamente come te!
Solo non capivo perché gli afezionati (anche io uso anche canon) gli perdonino TUTTO!
Tutto qui!
Io non perdono nulla a nessuno!
Gli stessi che come me hanno criticato Sony per i motivi piú disparati...partendo proprio dal singolo slot....dicendo su pure a Nikon...ora non lo retención piú un problema!
Si chiama COERENZA
Io cerco nel limite della mia piccola testa di mantenerla il piú possibile! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:16

Frank...con questa storia...Nikon avrà anch'essa un solo slot ma è un supporto velocissimo e molto più affidabile di una SD.
E poi non è un modello superiore :
Z6=610
Z7=750


Non è un problema di affidabilità... voglio il doppio slot . Punto. BAsta fare come sulla D850. ;-)
Z7 = D750..??. questa poi... prezzo e risoluzione sono quelli della D850...Sorry

pensa che nel recente sondaggio di dpreview il doppio slot l'ha voluto l'1% dei partecipanti. Avete letto bene: UNO SU CENTO.


tutti professionisti, immagino, quelli che hanno partecipato a quel sondaggio.
Cmq, contento di far parte di quel misero 1%.. Non credo proprio che le case produttrici decidano in base a sondaggi ..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:17

" @Valadrego
Dammi retta ,informati bene, studia un pò di ottica, e capirai che semplicemente le cose non stanno così"

Per ora hai argomentato agitando lo spettro del marketing. Se argomenti spiegandoci come L' E mount sia migliore di questi nuovi Mount geometricamente e otticamente posso anche apprendere da te prego...

Non c'è modo di spiegare su un forum le differenze (non la superiorità dell'uno o dell'altro buco) tra i due "mount" perchè troppo impegnativo per chi deve scriverla e incomprensibile per chi l'ottica non l'ha studiata e non ha dimestichezza con lenti e progettazione di strumenti ottici!!!

Questa è la potenza del marketing!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:18

Insomma alla Bottas-Hamilton con Kimi a fare da gelato in mezzo ai due biscotti MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:19

Ma hai visto quanto è piccola la lente posteriore di un abiettivo? Non è che serva un cratere del Krakatoa

MrGreen ti sembra piccola? tolte le frontali è grande come le altre . Comunque nessun problema se secondo voi progettualmente ci sono gli stessi limiti dell'Emount allora non capisco perchè abbiano affossato la compatibilità con eos M. Spiegatelo pure
qui il nuovo 28 70 f2





Non c'è modo di spiegare su un forum le differenze (non la superiorità dell'uno o dell'altro buco) tra i due "mount" perchè troppo impegnativo per chi deve scriverla e incomprensibile per chi l'ottica non l'ha studiata e non ha dimestichezza con lenti e progettazione di strumenti ottici!!!

Questa è la potenza del marketing!MrGreenCoolMrGreen

va bene allora fate un conciliabolo tra voi esperti e poi ci comunicate l'esito MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:19

Non fregherà a nessuno ma io il gps lo uso spesso....mannaggia

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:20

@Valadrego
Mai detto che è migliore.
Ho semplicemente detto che non ha i limiti che gli si attribuiscono.
Quanto alle spiegazioni, è faccenda un pò lunga e non è mia intenzione...
Rimane il fatto che con tiraggi molto corti da mirrorless e i sensori così esposti ,limiti ce ne sono ben pochi.
Quello delle baionette piccole per le grandi aperture, è sempre stato un problema che affliggeva di più i mount con
tiraggi lunghi da reflex con percorso ottico canalizzato e lungo.
L'analisi di alcuni schemi ottici di superluminosi famosi ,in scala ,ti può dire molto sulla faccenda se ti vuoi cimentare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:22

Frank la risoluzione ed il prezzo di lancio non fanno la classe e la tipologia. Questo lo sai

user59759
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:22

Leggendo gli interventi di alcuni "esperti" del forum, mi sembra di tornare indietro nel tempo, a tre anni fa circa, in un topic riguardante la presentazione della G3X.
Stessi termini dispregiativi, stessa prosopea, direi quasi arroganza, nell'esprimere giudizi superficiali e spesso imprecisi. Giudizi ripetuti più volte nella speranza che qualcuno li riprenda per avere la soddisfazione di poter affermare la propria "competenza".
La R non va vista, secondo me, solo come una mirrorless capostipite di una generazione di FF di casa Canon ma va vista come nuovo sistema,
A parte le nuove ottiche R che segnano un altro riferimento nella tecnologia delle ottiche, trovo che l'idea degli adattatori con filtro integrato e con la ghiera sia geniale, una dimostrazione di competenza nella fotografia che solo in Nikon trova corrispondenza con le nuove Z.
Qualcuno la giudica brutta, qualche altro la giudica bella, per me, non conta molto il giudizio estetico, di fatto soggettivo, quanto l'idea che propone di una macchina che riprende i canoni base delle fotocamere: l'ergonomia, le due ghiere sul corpo a portata di indice e di pollice, specie quest'ultima, che si trova nella posizione che ritrovo nella EM1mk2, rappresenta un miglioramento della ergonomia, il display superiore ed ora la ghiera aggiuntiva sull'adattatore e sulle ottiche R, tutto concorre a dare una sensazione di qualcosa realizzato per lo scopo prefissato.
Poi si valuteranno gli output ovvero i raw prodotti, e, dagli apprezzamenti ricevuti nei primi apparsi in rete, siamo certamente sulla strada giusta.
Il prezzo dichiarato di 2300 €, non quello del listino ufficile che molti trovano elevato, è in linea con il suo valore attuale di macchina nuova. Nei negozi non ufficiali probabilmente si potrà trovare a qualcosa in meno.
Tra qualche mese ci sarà un cash back e, probabilmente, il prezzo arriverà a 1700/1800 entro un anno.
TristeNon trovo giustificabili i commenti negativi e non comprensibili, a volte espressi con un livore che rivela uno stato di profonda frustrazione, quasi come se Canon avesse consumato nei loro confronti un doloroso tradimento. Sembra che tutti quelli che stanno male siano in procinto di passare a Sony, o ci siano entrati abbandonando Canon, per far parte della comunità di coloro che hanno il meglio del meglio e che possono guardare gli altri dall'alto in basso. ;-)
Ma metterci un pò di oggettività non farebbe stare meglio?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:23

Mai detto che è migliore.
Ho semplicemente detto che non ha i limiti che gli si attribuiscono.

e io infatti non ho mai detto che l'eos R è la rivoluzione fine del mondo ma che i 10mm in più di diametro qualcosa aiuteranno. Per una semplice questione di spazio.
Dimmi pure tu se invece sono sfavoreggiativi. Dimmi pure tu come mai bam e canon parte con zoom f2 mentre sony per avere il gm 2.8 c'ha messo un sacco di tempo e se lo pagare na cifra... qual è la spiegazione?

user14103
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:25

e io infatti non ho mai detto che l'eos R è la rivoluzione fine del mondo ma che i 10mm in più di diametro qualcosa aiuteranno. Per una semplice questione di spazio. ]
spazio per cosa? ...non ho seguito

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:26

Ribadisco che pagare 2000 euro per fare da beta tester non è una mossa intelligente....
Questo sistema deve crescere....è troppo acerbo... Seguiranno tanti aggiustamenti di tiro.....molte novità.....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:29

Dimmi pure tu se invece sono sfavoreggiativi. Dimmi pure tu come mai bam e canon parte con zoom f2 mentre sony per avere il gm 2.8 c'ha messo un sacco di tempo e se lo pagare na cifra... qual è la spiegazione?


a me la spiegazione puzza tanto di baionetta.
Ma magari domani sony presenta un 28-70 f2 identico in prestazioni al Canon, e ci sorprende tutti.

user14103
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:29

Il prezzo dichiarato di 2300 €, non quello del listino ufficile che molti trovano elevato, è in linea con il suo valore attuale di macchina nuova. Nei negozi non ufficiali probabilmente si potrà trovare a qualcosa in meno.

la a7riii la trovi a 2300 euro con un sistema proprietario quasi completo e non è proprio paragonabile per caratteristiche.. altrimenti hai una a7iii a 1850 euro ..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:30

spazio per cosa? ...non ho seguito

l'ottica è piena di elettronica, serve dunque spazio .. più ne hai più gli elementi ottici possono essere grandi... sempre senza scomodare la fisica quantistica...
il discorso è che R e Z mount secondo alcuni sono marketing allo stato puro senza alcun vantaggio di prestazione sull'Emount.
Io mi sono permesso di pensare che quella differenza di diametro aiuti a tirare fuori ottiche migliori e che non si tratta di solo marketing. Anche perchè è una scelta costata la testa dell ef .m.
Mi dicono che comunque la prova definitiva che si tratti di solo marketing non può essere consegnata perchè ci vogliono anni di studi. E io in onestà ammetto che non ho questi studi di ottica o di progetto di lenti, quindi boh penso mi fiderò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me