RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:36

Pierfranco tu ci spii dal di là dello schermo...TristeEeeek!!!SorrisoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:42

Molto interessante. Speriamo abbiano migliorato l'af-c. Era veramente l'unica cosa che non mi piaceva sulla xt2

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:45


(A scanso di equivoci, la X-Pro2 è una delle fotocamere che uso)


La Pro2 e' una gran bella macchina spero che la nuova GFX r o come si chiama simil medio formato ne ricalchi veramente le linee

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:46

Poi la compri, insieme a karmal?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:51

E dove ho detto che la compro ci manca anche questa , pero' sara' sicuramente una gran macchina molto meglio a mio parere della odierna che per me e' un bombolone reflex style

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:53

Infatti chiedevo. L'attuale è un mezzo cesso. Diciamo le cose come stanno...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:56

Pierfranco a me questa storia che la disposizione Xtrans non generi moiré non mi ha mai convinto, a mio avviso è solo una trovata di Mktg. La disposizione dell'Xtrans è una disposizione perfettamente geometrica tanto quanto il Bayer, semplicemente il rosso ed il blu sono disposti a raso (come nei tessuti), il modulo che si ripete è leggermente più grande del Bayer e forma delle rigature in diagonale, come tutti i rasi, anziché in orizzontale ed in verticale.
Continuo anon capire poi gli ISO base che prima erano 200 ed ora sono 160. Ci sono articoli che spiegavano il vantaggio dei sensori Nikon che, grazie al fatto di lavorare a 64 ISO base, consente loro delle rese paragonabili ai sensori MF 44x33 con sensibilità base a ISO 100. Allora perché e percome qui non si arriva a 100 ISO come negli altri sensori? Non è uno svantaggio?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 23:57

Maserc non dico che non mi fa gola per paesaggi e magari un ottica da ritratto per quei 10 che faccio l anno, potrei prenderla solo vendendo gran parte del corredo Sony e magari aggiungere questa XT 3 per avifauna con un bel tele.

Per ora sto a vedere bene cosa succede poi chissa' a me Fuji solo per la sua manualita' mi ha sempre eccitato

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 0:10

Fuji parla di una minore probabilità di moirè, non di un annullamento.
Comunque, Andrea, le tue perplessità secondo me sono lecite.

In realtà sono dieci anni che utilizzo fotocamere senza il filtro AA (prima erano le Leica M8 e M9) e anche se avevano la matrice bayer tradizionale mi hanno dato moiré si e no una decina di volte in dieci anni, rimosso con il software senza alcuna fatica.
Quando ai tempi la Fujifilm raccontava nelle sue campagne pubblicitarie della resa "Full Frame stile" perché sul sensore X-Trans non c'era il filtro AA, io sghignazzavo.

Personalmente, bado poco alle baggianate raccontate (o esagerate apposta) per vendere le fotocamere.
E' una cosa che fanno più o meno tutti.
(L'ultima in ordine di tempo è di Leica, che ha rispolverato le curve MTF per far vedere che le lenti della sua CL risolvono un botto, più delle altre per Full Frame. E tutti a fare "Ooooohhhh". Quando invece è NORMALE che una lente per una ApS-C fatta bene abbia una resa elevata a frequenze elevate, visto che devono agire riportando gli stessi dettagli su una superficie minore del sensore. Lo fanno anche le lenti Canon e Nikon...).

Se una Fuji è nella mia borsa non è sicuramente a causa del sensore X-Trans, ma per altri motivi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 0:38

Questa X-T3 è la prima a superare i 24 Megapixel dopo Samsung con NX1 e NX500.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 0:50

Molto bella, identica in pratica alla X-T2 che sull'estetica per me non ha rivali.

Per il resto bisogna capire se hanno migliorato i tanti, seppur minori, difettucci della macchina. Io oramai sono passato a Nikon FX per alcune esigenze (tra cui l'assenza di un ultra grandangolare di qualità) e perchè con Fuji non mi trovavo nell'utilizzo dei flash (esposimetro che faceva un po' quello che gli pareva con il flash attaccato) ma, se ne avessi la possibilità, ne riprenderei sicuramente una.

Sistema dalla qualità elevata, ottiche favolose (16-35-56 su tutti). Manca qualcosa lato grandangolare (il 10-24 a me non è mai piaciuto) di non estremamente costoso (8-16 a 2000€!) e qualche tele lungo per completare almeno la prima serie di ottiche XF. Ad ogni modo l'uscita delle ottiche è ben programmata e non deludono di certo per la qualità che offrono.

Staremo a vedere se il nuovo sensore sarà ancora migliore lato resistenza alti iso, gamma dinamica (già al top per APS-C e QI) e se l'AF-C è davvero affidabile adesso.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 0:50

Grazie Pierfranco. In effetti oggi fanno anche molti sensori bayer senza filtro AA. Io le poche volte che ho visto moiré lo ho avuto sui tetti (con filtro AA, tra l'altro). Se si dovessero fare foto a tessuti tendaggi ecc. farebbero tutte le macchine difetto di moiré, compresa la Fuji. In realtà ai concerti jazz ho notato che la fuji è un po' la seconda macchina di alcuni Professionisti. Ai tempi avevo visto delle prove del sensore della XT2 ed Xpro2 fatte con esposizioni molto lunghe e si capiva che il sensore Fuji in realtà ha bassissimo rumore, molto meno dello stesso sensore (credo sia lo stesso della Fuji ma con bayer) che equipaggia le Sony serie 6000. Il che denoterebbe che le fuji sono progettate con più cura. Tu Pierfranco hai scelto Fuji per gli obiettivi, per lo stile "rangefinder" con le rotelline oldstyle, per quali motivi si sceglie Fuji?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 1:25

Certo il nuovo sensore attirerà parecchi, ma se anche gli altri marchi proporranno qualcosa di simile l'assenza della stabilizzazione diventerà una carenza che si farà sempre più sentire.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 3:46

ma perchè niente stabilizzazione??

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 3:59

Perché è, da quel che è dato capire, "appannaggio" della linea X-H, che al momento conta solo la X-H1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me