RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, caratteristiche tecniche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, caratteristiche tecniche





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:18

MA con l'uscita di queste nuove ML e il nuovo attacco R, l'attacco EF-M e relative ML Aps-c come la M50, andranno a morire? O avranno ancora mercato/supporto?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:19

Tutto il resto è retorica.


Non ne sarei cosi sicuro ,o per meglio dire condivido che vendera' sempre tantissimo anche con minori feature sul corpo macchina ,condivido anche il maggior appeal dovuto alle lenti ,ma ora chi spende un paio di millini e' piu' informato ed attento ,molte persone leggono recensioni e diciamo la verita' spendere tali cifre per qualcosa di incompleto raffrontato alla Sony A7lll credo vada giu' col bicchierone d aceto dietro.

Ecco diciamo che Gian78 ha focalizzato bene;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:20

Ma i sensori Canon sono retroilluminati?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:20

MA con l'uscita di queste nuove ML e il nuovo attacco R, l'attacco EF-M e relative ML Aps-c come la M50, andranno a morire? O avranno ancora mercato/supporto?


le apsc che pesano 3 o 4 etti hanno sempre un senso, il M4/3 che pesa quanto e più dell'apsc forse no.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:20

No ho letto tutto il serpentone... Ma avete visto che il buffer col dual pixel raw è infinito con la uhs-II al contrario del normale raw nonostante sia un file più pesante?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:22

Stringendo:
- costerà almeno 2500 euro (secondo voi vi regalano un corpo che permette l'uso di un 28 70 f2?)
- avrà poche caratteristiche innovative e tante limitazioni tecnologiche
- ne venderanno a secchiate
- farà ottime foto (come tutte)
La vera domanda che ci possiamo fare adesso (senza avere risposta) è come sarà scaglionata la nuova serie di ff mirrorless canon e come si pone questa prima R. E le successive

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:23

Secondo me ci sarà una accellerazione nelle ML e un rallentamento nelle reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:23

Io 'sto continuo riferimento ai dati di vendita non lo capisco, sarebbe come dire che Erdogan è un fulgido esempio di democrazia solo perché lo votano in tanti.

user72463
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:24

MA con l'uscita di queste nuove ML e il nuovo attacco R, l'attacco EF-M e relative ML Aps-c come la M50, andranno a morire? O avranno ancora mercato/supporto?

secondo me no,andranno piano piano a sostituire le reflex xxxxd e xxxd come entry level della gamma

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:25

Le EF-S avranno il contentino per un paio di anni per non dare nell'occhio, e poi verranno abbandonate definitivamente. My2cent...

user72463
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:25

i dati di vendita sono fondamentali,vallo a chiedere a chi a suo tempo investì nella samsung nx1 (che era una macchina formidabile)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:27

Da valutare anche il fatto che in Sony c e' una linea apsc con attacco identico ,mi pare un vantaggio anche questo

user72463
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:29

mah,non mi pare che il dover cambiare attacco e il rendere inutili gli obiettivi ef-s abbia mai fermato le migrazioni da apsc a full frame in casa canon

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:29

Sono d'accordo con Agaler ed anche con Massimiliano.
Le vendite sono il frutto di quello che hai fatto PRIMA
Quello che fai ORA determinerà le vendite del futuro

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:30

Secondo me sia Canon che Nikon possono raggiungere tecnologicamente Sony quando vogliono.
È ovvio che si tratta di scelte commerciali ed investimenti nel settore.
Evidentemente Canikon hanno deciso di fare le cose con calma e colmare il gap, o differenziare i prodotti investendo un poco per volta.

Rimane un po' di delusione in quanto ne Nikon ne Canon sono state capaci di alzare la posta, sempre molto conservatrici...

Mio pensiero ovviamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me