JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scatolette esatto...e per di più col visore elettronico...purtroppo é il destino anche Canon si ci mette, anzi ci indica che é la strada dell'avvenire...resistero fin che posso alle scatolette fotografiche ma se il 28-70 lo escono in EF credo che crollo......ammesso che la banca mi fà credito...si vive una sola volta
“ Le Full Frame sono diventate un pò quello che erano le MF ai tempi della pellicola; mi sa che bisogna rassegnarsi ad avere ottiche belle grandi. „
Ma no dai. Stiamo giudicando ottiche luminose e (sulla carta) di qualità molto alta su tutto il frame. Queste sono ottiche grosse e luminose, mica tutte. Come già presenti per altri marchi ci saranno anche ottiche piccole (e anche minuscole) che prevederanno altri compromessi. Al momento è inutile attaccare il mercato con ottiche facilmente adattabili. Escono con quelle di qualità.
Che vantaggio ci sarebbe oggi, come prima proposta, uscire (per esempio) con un 40 2.8? Lo adatti e vai comunque verso la compattezza massima.
user86191
inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:30
“ Onestamente non ho mai capito la necessità dell'estrema nitidezza ai bordi nelle ottiche da ritratto e con grandi aperture. Dunque ancor di più faccio fatica a capire l'utilità di un 50 1.2 così pesante. „
da quello che sento da chi c'é l'ha il vecchio 1.2 e scarso anche in centro a TA
Per avere ottiche leggere l'unica soluzione è ridurre la l'apertura, solo che oggi lenti di questo tipo tendono ad avere una costruzione amatoriale e priva di tropicalizzazione (seppur con qualche eccezione).
Un amico ha il 50 f1.2 L, io ho il sigma art sempre 50 ma f1.4. Che dire, la nitidezza del sigma a TA il Canon non la raggiunge neanche a f8. Vedendo però peso e dimensioni del nuovo 50 attacco R viene da pensare che sia qualcosa di totalmente nuovo.
user67391
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:16
Vedremo questo 50 r, caro Manciu, il tuo amico ha un 1.2 marcio. Ma siamo fuori dalla discussione ora
Forse un pò Ot, ma mi domando le prossime mosse dei produttori SIGMA Tamron e compagnia bella... deve essere stata una mazzata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.