| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:03
Io invece "sogno" una mirrorless fatta coi corpi già esistenti. Quindi come le mie 5D ed in seguito la superprofessionale con il corpo della 1D. Si risolve così il problema di sbilanciamento, batterie etc. Semplicemente si toglie lo specchio |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:04
“ FPi fortunatamente non usiamo 500 accrocchi ma materiale indispensabile, ed un adattatore che mi può lasciare a piedi durante delle riprese anche no, ti faccio un esempio reale, già sulle sony fs7 usando l'accrocco metabones , adattatore per Ef, con il selettore dell af sull ottica disinserito, quando accendi e spegni la camera il fuoco si attiva e sballa il fuoco che avevi impostato facendoti saltare magari un ora di regolazioni fini. Questi sono danni mentre sei su un set e sei pagato migliaia di euro al giorno. Se canon farà una linea con un nuovo attacco...vedrai quanti videomaker passeranno alle samyang cine lens...che a differenza di quello che si crede qua sono delle signor ottiche in ambito cine „ confondi un adattatore di terze parti, il metabones - che tra l'altro ha dovuto fare reverse engineering sui protocolli canon - con un adattatore della casa. L'adattatore EF per EosM quei problemi non li ha, mi pare. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:06
“ Look_at_the_bridge dove hai trovato i dati delle varie baionette? Sarei interessato anche a vedere tiraggio e diametro di altri marchi. E poi avere sotto mano quei dati sempre mi interessa particolarmente „ en.wikipedia.org/wiki/Lens_mount |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:07
“ Io invece "sogno" una mirrorless fatta coi corpi già esistenti. Quindi come le mie 5D ed in seguito la superprofessionale con il corpo della 1D. Si risolve così il problema di sbilanciamento, batterie etc. „ Magari... per me sarebbe la soluzione ideale. Ma pare che ci sia questa tendenza verso le piccole dimensioni oggi come oggi. Che poi passa, come per i cellulari che prima si sono rimpiccioliti fino all'inusabilità e ora si stanno espandendo di nuovo. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:10
sogni per sogni. Vorrei una 5d4 con lo specchio e il mirino a pentaprisma Ma con un mirino elettronico sovrapponibile. Magari in carbonio, per risparmiare qualche etto :D |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:11
“ il video 4K 60 fps sarebbe stato gradito „ Più che il video 4K 60 fps sarebbe più utile il campionamento 4:2:2 a 50/60 fps Full HD. Ne Sony e Canikon inseriranno nelle reflex o mirrorless il campionamento 4:2:2 x non intaccare il settore videocamere pro. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:12
“ vedrai quanti videomaker passeranno alle samyang cine lens...che a differenza di quello che si crede qua sono delle signor ottiche in ambito cine „ vampy sai quali ottiche mi hanno sbalordito e ultimamente le sto usando al posto delle canon cine prime ? queste:
 ho la fortuna di avere tutto il parco lenti e hanno una costruzione e resa ottica che mi sto rimangiando anni di perculamento a sigma. mi son dovuto ricredere, a sto giro tanto di cappello |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:14
“ L'adattatore EF per EosM quei problemi non li ha, mi pare. „ Non può averli, perchè è un mero tubo di prolunga con i contatti elettrici per far dialogare lente e macchina. Zero software a bordo (non serve). Unico requisito è che sia meccanicamente realizzato alla perfezione, con tolleranze infinitesime, per non introdurre giochi a causa del doppio innesto. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:16
">funkyimg.com/i/2KM8y.jpeg „ I prezzi sono inferiori a Canon e zeiss? Su che corpo le utilizzi? |
user38936 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:16
“ Sì, e parecchio, perché sporgerebbe forse più del grip. Ed il problema sarebbe anche lo sbilanciamento del sistema. Le ML sono per forza di cose più leggere e le lenti EF sarebbero sbilanciate „ E quando monti l'adattatore come pensi che diventi? Va a coprire quei benedetti 26mm Solo che l'accrocchio attaccato vi va bene, 26mm in più no. Già la parola stessa "adattatore" è sinomino di "cosa non ottimale atta a soddisfare svariate esigenze ma mai nel migliore dei modi". Ripeto, perchè sono curioso, perchè accetti 26mm di adattatore e non 26mm in più sul bocchettone? Tanto chi ha già un parco ottiche EF non le vende per comprare le rispettive M, a meno di essere un xxx. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:17
@Look, ti sfugge un piccolo particolare.... L'attacco M attuale deve coprire soltanto il formato aps-c. Quindi quando tu attacchi un 85 f1.2 portando il bocchettone da 54mm a 47mm mantenendo però la distanza a 44mm lo fai tenendo conto che devi coprire il raggio di copertura di un sensore 24x16 Se invece fai la stessa operazione di riduzione del bocchettone ma pretendendo di corpire lo stesso un sensore 36x24 immagino che non sarà più la stessa cosa! Ergo, tutte le lenti EF montate con adattatore ef-m su una ipotetica ML con bocchettone M ma tiraggio EF, COME MINIMO vignettano a bestia. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:19
“ I prezzi sono inferiori a Canon e zeiss? Su che corpo le utilizzi? „ costan quasi la metà. le uso su 5d4, 1dx2, a9, a7r3, a7III e a7s2. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:22
“ Già la parola stessa "adattatore" è sinomino di "cosa non ottimale atta a soddisfare svariate esigenze ma mai nel migliore dei modi". „ ma quando mai. Il bello è che c'è una specie di crociata contro gli adattatori, mentre i moltiplicatori di focale sono sempre andati bene. O i tubi di prolunga per le macro, non si è mai lamentato nessuno di quelli fatti bene. Ora invece "adattatore" è una brutta parola, lol |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:24
_zentopra_ mi é capitato di usarle anche a me, la qualità é ottima...Ma ho il mio regista di fiducia che invece é innamorato delle anamorfiche quindi mi tocca andare giù sempre di noleggio e lasciare qualche rene della troupe |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:24
In rumor precedenti avevano detto più volte che le ML FF Canon sarebbero state due: una con attacco EF, l'altra con un attacco specifico per ML senza specificare se M o altro. La cosa avrebbe molto senso. Ci sono obiettivi EF ovunque, a tutti i prezzi e per tutte le esigenze e sarebbe sciocco non usufruirne. Sicuramente sulla versione ML ci si potrà montare l'adattatore per le ottiche EF senza alcuna perdita di prestazioni. La macchina con attacco nativo EF sarà dedicata a chi non si fida dell'adattatore (per questioni elettriche e/o meccaniche) e non ha voglia, tempo e soldi per vendere e ricomprare tutto. In questo modo non si fa scontento nessuno. Però, in ogni caso, ci sarà sempre chi criticherà qualunque cosa farà Canon. Nuovo attacco: non va bene perché le ottiche EF non ce le puoi attaccare e l'adattatore non va bene, due attacchi differenti per ML (M per apsc, nuovo per FF) sono una sciocchezza. Attacco M: non va bene perché le ottiche EF non ce le puoi attaccare e l'adattatore non va bene, attacco troppo piccolo per i super luminosi. Attacco EF: macchina brutta, troppo grande, troppo pesante, occasione mancata, non ci si può mettere l'obiettivo vintage. Due macchine con due differenti attacchi: è uno spreco, ed ora che mi prendo?, hanno fatto così perché non sapevano che fare, Canon è alla frutta. Mi chiedo, ma Canon non fa prima a ritirarsi dal settore fotografico e iniziare un'altra attività? Chessò, ad esempio un bel negozio di frutta e verdura? Hmmm... a pensarci bene forse è meglio di no, perché poi ci sarebbe quello che dice che le mele sono troppo rosse e l'altro che invece le ritiene poco rosse e troppo gialle e si ricomincerebbe tutto dall'inizio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |