RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e1







avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 8:26

Grazie Carlo, daro' un'occhiata. Tu come ti trovi? Puo' essere paragonata in qualche modo alla Leica?


Il paragone con Leica secondo me si può fare con la x-pro1.
E' vero che sono sistemi diversi (il telemetro è un mondo a sè), ma la filosofia con cui è nata la x-pro1 è molto simile.
La x-pro1 è molto leica style e i leicisti (nel mio piccolo ho avuto la m8) sicuramente trovaranno qualche analogia.
La x-e1 non ha il mirino galileiano, quindi quel poco che poteva avvicinarla alla leica manca...insomma, visto che il sensore è lo stesso, per chi vuole un prodotto "simile" a leica imho meglio la x-pro1.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 9:12

Il paragone con Leica secondo me si può fare con la x-pro1.
E' vero che sono sistemi diversi (il telemetro è un mondo a sè), ma la filosofia con cui è nata la x-pro1 è molto simile.
La x-pro1 è molto leica style e i leicisti (nel mio piccolo ho avuto la m8) sicuramente trovaranno qualche analogia.
La x-e1 non ha il mirino galileiano, quindi quel poco che poteva avvicinarla alla leica manca...insomma, visto che il sensore è lo stesso, per chi vuole un prodotto "simile" a leica imho meglio la x-pro1.


Non è con il design delle fotocamere che si fanno le foto. E non lo dico per fare polemica, ma con molta serenità. Attenzione: non parteggio per questa o quelle: ho semplicemente constatato per esperienza diretta personale che si tratta di due oggetti profondamente diversi, che obbligano ad avere un approccio molto differente e che condizionano i risultati ognuna a proprio modo. Il fatto che si assomiglino non vuol dire che funzionino allo stesso modo. E infatti...

P.S.: per tutti quelli che sono rimasti impressionati dal mirino galileiano: quello della Fuji non serve a un emerito, usandolo non si ha la percezione di quando le immagini siano fuori fuoco, alla fine lo si abbandona presto. E il successo della X-E1 è proprio lì a dimostrare che il mirino ottico - senza telemetro - non serve a un granché. Anzi.

E indipendentemente dal paragone con Leica. Che opinione ti sei fatto di questa macchina?


Che ha due facce. Una, quella della qualità d'immagine, è di altissimo livello per resa cromatica e pulizia. Gli obiettivi - e in particolare lo zoom - sono eccellenti, paragonabili alle migliori ottiche sul mercato. L'altra, invece, riguarda l'esperienza d'uso, che è ancora troppo simile a quella di una compatta (X-Pro1 compresa, che, anzi, va un filo peggio). Alla Fuji possono lasciare tutto com'è e lavorare di hardware solo sulla velocità operativa e sull'autofocus (attualmente è frustrante), mentre via software potrebbero introdurre qualche altra modifica (tempi in auto iso, focus peaking, per dirne un paio). Diciamo pure che è complementare a una M9, perché la Fuji c'è soprattutto dove manca la Leica e viceversa (a ulteriore conferma che proprio la stessa cosa non sono).

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 9:31

Mi inserisco solo per dire la mia sui file della OM-D, dal momento che non sono del tutto d'accordo con quanto riportato da farmer. Precisando che io ho anche un corredo reflex con 5dII e lenti L (quindi un minimo di abitudine alla qualità ce l'ho), personalmente trovo stupendo il raw della OM-D mentre molto scarsamente utilizzabile il jpg, e questo nonostante l'ottima fama di olympus su questo versante.
Mi spiego: mentre il raw, proprio perché molto ricco di informazioni, mi permette un eccellente lavorabilità (uso LR4) e la possibilità di ottenere risultati notevolissimi sul fronte del range dinamico, del rumore a iso medio-alti e del bilanciamento cromatico, col jpg mi ritrovo a lottare con una maschera di contrasto a mio avviso smodata anche all'impostazione minima (-2!) e con un bilanciamento cromatico spesso difficile che introduce dominanti troppo calde. Poi concordo che invece la gestione del rumore, in jpg sia impressionante e che tutte le altre caratteristiche positive citate (velocità AF, ergonomia, gestione ISO, stabilizzazione, qualità mirino, ecc...)sono assolutamente da riferimento.
Per me è una macchina eccezionale sotto ogni punto di vista, tranne proprio che nello scatto in jpg. Cosa che peraltro nel mio caso non mi infastidisce poiché scatterei comunque in raw, ma penso che qualche altro utente potrebbe invece averne qualche problema.
Il tutto ovviamente secondo la mia opinione.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 9:43

Che bello vedere un post attivo!
Confermo le impressioni di Sub74, ovviamente anche io scatto sempre in raw, parlavo bene del jpg della omd per il semplice motivo che è bello appena sfornato dalla macchina , senza interventi (ovviamente lavorare su un jpg e' un delirio!!!).
Personalmente capita spesso di voler ottenere scatti da lasciare subito o che ti servono al volo e in accoppiata al raw spesso scatto il jpg (Ljpg+raw) che mi vien comodo, poi logicamente lavoro con il raw.
Dalla mia personale esperienza ho notato che i file raw della x100 sono piu' "lavorabili" di quelli della omd ma ben venga qualcuno che mi dica il contrario ;)


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 11:21

Non sono d'accordo con Carlo...io non parlavo di estetica
Personalmente trovo il modo con cui fotografo con la fuji molto simile a quello a quello che utilizzavo con la M8.
Magari sono gusti...la messa a fuoco automatica rispetto al telemetro ti da maggiore velocità operativa quando non si vuole usare l'iperfocale.
Come ho detto il telemetro è un (bellissimo) mondo a parte, ma la x-pro è quella che più si avvicina.
Anche sul mirino non sono d'accordo...io lo uso parecchio (accoppiato ovviamente all'autofocus che trovo più che sufficiente, soprattutto con l'arrivo del firmware 2.0) e mi trovo bene, soprattutto in street
Ricordiamo ci che la x-e1 non sostituisce la x-pro...secondo me nel 2013 uscirà una x-pro2....;-).


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 12:42

L'ho ritirata venerdi scorso, presa da [negozio 19], versione silver col 18mm f/2.0, mi sembra che sia il posto dove costi meno.
prime impressioni, la linea è meravigliosa, mi sembra una delle mie vecchie reflex a pellicola. piccola, leggera e compatta. non ho ancora avuto modo di uscire con questa macchina per un serivizio. Mi sembra un pò lenta nell'AF, rispetto alle mie Canon 1D MarkIV e 5DMarkII con ottiche ad esempio 35 1.4 ,50 1.2 o 24-70 .Ho avuto questa prima impressione dell'AF decisamente più lento. L'oled in condizione di scarsa luce produce un'immagine scattosa muovendosi con la macchina e guardando nel mirino. Ho letto quello che avete scritto , proverò ad eliminare la visualizzazione dell'immagine dopo lo scatto, perchè anche io ho notato qualcosa di strano, tra scatto e di nuovo messa a fuoco, mi sembra un pò lenta.Trovo odioso il suo Sw per i raw, non ho LR ultima versione ma dite che anche in questo caso non lavori bene. Io importo gli scatti col suo SW, li esporto in TIFF e poi lavoro in LR o PS i TIFF per ora, anche se avrei preferito lavorare il RAW direttamente con LR o PS. Il suo SW di trattamento raw non fa maschere ad esempio.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 12:58

Ecco, appunto, io mi trovo a dover decidere tra la fuji e la omd. Il fatto di non poter lavorare sui raw e' un punto a sfavore della fuji, bilanciato dalla qualita' dei jpeg.
Altri elementi che considero importanti sono la "discrezione" della macchina, l'ergonomia, la facilita' d'uso del menu e dei pulsanti. Userei la mirrorless soprattutto per street.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 14:12

E' un dilemma comune Sick; in un modo o nell'altro ci piace (e abbiamo bisogno) di accostare spesso una macchina leggera e meno ingombrante rispetto ai nostri corredi.
Ad ora comunque, in base alle prove e al modus operandi, mi sembra che il vantaggio sia a favore della OMD.
Si sacrifica un qualcosina in favore del file, della resa ad alti iso; ma accoppiata al nuovo 17 1.8 e ad un semplicissimo 45 1.8 (senza scomodare il nuovo 75) la OMD ha veramente tutte le carte in regola.
Anche le due ghiere, la stabilizzazione on board, il display col veloce touch screen che ti fa scattare in modalità "stealth" proprio in ambito street.
E poi l'AF è veramente di livello, occorre provarlo per rendersene conto.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 14:37

Io le ho provate entrambe; posseggo la x e1 ma ho usato per un week end a Londra la omd e la conclusione è: Vorrei una Omd col sensore Fuji!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 14:56

Beh quoto Davic, l' Af per quello che devo fare io va più che bene.. Normale non si possa accumunare a quello di una reflex... Però fa quello che deve. L' Omd lo fa anche meglio in questo caso... Poi per il discorso Raw io con LR ultima versione lo apro. certo non ti darà il supporto dovuto e non "tirerà" fuori il massimo però va... Ma comunque ha un sensore fantastico a mio modesto parere... L' Omd se lo scorda... E poi ho provato quella del mio compagnio di merende e mi aspettavo dal lato costruttivo qualcosa di più da Olympus.. Le due ghiere superiori si muovono (non girano ma muovono! ) che è una bellezza.. sembra si stacchino da li ad un momento... Poi per la carità puo' essere solo capitata male.. In verita' ci vorrebbe la velocità Oly in un corpo Fuji col sensore Fuji... Ma sarebbe la perfezione!!! (forse???) ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 15:19

Concordo sulle due ghiere, ho avuto dei problemi con quella della staratura dell'esposimetro. Mi si è inavvertitamente mossa e non avendo i valori segnati sopra non mi sono accorto pertanto ho fatto diverse foto sovraesposte. Lo so lo indica nel mirino ma non ho pensato di controllare; ci fossero state delle scritte sulla ghiera forse me ne sarei accorto sicuramente.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 15:23

L'AF Fuji è lento, altrochè.
Migliora in rapidità montando il nuovo zoom.
Chiariamo un particolare: la frase " per quello che devo fare io " è rispettabilissima seppur non condivisibile.

Non è che serva un AF rapido solo per foto sportive o naturalistiche.
Per chi fa street, reportage e chiamiamolo come vi pare, cogliere il momento, l'espressione, la situazione con l'attimo interessante.. equivale a dire essere dotati di un AF di tutto rispetto.
Perchè non c'è solo l'iperfocale in questi generi ma è di forte impatto anche l'apertura generosa.
Apertura che andiamo poi ricercando in obiettivi aprendo varie discussioni (giuste) al riguardo.

Motivo per cui ho scartato nell'ordine (dopo averle acquistate) G12, X10, X100; bassa velocità operativa ed evidenti limiti operativi.
Se dovessi parlare del file della X100 sarei ancora a tesserne le lodi; ma - ahimè - non c'è solo quello e come sempre non è tutto oro quel che luccica.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 15:25

@Albyfoto: mi sa che la OMD che hai provato aveva qualche problemino perché nella mia le due ghiere sono solide al punto giusto, non hanno movimenti indesiderati e ruotano esercitando una coppia sufficiente (insomma: girano solo se lo vuoi...). Anzi, la qualità costruttiva di questo gioiellino è straordinaria, onestamente molto superiore a quella della mia 5dII. Non ho mai provato fuji, ma da quello che vedo in rete, sicuramente è superiore come qualità di immagine. Su questo c'è poco da dire. Probabilmente è vero che l'ideale sarebbe fondere insieme il meglio dei due corpi ma poi non avremmo più scuse quando una foto ci esce male...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 15:41

Nonostante preferisca la fuji devo ammettere che anche la Olympus se la cava molto bene in strada ed è rapidissima.
[IMG]https://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=10557&gal=25941#fot305767[/IMG]

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2012 ore 15:47

Mac76 è vero ognuno ha un' esigenza diversa però ricordo che si parla di centesimi di secondo o almeno siamo li.. ora se una D4 mette a fuoco in 0,02 secondi (l' ho sparat per fare un esempio per farmi comprendere) e la Fuji in 0,8 secondi a me personalmente non cambia la vita.. Ho sempre usato reflex a pellicola manuali e anche in digitale usavo un Tamron 500 catadriottico sul Micro 4/3.. Vero su 20 erano decenti2-3 però si fotografa uguale. Giustamente se uno deve fare foto sportive o giù di li è un altro conto, ma sicuro non prende la Fuji.. Nello street non penso che in 1 sec di messa a fuoco cambi una scena altrimenti non riusciresti nemmeno ad accorgertene per fotografarla...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me