| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:14
Antonio tu hai ragione, il 14-24 è n ottica formidabile, ma il fatto che ti obbliga a vendere un polmone per un set di filtri è una cosa da non poco :P |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:54
il 14-24 è un'ottica formidabile ero ad un passo da prenderla ma la questione dei filtri mi ha fatto desistere e rinunciando a qualche mm di focale e 1 stop di luminosità mi son preso il 16-35 che trovo molto buono e con diametro dei filtri da 77mm , senza contare che è più leggero. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 18:37
Se non si hanno filtri neutri l'effetto lunga esposizione si può ottenere anche facendo la media o la mediana di tanti scatti. Non si può scattare con diaframmi apertissimi in pieno giorno ma per ricreare l'effetto fluido su fiumi, mare, cielo ecc... è un metodo efficace. In questa foto ho fatto la mediana di 5 scatti da 0,4 sec. Con qualche scatto in più il risultato sarebbe molto più evidente.
 |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 19:49
In tutta onestà, preferisco il sistema anglosassone, tutt'ora usato, che lascia un sapore romantico all'uso dei filtri a lastra e di esplorazione mista a creatività. Questo link è per Luca e non solo: fotografo: shazral percentuale di p.p. : 10% www.flickr.com/photos/tags/shazral/ ciao, lauro |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 20:17
Concordo. I filtri, anche nel digitale, hanno il loro fascino. Io non riesco a farne a meno, ovviamente utilizzandoli anche con le tecniche digitali |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 20:23
Adoro anch'io I filtri a lastra ma bisogna andare la per avere quei tramonti con quei gradienti..merce rara alle nostre latitudini e clima |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 20:40
L'unico problema, per quanto mi riguarda, è la salsedine che si condensa nei filtri.. Odiosissima nelle seascape. Io lavoro per il 90 % con i filtri a lastra (gradienti ed ND), grazie anche alla potenza delle ultime reflex fullframe, è possibile fare alcuni recuperi nelle ombre (o alte luci) senza perdita di dettaglio o artefatti. |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 8:30
grazie Lauro,comunque topic interessante per uno che inizia a usare i filtri come me |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 11:02
“ L'unico problema, per quanto mi riguarda, è la salsedine che si condensa nei filtri.. Odiosissima nelle seascape. „ Come non quotarti, in questo senso trovo quelli a vite più protettivi in quanto "avvolgo" la lente frontale tranne quando li si scambia, quelli a lastra non "sigillano" |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 11:47
Vero Wazer, anche se mi è capitato lo stesso problema di consensa con i filtri a vite, durante una sessione in delle cascate. Ed in questo caso, mentre la lastra la puoi velocemente pulire da uno e dall altro lato con un panno, il circolare è piú complicato. |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 23:28
Ciao a tutti! Mi sto avvicinando a questo fantastico mondo e ho comprato filtri Hitech. Ho letto molto e ora sto cominciando a provarli ma ho una domanda: ho usato il big stopper su 16-35 e mi sono accorto di una dominante verde/azzurrina che però si manifesta solo sul lato sinistro della foto...ora aldilà del colore della dominante voi come risolvereste nel caso in cui questa si manifesti solo ai bordi o solo su un bordo? Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |