| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:41
Se non sbaglio la domanda non era se e' utile lo stabilizzatore ma se serve averlo nel corpo macchina. Premesso che lo stabilizzatore non e' indispensabile (di indispensabile c'e' ben poco oltre la bravura di chi fotografa) ma e' a volte utile ed e'razionale averlo nel corpo macchina perche' stabilizza ottiche prive dello stesso e offre la possibilita' di altre funzionalita' (ripeto, anch'esse non indispensabili ) come il correttore dell'orizzonte, l'astrotracer, il Pixel Shift . |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:58
Fiato sprecato. Ormai esistono due pensieri: chi dopo aver usato fotocamere che ce l'hanno non ne può più fare a meno e chi pur di sostenere il contrario spreca fiumi di parole per convincere gli altri che non è così indispensabile. Mi vengono in mente gli alza cristalli elettrici che qualcuno sostiene si possa anche usare la manovella, però sarei curioso di vedere aprire i finestrini posteriori con la manovella se in macchina c'è soltanto quello che guida. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:22
@Alessandro L'inizio del 3d era molto polemico e alla ricerca di una conferma del complotto di Canon e Nikon che non mettono lo stabilizzatore sul sensore. Nessuno nega che sia utile, ma credo che i produttori abbiano valutato quante siano quelle volte che è utile e razionale averlo sul sensore rispetto alle volte che non lo è; personalmente, ritengo che siano più le volte che non sia utile, se uno vuole iniziare a fare fotografia un po' più sul serio e che abbia anche dei difetti intrinseci: quello che dicevo e che sembra confermato da Canon, cioè che uno stabilizzatore sul sensore non può avere le stesse prestazioni a 20 e a 200mm. @Phsystem Se vuoi vendono anche foto già fatte  Credo che se i fotoamatori, me compreso, studiassero un po' dalle raccolte fotografiche dei maestri del passato inizierebbero a prendere Zeiss e Samyang che non hanno un'automazione che sia una per concentrarsi sul fotografare e non sulle caratteristiche tecniche. Ma in effetti siamo anche il paese dei SUV: l'importante è apparire. |
user65671 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:34
Se vuoi credo vendano ancora la Nikon FM3. Tempi, diaframmi ed esposimetro. E vai! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:37
“ Premesso che lo stabilizzatore non e' indispensabile (di indispensabile c'e' ben poco oltre la bravura di chi fotografa) ma e' a volte utile „ Se c'è una cosa dove questo discorso dell'essere bravi non è applicabile è proprio lo stabilizzatore. Puoi essere anche il miglior fotografo del mondo, ma se lo stabilizzatore ti consente di recuperare 2/3 stop laddove sei già al limite con i tempi a mano libera e gli ISO decenti, e non ce l'hai, quella foto non la fai. Quindi si, è indispensabile in quella situazione. E queste situazioni sono tante, tutte quelle in cui non hai il treppiede, o anche se ce l'hai è vietato usarlo, oppure il soggetto non aspetta, oppure non hai fisicamente spazio per farcelo stare, oppure ... i casi sono moltissimi. Con la bravura non risolvi, in un caso porti a casa una foto magari memorabile, se sei bravo o fortunato, senza stabilizzatore il nulla o una foto inutilizzabile, anche se sei un asso. Poi sull'averlo in camera o sull'obiettivo si può discutere, qui entrano in gioco considerazioni economiche, prestazioni etc... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:53
"Puoi essere anche il miglior fotografo del mondo, ma se lo stabilizzatore ti consente di recuperare 2/3 stop laddove sei già al limite con i tempi a mano libera e gli ISO decenti, quella foto non la fai". Ne farai altre adeguate ai mezzi cui disponi, non e' la morte di nessuno, c'e' una varieta' immensa di soggetti da fotografare. Ma forse non hai letto che ho detto che e' utile? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:08
Alessandro, parole sante! “ Tempi, diaframmi ed esposimetro. E vai! „ Infatti ultimamente scatto con Zeiss e Yashica e mi diverto di più |
user65671 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:16
De gustibus..... A propositi di apparie, Zeiss mica male! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:44
“ Ne farai altre adeguate ai mezzi cui disponi, non e' la morte di nessuno, c'e' una varieta' immensa di soggetti da fotografare. „ Certamente, basta che non passi il messaggio che se uno è bravo allora può farne a meno, come sembra trasparire dai discorsi di qualcuno. Se uno è bravo deve comunque rinunciare a scattare in certe condizioni, che proprio rare non sono, non può sopperirvi con le capacità come può invece essere per altri ausili tecnologici. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:45
“ "Puoi essere anche il miglior fotografo del mondo, ma se lo stabilizzatore ti consente di recuperare 2/3 stop laddove sei già al limite con i tempi a mano libera e gli ISO decenti, quella foto non la fai". „ Mi sembra talmente ovvio che trovo pressoché inutile continuare a cercare di convincere chi pur di sostenere il contrario nega persino di mentire a se stesso. Come dice un vecchio proverbio a lavare la testa all'asino si spreca acqua e sapone |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:04
Io, comunque, preferisco la manovella nei finestrini |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:25
“ Io, comunque, preferisco la manovella nei finestrini „ I finestrini non sono indispensabili, nell'antica roma non li avevano e in biga ci andavano lo stesso |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:55
“ De gustibus..... „ C'è a chi piace schiacciare un tastino e a chi piace girare ghiere “ A propositi di apparie, Zeiss mica male! „ Guarda, quelli che utilizzo non hanno linee e quadratini blu, solamente una piccola T* rossa accanto al numero di serie: potrebbero tranquillamente passare per dei vecchi Nikkor o cianfrusaglia sovietica; in compenso, la qualità ottica e costruttiva si sente, eccome se si sente! “ Certamente, basta che non passi il messaggio che se uno è bravo allora può farne a meno, come sembra trasparire dai discorsi di qualcuno. Se uno è bravo deve comunque rinunciare a scattare in certe condizioni, che proprio rare non sono, non può sopperirvi con le capacità come può invece essere per altri ausili tecnologici. „ Certo, ma solitamente quello bravo non ha i poteri magici e non fa i miracoli: studia, si prepara per fare le fotografie buone, sa quali saranno le condizioni della luce e cosa gli servirà di conseguenza; tutto il resto sono colpi di fortuna, il che non significa che non si possano fare delle buone foto date dalla botta di cu.lo, ma non si va avanti a fortuna. Chiedo ancora una volta: quali sono quelle condizioni in cui serve lo stabilizzatore? Perché se iniziano a diventare tante, troppe, a me viene il dubbio che sia una questione di tecnica. Finora mi è stato solo detto a proposito di 50Mp e crop al 100%. “ Mi sembra talmente ovvio che trovo pressoché inutile continuare a cercare di convincere chi pur di sostenere il contrario nega persino di mentire a se stesso. „ Certo, così come servirebbe sempre avere un 1000mm a portata di mano perché la luna così non si vede mica tutti i giorni, un 8mm fish-eye perché con quell'architettura lì è la morte sua, un bel 18mm per quel panorama, vuoi non avere un 180mm macro per quella farfalla che si è appena appoggiata? Come vedi, se la mettete in questi termini, non si riuscirà mai a portare a casa la foto giusta. Guarda non devi cercare di convincermi del contrario perché non uso né ottiche né sensori stabilizzati e non ne ho mai sentito l'esigenza; semmai l'ho sentita di ottiche luminose, perché fotografare persone che si muovono a 1/10 e averle ferme è semplicemente impossibile o cercare di fotografare un cielo di notte o fare lunghe esposizioni, lo stabilizzatore non sa neanche che fare. Stavo solo rispondendo a chi crede che la decisione di non mettere lo stabilizzatore del sensore sia un complotto: probabilmente Nikon e Canon ritengono che i loro maggiori clienti non siano i turisti che non sanno che pesci pigliare, per cui fanno il 18-55 stabilizzato. A mio avviso, il tutto dipende da come ci si approccia alla fotografia: se si fa i turisti, ricordo che vendono anche delle ottime cartoline e allora ben vengano anche gli stabilizzatori e la macchina che al posto di fotografare fa il caffè; se invece si fa qualcosa di ragionato, conta sempre meno l'autofocus più veloce del West, lo stabilizzatore di sempre più stop e altre palle varie. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:05
“ Certo, ma solitamente quello bravo non ha i poteri magici e non fa i miracoli: studia, si prepara per fare le fotografie buone, sa quali saranno le condizioni della luce e cosa gli servirà di conseguenza „ Non stai parlando di quello bravo, stai parlando del professionista che deve fare degli shoot o dell'amatore che organizza l'uscita esclusivamente in funzione della foto. In ogni caso entrambi non potranno pianificarsi foto che impediscono l'uso del treppiedi ma verrebbero con uno stabilizzatore. “ Chiedo ancora una volta: quali sono quelle condizioni in cui serve lo stabilizzatore? Perché se iniziano a diventare tante, troppe, a me viene il dubbio che sia una questione di tecnica. Finora mi è stato solo detto a proposito di 50Mp e crop al 100%. „ Già descritte alcune condizioni tipiche almeno tre volte, ma ce non sono molte altre. Se continui a non focalizzarle forse hai bisogno di un corso di fotografia e/o di portare più spesso con te la macchina fotografica e/o di fare più viaggi. |
user65671 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:25
Carissimo Jack, esistono in commercio cartoline che farebbero impallidire molti Guru di questi 3D. Tu ti riferisci a quelle come fossero robetta. Una cartolina per vendere deve essere bellissima altrimenti nessuno se la caga. Poi la maggior parte vengono eseguite da “Maestri”. Per cui attento alla superficialità: ti fa perdere in credibilità. I lavori ragionati, come dici tu, non sono una tua esclusiva e molto spesso finiscono in fuffa che nessuno guarda e non comunicano nulla a nessuno. Nemmeno a chi gli ha eseguiti. Magari i tuoi saranno capolavori ma non disprezzare il lavoro degli altri, oltretutto per difendere l'indifendibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |