RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte viii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte viii)





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:21

Visto che hai le 2 ml Sony hai provato a scattare in condizioni di scarsa luminosità escludendo l'illuminatore AF?
Come già riferito nelle precedenti discussioni, partecipando ad un Sony day (tenutosi dal rivenditore F. C. Di Bergamo a inizio Luglio) ho potuto constatare che l'autofocus delle ultime sony è andato in crisi quando nello studio è rimasta accesa solo una luce pilota del flash e le fotocamere presenti avevano montato il paraluce sull'obiettivo che bloccava la luce dell'assistente af.
Tornato a casa ho fatto delle prove con la D850 cercando di replicare il tipo di luce presente al momento dello scatto senza rilevare alcun problema, allora sono andato a controllare le caratteristiche delle fotocamere e ho constatato che la D850 ha una sensibilità AF fino a - 4 EV mentre sulle ultime nate Sony è - 3 EV, probabilmente è quella la causa del mancato af senza luce af.


Lore, se stavi scattando a diaframmi chiusi, in realtà è peggio di quello che supponi. La fotocamera, con numerose ottiche, focheggia al diaframma di lavoro, e le prestazioni dell'autofocus decadono - come in tutti i sistemi, con le Sony di più - alla chiusura del diaframma.
Quindi la minore sensibilità di base del modulo (le Nikon sono il top in questo senso, superate forse solo da Dualpixel Canon che è stupefacente) si somma alla penalizzazione dovuta all'apertura ridotta.
Paradossalmente, sto seriamente pensando di prendere il 105Art in attacco Canon perché, in previsione di usarlo anche a diaframmi chiusi, beneficerei del fatto che con ottiche adattate la messa a fuoco avviene a tutta apertura...se fosse anche solo decente in af-c, opterei sicuramente per questa soluzione.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:23

Come!? Le macchine Sony focheggiano a diaframma di lavoro e non a TA? Ho letto poi che l'A9 fatica a focheggiare in bassa luce.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:25

Ecco, spero che le ML Nikon facciano tesoro di questa fastidiosa limitazione che molti utenti Sony lamentano, e implementi perlomeno la possibiità di scegliere se focheggiare a tutta apertura - con il rischio di focus shift, o al diaframma di lavoro.
Con la a7r2 era possibile disattivando la simulazione dell'esposizione, sui corpi nuovi, non funziona nemmeno questo escamotage.
Si Banjo, in realtà, è un po' più complicato, quando la luce è *veramente* bassa aprono a circa f/4 (prova empirica guardando il "buco" MrGreen).
Dimenticati la reattività della D5/D850 al buio pesto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:30

cmq se non sbaglio in sony c'è differenza anche tra afs e afc in low light.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:32

In af-c dopo il primo scatto stai sempre a diaframma di lavoro, se scatti a f/8-f/11 su soggetti in movimento con poca luce, bye bye.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:34

“Dimenticati la reattività della D5/D850 al buio pesto.”

A parte che al buio pesto chi ci fotografa?

user7851
avatar
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:34

Da EV -3 a EV 20 (equivalente a ISO 100 con obiettivo F2,0 inserito)
Da EV -3 a +20 EV. Misurazione spot: da 2 a 20 EV. Misurazione ponderata su alte luci: da 0 a 20 (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C)

Campo di misurazione esposimetrica uno è Nikon d850 l'altro è Sony A9/A7r3 ..... ecco, teniamo conto che una e a f:2 e una è a f:1.4 ...... forse alcune cose non quadrano

Dati ufficiali Nikon e Sony, se poi raccontano fanfalucche ci si ritira in buon ordine

user7851
avatar
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:36

Ho letto poi che l'A9 fatica a focheggiare in bassa luce.


Ecco il dramma, non è quanto si scrive, ma quanto si legge.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:37

Se vuoi ti posto il link della prova dove sostiene la cosa. aparte il fatto che a me focheggiare in bassa luce serve a poco. Tranne che quando faccio caccia mattino presto (quasi mai pernil poco tempo che ho) in cui potrebbe venirmi utile.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:47

No, dubito che con le luci per quanto deboli del mattino potresti avere grandi problemi.
MA se usassi un'ottica nativa a f/10-f/11, ed i supertele si usano spesso a quelle aperture, per la pdc, allora? Ecco perché il 400 vorrei provarlo io...non terzi...Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:49

Vonclik

Specifiche AF Nikon D850

Autofocus
Multi-CAM 20K autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, and 153 focus points (including 99 cross-type sensors and 15 sensors that support f/8), of which 55 (35 cross-type sensors and 9 f/8 sensors) are available for selection

Detection range
–4 to +20 EV (ISO 100, 20 °C/68 °F)

www.photographyblog.com/reviews/nikon_d850_review/specifications/

Specifiche Sony A9

Focus Point
35mm full frame: 693 points (phase-detection AF), APS-C mode with FF lens: 299 points (phase-detection AF), with APS-C lens: 221 points (phase-detection AF) / 25 points (contrast-detection AF)

Focus Sensitivity Range
EV-3 to EV20 (ISO100 equivalent with F2.0 lens attached)

www.photographyblog.com/reviews/sony_a9_review/specifications/

Hai confuso la sensibilità esposimetrica con la sensibilità af;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:49

Certo che si usano a quelle aperture, ma il fatto e', che, ne risentirei come MAF se focheggiasse a F9 anziche' a F4? In velocita' intendo. Bisognerebbe provare magari gia' con il 100-400 sarebbe sufficiente.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:50

Dimenticati la reattività della D5/D850 al buio pesto.


Al buio pesto per quale motivo uno dovrebbe mai, con un obiettivo diciamo f1,4-f2 scattare a f5,6 in af-c? Non ha senso... al buio pesto l'autofocus usando le lenti a ta o giù di li (come normalmente fanno tutti) funziona bene..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:51

MA se usassi un'ottica nativa a f/10-f/11, ed i supertele si usano spesso a quelle aperture


Alla presentazione del 400 f2,8 hanno scritto da qualche parte che la a9 con quella lente è capace di mantenere l'autofocus anche oltre f11 e non fino a f11 come per le altre ottiche..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:53

Resta il fatto che un 400 F2.8 per certi generi deve sempre essere moltiplicato e acquistare una lente per usarla sempre moltiplicata no. Poi F11 e' gia tanto, andare oltre, per me, non serve.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me