JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boh Les, mi pare che la stai facendo più difficile di quanto sia in realtà. Una volta fatte le regolazioni di base in spp, esporti in tiff e finisci col programma che ti piace di piú...
Vedi come è facile farmi contento col 256? Al mio occhio (un po' sifolino) questo è un bel BN, anche se mancano Zona IX e X e le zone I e II sono pochissimo estese, si dice che i BN debbano avere neri e bianchi molto accentuati (non è una mia idea!) @Gobbo ti ho messo le Info IrfanView per sottolineare che gli oltre 100 MB e 70 MB dei TIFF non hanno senso, i 20 MB dei JPG apportano la stessa informazione @Uly continua con LR che conosce il trucco dei 256 livelli...
Cmq il modo migliore resta B al 100%, non c'è storia sia a livello di rumore che di risoluzione. Non lapidatemi...
Valerio, per me il sistema zonale è un riferimento e non una regola assoluta. In un bn con molti dettagli come questo, troppa estensione sulle zone estreme non aiutano. Per dire che ci sono foto e foto... Poi questa è la mia interpretazione e ovviamente è fortemente opinabile.
Gli estremi di zona...Se nella realtà non ci sono ...Non é detto che bisogni fare i salti mortali per ottenerli! Dupende dalla scena! Non vi é una regola!
Il canale Blu su sd4 NON fa meglio! Non so piú come dirtelo! NON é un monochrome! A software gli hanno detto di tagliare delle donde come fosse un BLU! Che poi abbia meno rumore chi se ne frega! Piuttosto voglio la "grana" ma TUTTE le informazioni! Se riesci a smentirmi lo acetto senza problemi!
dp0Q.. quindi QUATTRO... un mostro con una lente assurda ma con un sensore che non mi hai mai preso.
blu vs rosso entrambi al 100% quindi solo uno strato.
Vi do ragione sull'importanza dell'usare la la sensibilita' di piu' di un layer, (infatti su merrill vado a 60/40) , ma si vede che quelli che non sono blu, non hanno la stessa resa del blu.
@Fiammifero, Lucionelli B come blu. Sigma non documenta cosa fa in Monochrome col canale B nelle Q. Potrebbe ripulirlo da R e G come invece renderlo più pancromatico, vallo a capire. Di fatto B è il canale di luminanza con ca. 20 Mpx. I canali R e G ciascuno al 100% sono interpolati da 5 a 20 Mpx, a 300 ppi si stamperebbe Fine Art un 30x45cm al massimo, perché al 200% non sono più da Fine Art (vedi post Fm_photo). Quindi per stampe oltre A3 ci vuole il B (blu), se non al 100%, abbastanza vicino. Nei Merrill RGB sono 1:1:1, dovrebbe essere più facile ripulire il canale B, sempre che questa sia la strategia Sigma. I canali G e R hanno più rumore di B e mantengono la stessa risoluzione. Nel tempo si è rafforzata in rete l'idea che M>Q nel BN. Un danese aveva pubblicato un confronto Merrill vs Quattro. La MIA impressione fu che coi tre canali mischiati la M sembrasse più nitida. Col solo B, M aveva un piccolo vantaggio di rumore e la minore risoluzione passava in secondo piano (la famosa "sabbietta" delle Q a 100 ISO). Le differenze non sono tali per cui uno sia portato a sostituire in croce i due modelli, con un occhio al rumore o alla risoluzione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!