RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte VI) z6 e z7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless FF Nikon - In attesa del 23 Agosto (parte VI) z6 e z7





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:06

e a proposito di mirini, sarebbe parecchio figo se le ML nikon montassero questo:

www.sony.net/SonyInfo/News/Press/201805/18-049E/index.html

1600x1200 pixel, è un gran bel salto dal 1280*960 delle Sony A9/A7r3. La produzione di massa è prevista per novembre 2018, per cui chissà...

Se Nikon li montasse...
Li pagherebbe 50000 yen l'uno (quasi 400 Euro)!!!
Sarebbe un affare per la Sony!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:15

Il sample. Che è uno e solo uno. Su larga scala lo pagano meno.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:19

Boh.. secondo me la cosa fondamentale è che l'AF funzioni bene come nelle sony a7mk3 e che l'IBIS sia ben fatto.
Il tutto mantenendo la compatibilità con ottiche D,G,E

Tutto il resto è contorno

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:30

nell'altro 3d sulla nuova nikon, ho letto che qualcuno già si lamenta del peso eccessivo...mi chiedo se i frequentatori di questo forum abbiano qualche problema serio per pensare che 2/300 grammi in più possano essere un ostacolo all'acquisto e/o all'uso di una fotocamera...lo trovo ridicolo


Per me quei numeri sono assolutamente vincolanti, peso e dimensioni sono prioritari nella scelta, ma io faccio fotografia di viaggio zaino in spalla per decine di km quindi ho esigenze che altri non hanno. Concordo che per chi lavori in studio o staticamente su cavalletto il problema sia molto secondario

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:45

Il peso è importante si!
per chi si porta a spasso la reflex in un viaggio, in montagna, per chi la tiente in mano tutto il giorno a un matrimonio... etc etc

A me interessa più leggera che compatta. La compattezza di un sistema fotografico FF per me dipende più dalle ottiche che dal corpo, ad oggi. Speriamo facciano anche delle ottiche leggere e compatte. Io i mega tubi Sigma art li digerisco male
E poi si deve tenere bene in mano.

La ML per me deve offrire i vantaggi di uso che la reflex non può avere (mi riferisco soprattutto alle possibilità di AF nuove che si aprono con le ML)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:51

La compattezza di un sistema fotografico FF per me dipende più dalle ottiche che dal corpo, ad oggi. Speriamo facciano anche delle ottiche leggere e compatte.


Assolutamente, i grammi del 24-70 f4 saranno uno dei primi dati che andrò a verificare il 23 Agosto MrGreen Nel caso Nikon non dovesse aver badato a pesi mi sono già elaborato un kit compatto e leggero per la A7III fatto di due zoom essenziali che coprono tutto il mio range abituale

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 8:59

Secondo me Canon e Sony annunceranno altri modelli di ML il 22 AgostoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:20

ragazzi, ma dite sul serio???
con zaino in spalla e dentro una D810, il 24-70, il 14-24 e il 70-200 io ho fatto trekking di 20 e passa km in patagonia senza lamentarmi...e altrettanto vedo fare ad altri amici che hanno 20 anni più di me...
quando avevo la A7r2 e tre zoom non è che la differenza fosse tanta, il peso c'era comunque!
oggi con leica M10 e 50 lux e 28 sum sarei più leggero...
forse bisogna interrogarsi sulle proprie condizioni fisiche se non si è in grado di reggere 1kg in più!

user81826
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:24

Quale sarebbe la logica del tuo commento?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:27

quando avevo la A7r2 e tre zoom non è che la differenza fosse tanta, il peso c'era comunque!


Dipende quali zoom, se si va sugli f4 come il 16-35 e il 24-70 parecchio si riesce a contenere, i 2.8 poi altro discorso ma per quanto mi riguarda non mi servono.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:27

Si è parlato in lungo e largo di features fantascientifiche, dal mount rotante alla possibilità di avere mirini intercambiabili ma mai si è parlato delle batterie.
È possibile che queste nuove macchine usino le ultime batterie come la en-el15a?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:31

Secondo me Canon e Sony annunceranno altri modelli di ML il 22 AgostoMrGreen

Sony potrebbe annunciare una a7s3, nulla di più.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:31

vaake: io avevo i 2.8.
il discorso non cambia, qualche grammo cosa ti cambia?? se lo zaino è fatto bene, non dovresti avere problemi.
quando ho preso la M10 al posto della X1D ho guardato al peso o alle caratteristiche della fotocamera?
così come quelli che si preoccupano del peso del treppiedi e ne vogliono uno leggero ma stabile che non esiste e hanno fotocamere super ma fanno le foto mosse...
se dovessi preoccuparmi del peso, lascerei perdere la fotografia e mi dedicherei alle bocce anche se pure quelle pesanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:36

Beh a me con D750 e tre zoom ad apertura variabile è venuto due volte il colpo della strega dopo escursioni montane, e calcola che gioco a basket due/tre volte a settimana da 25 anni! Da quando ho preso il m4/3 lì sì con i 2.8 nessun problema...e "purtroppo" la fotografia non la posso abbandonare perché ci lavoroMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:38

Riformulo la domanda.
Una en-el15a sarebbe in grado di offrire le prestazioni che una ml richiede?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me