RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:58

Basta adesso devo proprio partire, vi lascio in buone mani Pollastrini vi rimettera gli orologi a l'oraSorriso.....a presto torno fra una 15cina....non fate i discoliMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:21

Alla fine della terza media un ingegnere senior della Leitz mi disse "tutto quello che non si vede in una fotografia non conta";-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 18:18

Non so se è stato già detto. Al di là di come eliminare la diffrazione, può essere usata per eliminare/diminuire l'effetto Moiré dei sensori Bayer; che è un problema molto più importante e fastidioso.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:40

@Bernalor hai pienamente ragione, non so se lo vorrà pubblicare in questo 3D, ma Otto ha verificato che a f/16 con un Art 50/1.4 su una Sony A7RIII scompare un Moiré evidente a f/5.6. Dice anche che la differenza fra f/16 su una 42 Mpx e f/5.6 su una 20 Mpx potrebbe essere visibile solo su stampe veramente grandi. Insomma, la diffrazione fa sì danni, ma se un sensel è piccolo soffre sempre di meno di un sensel grosso. Questo è esattamente quello che alcuni incauti non capiscono, cmq la formula approssimata l'avevo postata e anche tabelline precalcolate. Indubbiamente quando non si ha filtro AA, usare f/16 sapendo che minimizza l'aliasing senza distruggere la nitidezza dà sollievo. Per onestà critica, i Foveon da questo punto di vista sono ancora più prodigiosi dei BayerMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 0:45

Val Ho appena postato alcuni esperimenti di pseudomacro fatti col 135 f2 + doppietto acromatico marumi da 3 diottrie.
sono dei cropponi... ma anche a f16 non vedo particolari problemi ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:22

Dice anche che la differenza fra f/16 su una 42 Mpx e f/5.6 su una 20 Mpx potrebbe essere visibile solo su stampe veramente grandi


No Val, dicevo che anche a f/16, la differenza tra una 42mpx ed un 20mpx resta apprezzabilissima. E che mostra più dettaglio a f/16 una a7r3 che una 1DX2 a f/5.6, per me.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 14:24

@Otto, Camou noi Nikonisti siamo circondati da questi splendidi sensori A7RIII, non ci resta che sperare nella prossima ML...:-P
Cmq come Foveon e bigmpx tengono la diffrazione a f/16 è al di là delle previsioni della Risoluzione equivalente R(eq). R(eq) è una teoria di sessant'anni fa ancora valida in generale, ma c'è chi ritiene che RSS (Root-Sum-Squared, come R(eq)) non sia applicabile alla nitidezza (Brandon Dube di OLAF-LensRentals, Airy Discus sotto DPR, consigliabile e divertente).;-)

user92328
avatar
inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:14

Caro Leo, alla foto che hai messo tu, con i gerani ecc a 5000iso, dove tu hai fatto la prova con C1, DxO e DPP4... e poi anche Otto fece una prova... beh che dire, Otto dice "Ecco la mia interpretazione, se vi piace".... io dico "Ecco la mia interpretazione qui sotto", che a me sembra avere il miglior recupero del dettaglio(sopratutto)MrGreen, guardando nel pezzo da te ritagliato tra il vaso in terracotta e i gerani.... con Camera RAW, PP fatta alla veloce per provare il recupero nella zona del vaso, e quando ho fatto la comparazione tra le tue prove e quella di Otto, questa mi convince di più......... Il risultato di C1 mi sembra strano, troppo morbida...



In HR: 1drv.ms/u/s!AjIQlExh-71380Qb90nQ1qM9kM3B

Comunque, a 5000iso fa poco testo, come dice Otto la scena è deteriorata dagli iso, però nonostante ciò basta ingrandire mantenendosi sotto il 100%, per avere una bella qualità complessiva...

Però, dai che, se si considerano i 5000iso e gli f/22, il risultato non è mica male... cosa vuoi di più dalla vita..??MrGreen

Leo, contro la rifrazione si fa quel che si può in PP, ma la migliore soluzione è sempre la più semplice... lasciare stare questi benedetti f22, se si vuole il massimo in alta risoluzione...

Io sopra gli f/11 non ci vado mai, e casomai la pdc la recupero/simulo in PP... ci stanno un sacco di modi per fare uscire PDC e tridimensionalità....
ma poi, un file bello pulito a f8, lo puoi scannare come ti pare in PP e fargli fare quello che vuoi, e alla fine avrai la pdc che vuoi ed il file finale più di qualità in HR..

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:19

Salvo, come ha già scritto Alessandro diffrazione e pdc li metti in risalto a seconda degli ingrandimenti. D'accordo sui 5000 ISO, però questa foto non "tiene" già a 200%.Confuso Appena l'hai per le mani, scatta una foto simile con la dp2m a f/16 e ingrandisci al 500% (sic!), naturalmente a 100 ISO, eventualmente su cavalletto per evitare il micromosso.
La 6D è un'ottima macchina ma ha i sensel troppo grossi...MrGreen



user92328
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:08

Appena l'hai per le mani, scatta una foto simile con la dp2m a f/16 e ingrandisci al 500% (sic!)
sono in trepidazione per l'attesa, e potrebbe arrivare da un momento all'altro...MrGreen non vedo l'ora di fare delle prove...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:43

Aggiorno e correggo quanto dicevo su C1.
Questa sett ho scattato delle macro a f16. Stavolta su quelle il comando di C1 ha avuto effetto... efficace e non invasivo.
Ho avuto la conferma di quello che sapevo già: che fino a f11 è un non problema, poi inizia leggermente e C1 lavora bene

user28347
avatar
inviato il 25 Agosto 2018 ore 12:58

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2890055&l=it ancora oggi a f16:-P siete daccordo tanto per riassumere che se si taglia poco e si ha un obiettivo e fotocamera discreta possiamo non farci nessuna pippa mentale?anche a f22?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:00

sì sì, concordo. a volte piuttosto è più rischioso tenere apertura eccessiva per assecondare la massima resa della lente... e avere pdc non ottimale.

user28347
avatar
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:02

vero,ci son più casini a tutta apertura che a tutta chiusura

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:07

io salvo rari casi dove cerco il lato artistico del bokeh non mi arrischio mai a 1.4/2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me