RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Sony A7 III (af-s vs af-C)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Autofocus Sony A7 III (af-s vs af-C)





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:18

Per avere la maggior parte delle foto a fuoco l'impostazione mid è la più adatta?


Non ho mai provato ma potrebbe essere che l algoritmo di messa a fuoco avendo quella frazione di secondo in piu' per il ricalcolo di esposizione e tracciamento riesca ad essere piu' preciso,in fin dei conti la messa a fuoco dei volatili non e' la piu' facile ,

anzi e' dove si distinguono veramente le capacita' d un sistema

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:30

Ho rivisto un video da me realizzato e postato su youtube con la a6500 in scatto continuo.Come si vede la sequenza delle immagini la maggior parte delle foto sono a fuoco.
Ora non avendo più la a6500 non ricordo come era impostata in scatto continuo (penso da default).
Le foto all'aquila con la a7rIII ottica FE 24-105mm f/4 G OSS le ho cestinate.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 18:19

Direi che alla fine le variabili in gioco potrebbero essere le seguenti:

- Raffica Hi: 8fps ma minor tempo che viene dato al sistema AF per "aggiustare il tiro" tra uno scatto e l'altro. Risultato: minor percentuale di foto a fuoco vs
- Raffica Med: 5fps, con meno scatti ma percentuale più alta di foto a fuoco

A questo punto penso che il punto sia capire se, in termini assoluti di scatti a fuoco (rapportando numero totale di scatti con la percentuale a fuoco) sia superiore o inferiore nel primo caso rispetto al secondo (oltre alla possibilità che la raffica più lenta ci abbia fatto perdere "proprio quell'attimo particolare").

Sinceramente non ho ancora condotto alcun test così scientifico per privilegiare un'ipotesi di scatto rispetto all'altra.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 19:32

Tirpitz666 ha inquadrato il discorso, meglio tenere in hi e buttare quelle fuori fuoco ne rimarrano di più che scattare in mid e tenerle quasi tutte ma ovviamente si parla di soggetti molto veloci e frontali alla camera se perdicolari non perde un colpo ed hai un bel panning

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:37

Secondo voi se imposto il modo misurazione esposizione in spot ( grande o standard ) e l area di messa a fuoco in spot flessibile aiuto l autofocus continuo ad essere piu' reattivo o c entra meno di zero e se imposto invece l area di messa a fuoco su zona il modo di misurazione esposizione andra'cambiato per coprire la zona oppure posso lasciare in spot ?

Dubbi tremendi;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:45

Scusate ma io 'sparo' in hi e grandi problemi non ne ho mai avuti di fuoco. Di che soggetti parliamo? Un'aquila ad esempio non è mica un missile ed è pure grandino come soggetto. In falconeria (vabbè tralasciamo come si possa fare foto da falconiere) poi vola in modo uniforme o no?

user65671
avatar
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:56

Mago, devi provare.
Le combinazioni sono un milione.
Io ti posso dire che l'af spot per me funziona meglimse impostato su medio.
Poi dovrei fare prove che puoi fare benissimo tu (ed imformarci;-)).

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:56

Scusate ma io 'sparo' in hi e grandi problemi non ne ho mai avuti di fuoco.


Ma parli di avifauna Anka

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:58

Si sì io faccio foto di avifauna in raffica. Se faccio astratto paesaggio o macro preferisco lasciarla in singolo altrimenti arrivo a casa con due tera MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:05

Poi dovrei fare prove che puoi fare benissimo tu (ed imformarci;-)).


Ti assicuro che mi sto dando da fare , come avrai capito non sono una cima cerco di documentarmi ma onestamente trovo molte lacune come le mie anche tra persone che scrivono abitualmente su Sony ( non mi riferisco a nessuno dei qui presenti che anzi sono nello spirito giusto per contribuire )e sui suoi menu sui vari canali in internet.

Spiegazioni poco chiare che tralasciano molti punti e non danno risposte ,come hai detto e sai anche te le combinazioni sono tantissime e provarle tutte ,ammesso che poi trovi e sei in grado di valutare eventuali differenze tra un set d impostazioni e l altro , diventa quasi un impresa;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:10

Si sì io faccio foto di avifauna in raffica.


Allora Anka condividi le tue impostazioni ,per es area di messa a fuoco cosa imposti ,modo misurazione esposizione ,scatto con otturatore meccanico o prima tendina ( per esempio a me pare che dopo il suggerimento di Tirpitz di mettere in meccanico le mie foto siano migliorate come nitidezza )poi ci sarebbe da chiederti anche che sensibilita' di tracking adoperi (vado avanti Anka o sei gia' addormentato dalla mia pappardella;-))

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:11

Devi trovare un modo per avere soggetti sempre attivi sui quali fare test. I gabbiani sono ottimi. A parte tutto la frequenza delle prove è fondamentale. Se vai due volte al mese in capanno setti e speri di fare la foto è dura.

C'è gente che per abituarsi ai voli ed essere preparata stava ore a migliorare anche il modo di tenere corpo e lente, i movimenti etc.

Trova un posto dove puoi stare ore a provare e le prove siano frequenti quindi ci siano i soggetti in continuazione. Ripeto i gabbiani non sono malaccio.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:14

Io ho sempre meccanico. L'elettronico su a7riii non è come su a9.

Di solito uso la modalità con il punto centrale e l'espansione intorno che non ricordo come si chiama.

Velocità normale per il lock on.

Ho provato anche quello dove setti il punto e la macchina traccia e va molto bene. Punto sempre medio il piccolo è troppo piccolo secondo me serve proprio se hai cose infrattate.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:46

Anka quindi disabiliti lo steady shot?

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:47

Io uso la prima tendina elettronica e la seconda meccanica. Mai notato problemi di nitidezza.
Qualcuno ha avuto problemi con la prima tendina elettronica?
Scatto. Completamente elettronico quasi mai. Però, quando l'ho usato, non ho avuto problemi di distorsioni. Certo non va usato per le gare di pattinaggio artistico ma questo mi pare abbastanza ovvio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me