| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:58
Grazie Roberto! Poi mi rileggo tutto per bene che io discorso non è archiviato... |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 23:07
@Camouflajj me le sono perse le altre due... scusa lo spam, ho guardato il raw _DSC3276 che mi hai girato per il 16-35. è leggermente fuori fuoco? che strani i punti luce coi doppi raggi... vengono più definiti a F16? se vuoi posso ricambiare con qualche raw della rx100-5 @Roberto P ma tu che tutto sai delle lenti per Sony non mi riesci a trovare niente sul 16-35 F4 e sunstar? |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 23:14
Figurati. Boh non mi pare fuori fuoco. Piuttosto ero a rischio mosso perché il treppiede era su assi di legno e capitava che la gente ci passasse sopra. Ma non mi pare in questa |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 23:45
per il momento vi ringrazio...domani mi metterò alla ricerca di un paio di raw Sony A72 e A73 un paesaggio (non per forza land, anche city va bene) a bassi iso e qualcosa di serale/alti iso che si avvicini il più possibile alle mie esigenze... Nel frattempo mi leggerò anche tutto quello che RobertoP ci racconta, poi tornerò a stressarvi PS ovviamente se qualcuno ha uno dei succitati raw è il benvenuto :) |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 23:57
mi spiace New, io solo A7R3 |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 0:00
“ @Roberto P ma tu che tutto sai delle lenti per Sony non mi riesci a trovare niente sul 16-35 F4 e sunstar? „ A dire il vero delle FE per fuffù non ho molta esperienza, conosco meglio il sistema F per Aps-c. Per ora il solo FE che ho è il modesto (ma spesso utile) 28-70. A volte stacco il 10-18 dall'A6000 e lo metto sull'A7 (dove è usabile con qualche limitazione), le rare volte che mi occorre un angolo di campo veramente esagerato. L'A7II l'ho presa per utlizzare i miei vitage con l'angolo di per cui sono nati quindi, per ora, la uso soprattutto con quelli. Del 16-35/4 ho sentito dire bene riguardo alla resistenza a ghosting e flare. Ha il rivestimento T* (ti star) esclusivo di Zeiss e notoriamente uno dei migliori. Di ciò parla Rino Giardiello in questo articolo di Nadir Magazine: www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-35/zeiss16-35.htm "Come Zeiss ci ha abituati con il suo famoso T*, è semplicemente eccezionale nonostante si tratti di uno zoom con un bel po' di lenti. Anche quando si arriva a vedere qualche riflesso, il contrasto dell'immagine resta sempre integro." Ho guardato nella galleria di JJ, in queste notturne di Londra la gestione delle sunstar e dei punti luce mi sembra molto buona: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2853316 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2853309 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2840703 Giusto in quella dell'incrociatore Belfast vedo dei piccoli ghost presso le luci rosse sulla sinistra, ma le trovi solo se le vai a cercare. Poi il ghosting è uno brutta bestia: con lo stesso obiettivo magari non viene fuori nelle condizioni peggiori, in cui sembra proprio che lo cerchi; poi fa capolino quando meno te l'aspetti. Pare che il gosthing presso i punti luminosi sia abbastanza comune negli zoom grandangolari. In questo vecchio forum di Dpreview l'utente seachicken2000, che possiede sia il Sony 10-18 che il Sigma 8-16, allega delle foto che documentano come quest'ultimo, in certe circostanze, possa fare peggio: www.dpreview.com/forums/post/51731370 Poi magari, fotografando un altro soggetto, il Sony genera il ghosting e il Sigma no... In genere i fissi hanno meno problemi di ghosting degli zoom, per via degli schemi ottici in genere più semplici e quindi con meno passaggi vetro-aria. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 0:06
Grazie per l'assist Robby! quella foto dovrei ripostarla, l'ho sviluppata con Lr, mentre con C1 l'ho sviluppata meglio credo. tutte con A6000 e 16-70, direi lunghe expo da 10 a 15 secondi, a memoria. andavo un po' di fretta che avevo la Morosa in albergo che non stava bene ma mi aveva cacciato fuori a fare qualche scatto che capiva che ero in astinenza... mi ama! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 0:11
Ah... il 16-70. Ho letto di fretta e le ho scambiate per foto fatte col 16-35. Direi che il 16-70 è ecellente nel controllo di Ghosting e Flare. Del resto anche lui ha il T*. Prima che Zeiss adottasse il T* negli anni '70, i suoi obiettivi usavano il t (minuscolo e senza asterisco) risalente addirittura al 1935 e probabilmente il primo efficace rivestimento antiriflesso mai realizzato. Non è un caso che Zeiss è da sempre nelle fornitura miltari: se nel visore di un carro armato vedi un carro nemico in controluce, e non riesci a capire se è amico e nemico, e ne frattempo lui, che ha il sole alle spalle, ti tira una cannonata... la cosa è più antipatica che avere un po' di ghosting e flare su una foto. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 0:26
nel dubbio... SPARA! quindi... uno Zeiss ti salva la vita! o la salva al tuo amico sull'altro carro... ergo: gli amici dovrebbero regalarti degli Zeiss! comunque oggi ho scattato solo con Zeiss... non compresso. dopo se non crollo sviluppo qualcosa |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 0:38
me lo leggerò! intanto ho sostituito la foto della Belfast... anche se qui su juza le vedo un po' strane. sul Mac 27' 5K si vedono diverse, qui sembrano un po'... finte |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 1:44
Guardando queste foto mi pare meglio il Canon sotto quell'aspetto. Comunque mi riservo di provarlo meglio |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 3:49
Mi sfugge il discorso sunstar sui punti luce. E' ovvio che qualche ottica produca delle stelle meglio di altre, in fin dei conti la forma delle lamelle genera queste stelle in rapporto a quanto si chiude il diaframma. Ma proprio chiudendo il diaframma in modo estremo alla ricerca dello stelle, non vi preoccupa l'effetto della diffrazione sull'intero fotogramma? Personalmente se per avere tante stelline perfette perdo di nitidezza, preferisco qualche stella in meno. Per me e' piu' importante stare sullo sweet spot della lente per evitare la diffrazione, piuttosto che cercare la stella a tutti i costi. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:11
Ovviamente concordo Lecter! A tal proposito... esiste da qualche parte un sito che mi eviti di prendermi reikan focal per sapere di ogni lente qual'é il range di diaframmi con nitidezza maggiore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |