| inviato il 25 Luglio 2018 ore 14:44
@Lucio, fai strada! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:10
@Uly in teoria 100 ISO + 1 EV è equivalente a ISO 200 + 2 EV. La scena è a basso contrasto, 2 EV non hanno sfondato a dx. I colori unici sono ca. 116k contro 150k, ovviamente in favore dell'ETTR più spinto. Nel digitale c'è una sola esposizione: la ETTR guidata da istogramma raw. Puoi tranquillamente farne a meno con una FF. Se con una aps-c fai + 1.2 EV ETTR hai a che fare con la stessa luce di una FF. Vale anche per una m4/3 con +1.96 EV. Olympus lascia molto spazio a dx, normalmente "tiene" + 2EV. Quello che Sigma non documenta è come compensa l'ETTR a 100 ISO. Si pensa che non faccia nient'altro che - 1 EV sotto Exposure, magari tocca altri parametri, chissà? I giapponessi sono sempre criptici ed ellittici. Cmq inutile discutere di ETTR senza guardare gli istogrammi raw, se vuoi metti gli X3F in cloud. A te interessa a livello LUT, alla fine |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:13
mando appena posso.... ;) |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:23
Per chi non avesse visto questa recensione, più che altro ho trovato interessante il recupero delle alte luci nelle due ultime foto... il recupero mi sembra notevole... www.mag72.com/2016/09/prova-della-sigma-dp1-merrill-sensore-foveon.htm (Mannaggia al tempo tiranno... e qui la discussione avanza parecchio velocemente, sopratutto in proporzioni hai miei impegni... ) |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:35
“ Ciao Salvo, ti rispondo qui, la sigma dp2x l ho presa su Amazon usata a 258 dollari. Però se prendi sul .com poi devi avere un Indirizzo americano...io vivo a New York „ Grazie lo stesso Santafè, gentilissimo.. Chi ha info su dove trovare una dp1m..?? Paco, tu dove l'hai trovata...? Qua su Juza ogni tanto c'è qualcuno che la vende, ma per natura sono restio a comprare da chi non conosco, o che non ho elementi per valutare il venditore... Niente ho deciso, la voglio provare di persona, anche perchè, già solo cambiando le impostazioni in camera cambia (anche parecchio) quindi valutare su scatti di altri che ci mettono la loro interpretazione, per me alla fine risulta difficile da valutare pienamente... anche perchè non è solo una questione di qualità del dettaglio, è tutto un complessivo di fattori che fanno valutati, ed essendo una macchina piccolina, fattore importantissimo per me, merita di fare una prova.... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:54
Eccomi ragazzi.... Penso che questa mia dimostrazione, metta una pietra tombale sulla credenza che SPP aggiunge chiarezza ai files foveon. Questo scatto fatto con la DP0 è in duplice formato, x3f e DNG. Ho aperto l'x3f con SPP ed il DNG con C1 azzerando gli NR di default e nient'altro. Come potete vedere, non esiste NESSUNA chiarezza in più nel file aperto su SPP, anzi, sembra meno tagliente di quello aperto su C1
 E con questo, caro Otto, ti abbiamo sistemato “ Chi ha info su dove trovare una dp1m..?? Paco, tu dove l'hai trovata...? „ Io ho sia la DP1 merrill che la DP2x DP1 Merrill pagata 355 Euro con loupe, imballi, scatola e tre batterie. DP2x pagata 120 Euro con imballi, scatola e tre batterie. Insomma con 475 euro mi sono fatto una combo che mi sta nel taschino, Merril per paesaggi a 28mm e dp2x per ritratti a 45mm |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:09
Dp1m pagata oggi 320 sterle dopo averla venduta 1 anno fa a 360... stavolta la tengo e abbasta! |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:19
Beh, come darti torto Otto, su questo scatto la lista delle magagne è alta.... (ma basta non ingrandire sopra il 50% per avere una bella percezione complessiva, ma nulla che non si farebbe con un Bayer.... dai su...a 100% non dico che è inquadrabile, ma non siamo lontani... Se gli esempi a pro faveon son questi, allora davvero si fa scendere in campo la a6000.... Ho visto foto molto più convincenti del sensore Faveon... ma moooolto... |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:28
“ " Chi ha info su dove trovare una dp1m..?? Paco, tu dove l'hai trovata...?" Io ho sia la DP1 merrill che la DP2x DP1 Merrill pagata 355 Euro con loupe, imballi, scatola e tre batterie. DP2x pagata 120 Euro con imballi, scatola e tre batterie. Insomma con 475 euro mi sono fatto una combo che mi sta nel taschino, Merril per paesaggi a 28mm e dp2x per ritratti a 45mm ;-) „ ma dai, davvero dici..?? caspita anche io 475€ li spenderei volentieri per questo materiale..... davvero ottimo mi sembra... Ma li hai presi da un privato, Paco....? |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:40
“ Ma li hai presi da un privato, Paco....? „ Si, ovviamente in due tempi differenti e da due privati differenti. Il segreto è aspettare che si esaurisca il serpentone e la sua scia.... perchè altrimenti le quotazioni della merrill salgono oltre i 500 |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:45
“ Questo scatto fatto con la DP0 è in duplice formato, x3f e DNG. Ho aperto l'x3f con SPP ed il DNG con C1 azzerando gli NR di default e nient'altro. Come potete vedere, non esiste NESSUNA chiarezza in più nel file aperto su SPP, anzi, sembra meno tagliente di quello aperto su C1 „ Paco significa solo che il sw della fotocamera sviluppa/trasforma l'x3f in dng con gli stessi parametri di SPP. Se su tutti gli scatti x3f della merril, per avere una aderenza con la scena reale, bisogna diminuire sistematicamente il contrasto, non vedo cosa tu voglia o possa dimostrare. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:48
già il fatto che il software proprietario non ha i parametri ben impostati di default...la dice lunga sul sistema! cavolo noi le paghiamo con denari veri ste robe! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:05
nella cartella delle foto trovte anche i file x3f! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:15
Sugli x3f è bene diminuire la nitidezza. Che occorra diminuire il contrasto mi è nuova. Se lo togli lo fai per avere un effetto più Bayerizzayo, ma non è detto che sia più aderente alla realtà |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:20
La mia esperienza è questa, ho portato qualche esempio, poi ognuno è libero ovviamente di condividere o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |