RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cos'ha in mente Olympus?







avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:26

"F4/3" è il nome che gli ho dato io al formato, in pratica un M4/3 grande il doppio con le stesse proporzioni.

per quanto riguarda la filosofia olympus, anche io sono uno che l'ha abbracciata e mi basta e avanza (usavo già la serie om 30 anni fa) ma le mie sono solo ipotesi, che però non vedo dove e perchè rinnegherebbero l'attuale filosofia M4/3.

sarebbe un altro sistema, con un altra filosofia, per altri tipi di utenti (non io certamente).

olympus non fa solo fotocamere, e il secondo formato più grande va visto come un altro prodotto che nulla toglie e nulla aggiunge al M4/3.
detto questo, mi pare di averlo premesso fin dal primo messaggio, anche io faccio il tifo per un sensore poco pixellato con possibilità software potenziate. potrebbero anche inserire più processori per dedicarli ad esempio uno al buffer, uno all'editing e uno al resto, in modo da ottenere un carro armato inarrestabile e potentissimo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:26

A livello marketing Olympus non può sconfessare se stessa dopo che per anni cerca di sostenere, giustamente o ingiustamente a secondo dei punti vista, che il m4/3 non è la soluzione migliore. È poi forse non ha la Potenza economica per sviluppare tutta la linea ff

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:35

Le nuove MF sono in 4/3
É sempre stato io miglior formato fotografico...oltre 2/3 era per i fotoamatori con il "piccolo" 24x36 ..L unico in MF era il 6x9 ....che in pochi utilizzavano proprio per il rapporto! Anche i GF erano/sono piú vicini al rapporto 4/3

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:55

vedremo se arriva un sensore più grande magari anche solo per lanciare il multiformato

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:06

Per quanto se uscisse una FF Olympus… io la comprerei di sicuro

Ma c'è già un'ottima ML FF, la fa Sony, no?;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:17

volendo analizzare il mercato e le proposte in giro... se mantieni le caratteristiche delle ammiraglie olympus e panasonic e ci metti un sensore grande, con relative ottiche più grandi, le uniche concorrenti sarebbero le due ammiraglie reflex di canon e nikon che costano però 5-6mila euri...

secondo me fra i pro sony se continua così fa fatica a prendere spazio. io conosco un fotografo (anche famoso) che è passato da olympus a sony... e dopo un anno è ritornato indietro.

per lavorare il solo sensore non basta. sony domina perchè gioca da sola... un pò come la juve in italia.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:35

@Ubrigantu sante parole!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:46

Le nuove MF sono in 4/3
É sempre stato io miglior formato fotografico...oltre 2/3 era per i fotoamatori con il "piccolo" 24x36 ..L unico in MF era il 6x9 ....che in pochi utilizzavano proprio per il rapporto! Anche i GF erano/sono piú vicini al rapporto 4/3
ù

Ma infatti, peccato che lo stesso Juza in apertura post per presentare la nuova compattina Sony, abbia definito così il formato 4/3:

Una cosa che apprezzo moltissimo è che ha il classico rapporto tra i lati 3:2 (nativo, non ritagliato) e non l'orrendo 4:3 presente sulla maggior parte delle compatte delle compatte


Sarà figlio della tecnologia moderna, ma un po' di storia non gli farebbe male.

Ciao
Ivan

Edit: ho dimenticato "male" alla fine della frase.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:57

Una cosa che apprezzo moltissimo è che ha il classico rapporto tra i lati 3:2 (nativo, non ritagliato) e non l'orrendo 4:3

Hahaha, non l'avevo mai notato.Sorriso E ci credo, più il formato assomiglia al quadrato più diventa difficile comporre.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:59

chi ha poca esperienza con la fotografia nalogica...inciampa in queste affermazioni!
nulla i male a preferire il 2/3...io preferisco 1/1
ma 2/3 non si usa quasi mai...soprattutto in editoria! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:03

Non esiste il formato migliore. Dipende dal genere che si pratica. Io preferisco di gran lunga i l 2/3 Per fotografia sociale, reportage sociale, street, reportage di viaggio, ritratti ambientati, paesaggistica. Il formato 4/3 va meglio per ritratti più chiusi evstill life, ma per questi alle volte e5ancora meglio il formato 1:1. Poi sono gusti individuali

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:06

per sociale intendi che il tutto finisce sui social... e schermi 16:9 ?
MrGreen

per quanto mi riguarda non potrei fare a meno del 4:3 io vedo il mondo in verticale e scatto quasi esclusivamente in verticale, e qui il rapporto lati 3:2 è davvero molto squilibrato.

senza dimenticare che all'occorrenza, pur con le mie limitate conoscenze software... si può anche ritagliare l'immagine ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:12

... a tecnologia dei sensori ha ancora ampi margini di miglioramento, per cui non mi stupirei di un raddoppio degli iso senza rumore in un paio di anni. A quel punto molta utenza professionale, potendosi spingere a 6-8 mila iso senza problemi, avrebbe solo i vantaggi del sistema...


Un sensore più grande non da solo vantaggi dal punto di vista del rumore ... un sensore più grande da soprattutto vantaggi in termini di ariosità, tridimensionalità, sfumature colore etc etc .. e queste cose con la tecnologia non le colmi !!!

PS : Io adoro il sistema m43

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:14

Un sensore più grande non da solo vantaggi dal punto di vista del rumore ... un sensore più grande da soprattutto vantaggi in termini di ariosità, tridimensionalità, sfumature colore etc etc .. e queste cose con la tecnologia non le colmi !!!

Daje... ma se queste sono le esigenze non ci sono già altri prodotti (già sul mercato) in grado di soddisfarle?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:23

è da quando sono bambino che sento il termine ARIOSITA'... prima per le lenti ed ora per i sensori...
mai toccato con mano! e si che ho pure usato i grandi formati fino all 8x10 Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me