RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Mirrorless Rumors parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Mirrorless Rumors parte III





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:05

S'invecchia, viene la panza, non si esce più nei pomeriggi caldi di luglio, camomilla la sera, e si comincia anche ad apprezzare l'eye AF che è a dir poco miracoloso MrGreenMrGreen Iza è questione di tempo, anche io e te prima o poi.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:09

Il problema è che qui non si tratta di una rondine ma di stormi di rondini svernanti che la pensano allo stesso modo, dai fotoamtori ai fotografi professionisti.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:12

Chissà se questo anonimo professionista ha provato eye-af per una sessione di ritratto intera prima di poter dire che a lui non darebbe nessun vantaggio...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:23

Iza è questione di tempo, anche io e te prima o poi.. MrGreen

Marco, non siamo gli unici a non esser convinti, ovvio che se vuoi premere il tastino e scattare tutto diventa più semplice, poi, però, con questi automatismi non si riesce più a capire dove cade il fuoco in una foto e si sparano inesattezze.MrGreen
È come chi ricorre sempre all'uso della calcolatrice e poi non sa quanto fa 4x4.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:26

Ma io non dico che non serva, ma che si puo' ovviare, magari ne canno di piu' e' vero, ma far passare che certe foto non le fai se non hai eye AF... Ce ne passa eh.

Ma fa sempre parte del pumping quotidiano dei soliti noti.

Pensa che fra un po' spariranno anche i fenomeni diffrattivi delle lenti eh. Con le parole riusciamo anche a mutare anche la fisica dell'ottica qui dentro. Siamo forti eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:31

Oh eppure l'italiano dovrebbe unirci tutti, ed invece sembra che non sia così.
Dov'è scritto che una cosa si può fare solo ed esclusivamente in un modo?
Non mi pare di aver scritto nulla del genere.
Ho semplicemente delineato una linea di separazione tra l'aspetto tecnico di uno scatto ed il suo valore intrinseco.
O siete convinti che tutto si riduca esclusivamente a mettere a fuoco nel modo corretto?
Se al ritrattista fenomeno gli piace mettere a fuoco in un modo anziché in un altro, non è questo che fa di lui un fenomeno. Ma quello che mette nello scatto.

Irving Penn (lui sì che era un fenomeno), metteva a fuoco manualmente (e vorrei vedere...), ma non è questo il motivo per cui lo citiamo oggi.
Se ancora andiamo a guardare i suoi ritratti, non è certo per valutare se la sua tecnica di focheggiatura fosse valida o meno.
Con questo non voglio dire che la tecnica non conti. Ma ragazzi, passiamo oltre, c'è molto di più in una foto...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:33

Otto72...non sono rondine ne rondone...MrGreenMrGreen...non ci capisco una mazza di avifauna, né delle specie, né delle attrezzature occorrenti, né come usarle per quel genere...lascio ad altri il piacere di farle ed io mi tengo il piacere di osservare qualche buono scatto...;-)
Il mio intervento (con foto) voleva solo rendere noto che, pur considerando assolutamente giusto, corretto, legittimo e sacrosanto (aggiungi altri aggettivi a tuo piacimento) che ci siano fotografi entusiasti e che usano con entusiasmo e profitto l'eye-focus...per conto mio in una moltitudine di circostanze che si riterrebbero critiche e difficoltose da affrontare "senza"...così non sono. Poi certo che ognuno valuta personalmente la necessità o meno.
Per i ritratti a tua figlia...permettimi ma a quella distanza lì...ancora meno userei l'eye-focus...dove la superficie dell'occhio inquadrato è grande, non avrei problemi a focheggiare...
Certamente subentrano poi le abitudini ed il "vissuto" di ognuno di noi...dopo 15 anni di matrimoni in stile reportage ho una certa abitudine a cogliere ritratti al volo, concentrarmi sul "contenuto" ed andare in automatico (i miei automatismi, non quelli dell'attrezzatura).
E sia chiaro...non vorrei passasse un messaggio non corretto...sicuramente all'occorrenza un eye-focus efficiente (quello della Fuji X-T2 per esempio, non lo è molto) non avrei problemi ad usarlo. Non sono un talebano anti-tecnologia, anti-innovazione.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:33

Scusa Maserc, ma nei ritratti a TA riesci a gestire entrambe gli occhi a fuoco? Ma scattare a F2.8 non e' un pochino meglio? Sinceramente esteticamente me i ritratri aF1.4 non dicono molto. Lo sfocato bello lo hai anche a F2.8 e la lente rende meglio otticamente.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:35

Ma io non so quanto sia vero il fatto delle foto cannate.
Qui, un utente, dopo aver provato d5 e a9 ha creato un thread dicendo che, anche se qualche differenza è presente, queste, non sono comunque rilevanti o trascendentali. La differenza di foto a fuoco è bassa.
Inoltre, se non sai fotografare con una reflex, dubito che con una ml tu possa diventare un mostro.
Sta di fatto che se così fosse, non lo andrei nemmeno a raccontare in giro.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:39

Benji la scelta di quanto aprire o chiudere il diaframma, dipende esclusivamente da te.
Se riesci a previsualizzare ciò che verrà fuori.
Ma torno a ripetere, fino alla noia, questa è la componente tecnica dello scatto, un qualcosa che impari in poco tempo e amen.
Non è questo che fa lo scatto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:43

Inoltre, se non sai fotografare con una reflex, dubito che con una ml tu possa diventare un mostro.


Niente da fare, si torna sempre lì...
Reflex, ml, banco ottico, foro stenopeico.
Sono solo mezzi. Non il fine.
Ma davvero se ad un pittore dai un pennello di martora o di tasso, improvvisamente passerà dall'essere un × qualsiasi a Michelangelo?
Suvvia è facile da capire come concetto.

Gli ausili alla focheggiatura, sono un "aiuto", un qualcosa che ti semplifica, non che ti trasforma per magia in altro...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:46

...Gli ausili alla focheggiatura, sono un "aiuto", un qualcosa che ti semplifica, non che ti trasforma per magia in altro...


Bravissimo!!!! (e 2)...;-)
Caspita...ma non prenderci l'abitudine...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:52

A me quello che stupisce è proprio la non comprensione del messaggio.
Faccio un esempio citando la mia esperienza e una macchina diversa da Sony, così si evita di tirar in mezzo sempre lo stesso soggetto.
Mi dedico quasi esclusivamente alla paesaggistica e alla macro.
Da poco, ho deciso di cimentarmi anche nella close up comprando una slitta micrometrica ed adattando la testa del mio treppiede con un sistema arca swiss.
Bene, questa, per me, rappresenta una nuova sfida e, come ovvio che sia, i primi risultati non sono il massimo, anzi.
Avrei potuto tranquillamente comprare la nuova d850, che è una manna per il fs on camera, ma a che pro?
Probabilmente, i primi risultati ottenuti con questo mezzo sarebbe stati più decenti ma tutto ciò non sarebbe dipeso dalle mie capacità.
Sinceramente, amo applicarmi per raggiungere, passo dopo passo, il risultato sperato e a dirla tutta mi diverto, mi piace proprio capire quali sono gli spostamenti da effettuare ed imparare dagli errori commessi.
Con la d850 avrei ottenuto la stessa identica cosa, solo più rapidamente e facilmente a discapito, però, della tecnica, che purtroppo, non si apprende in pochi giorni.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:01

Quello che cerco di dire è che tutto ciò resta un ausilio, nulla di più.
Ultimamente, però, si leggono frasi come “fallo con la reflex e dimmi se ci riesci” o “con una reflex non saresti in grado di farlo”.
Questo concetto è inesatto perché non corrisponde alla verità.

P.S. Non mi riferisco ad Otto, che lo ha detto in maniera “provocatoria”, ma ad altri che ne sono proprio convinti.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:01

Ed hai fatto benissimo a farlo, però consentirmi di fare un distinguo.
C'è una certa differenza tra scattare ad un soggetto inanimato ed uno che non lo è.
Normalmente in paesaggistica e macro, l'af non lo usi per nulla. Hai tutto il tempo (fatto salvo casi particolari) per costruirti la composizione come più ti aggrada.
Nel ritratto subentrano altri fattori di comunicazione tra te ed il soggetto, che poco dipendono dall'af.
Un buon ritratto il più delle volte, viene fuori dall'empatia che si stabilisce tra il ritraente e colui che viene ripreso.
Chiaro che se hai un modello/a professionista di fronte, ti si agevola il compito, stesso discorso un af performante.

Tornando all'aspetto meramente tecnico, fare uno scatto preciso con un 135 a 1.8 non è facilissimo, ma nemmeno impossibile.
Il piano di fuoco è così esile, che basta un minimo per mandarlo a donnine allegre...
Poi c'è che dice di riuscirci persino in manual focus.
Me cojoni, mi verrebbe da rispondere, vuol dire che tecnicamente sei un fenomeno, ma questo non dà garanzia che poi venga fuori una signora foto...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me