RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Unboxing Sigma Art 105 e prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Unboxing Sigma Art 105 e prime impressioni





user92023
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:08

@Axl. Certo che se il 105 pesa più di un kg. e 6 hg., mi chiedo quando potrà pesare un eventuale 200/2.0! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:10

Mas, seriamente, il sigma sarà eccellente ma ha un peso non trascurabile.


Questo da un alfiere della reflex non me lo aspetto.
Mi ero fatto un'idea, che sono i mollaccioni proprietari di ml a farsene un problema.
In ogni caso se monti il Nikon su una d5, ed io il sigma sulla Sony, sarai sempre tu a scarrozzarti il peso maggiore.
Ed io ad avercelo più grosso. Il diametro del filtro...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:11

Sarà in linea caro Gianni, non che l'equivalente Canon sia una piuma!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:12

Gianni, se sigma fa il 200, lo fa sicuro 1.8...MrGreen

user92328
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:22

.Questo da un alfiere della reflex non me lo aspetto.
Mi ero fatto un'idea, che sono i mollaccioni proprietari di ml a farsene un problema.
per me il problema non è il peso, ma l'abnorme o mastodontica mole immensa ed ingombrante delle reflex, e vistose da morire.....MrGreenMrGreen NO GRAZIE... io passo...!!MrGreenMrGreen

Dai, nell'era in cui, a breve, la miniaturizzazione sarà cosi ad alti livelli da impiantare micro computer sotto cute, magari collegato alla rete ottica da usare come schermo....e nella fotografia ancora c'è chi fa le stesse imponenti macchine esattamente come 20 anni fa...???????Eeeek!!! Eh no caspita, non ci siamo proprio....!!!MrGreenMrGreen


.
Presto qualcuno scoprirà qualche tecnologia rivoluzionaria, dove macchine potentissime con qualità ottiche come un 18-800 f1.4 saranno grandi come una a7 + 35mmMrGreenMrGreen questa è una direzione auspicabile per il futuro, e non di certo quello di reflex con lo specchio...MrGreen:-P

user92023
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:40

@Axl e Maserc. D'accordissimo con ambedue! Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:48

E secondo te invece, i valori giusti quali sono?


Se vuoi ti passo i raw e poi provi a metter tu qualche numero. Sono certo che l'ordine di arrivo non sarà quello di DxO.
;-)

user14103
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 2:04

personalmente aspetto il Voigt.. perché sono innamorato di questa.. e se tanto mi da tanto..a parte che la gestione non è proprio semplice in questi ambiti ...solo per me.. e l'ho usata poco.. devo fare molto allenamento









www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2843691&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2843699
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2843702&l=it




user92328
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 2:46

Otto, a riguardo i dati nitidezza di Dxo, però forse se prima si riuscisse a capire la reale differenza tra un 30 ed un 40(nitidezza), potrebbe miglio aiutare a dare la giusta lettura a queste prove...

Io non lo so, ma mi vien da pensare che, se guardo una foto con un ottica che ha 30 di nitidezza e la stessa foto fatta con un altra ottica che da 40, la percezione ad occhio nudo come sarà...??
Si riuscirà a vederne la differenza ad occhio nudo anche solo ingrandendo al 50%, oppure bisogna andare a 100% e cercare le differenze con parecchia attenzione..??
Oppure tra un 30 ed un 40 di nitidezza, solo le macchine per i test riescono a leggere la differenza, ma poi ad occhio nudo e difficile da percepire..??

Io penso che, tra 30 e 40, forse un differenza si nota anche ad occhio nudo (se pur poca), ma credo che tra un 35 ed un 40, l'occhio non riesca a vedere le differenze ma solo i macchinari da test ci riescono... questa è una mia teoria, ma mi piacerebbe un sacco avere delle risposte concrete alle domande che ho posto di sopra...

Solo rispondendo a queste domande si può meglio capire che tipo di attendibilità possono avere i test di Dxo...

Questo sai perchè lo dico..? perchè spesso vedo alcuni miei scatti con il 16-35 f/4 per sony, che Dxo da circa 25 è francamente rimango sbalordito dalla fantastica nitidezza, e se facciamo le dovute proporzioni con ottiche che dovrebbero superare i 35, con tutto rispetto per i migliori Otus o il sublime 65 voigtlander, ma il mio 16-35 non è cosi lontano, o perlomeno, mi da un godimento tale che non mi fa sentire tutto questo bisogno di cercar ottiche con 40 di nitidezza...
Stessa cosa mi accade con il banalissimo Triotar 135mm del dopo guerra, idem con il banalissimo Helios 50mm, dove mi basta ingrandire al 50 ma anche al 75% per avere un dettaglio che veramente è di un godereccio assolutamente fantastico.... non fraintendetemi, non sto dicendo che eguaglia un 65mm voigtlander, ma non siamo nemmeno cosi lontani....

Ma, lasciamo perdere il Triotar e pure l'Helios perchè non esistono dati su Dxo, ma il 16-35 c'è, ha 25 di nitidezza, ed un sacco di volte guardo le mie foto e godo come un riccio(per nitidezza) un godimento molto simile a quello di quando guardo alcuni tuoi scatti, Otto, o quelli di Karmal, che tra l'altro vi ringrazio perchè siete tra i pochissimi a mettere foto in alta risoluzione, il che mi ha aiutato ad avere un'idea più precisa su parecchie cose.....

Quindi, tutto ciò mi fa dedurre che, se un'ottica con voto 25 non è lontana rispetto alle ottiche con voto sopra i 35, ciò significa solo una cosa, che questi voti, poi nella realtà si traducono in differenze non abissali, quindi i testi di Dxo assumono tutto un altro significato, forse più comprensibile e rispettabili...."?????"

Scusate se mi sono dilungato, ma credo che questo discorso sia collegato al titolo di questo 3D, perchè parlare di ottiche significa anche parlare dei test prodotti in rete, test che potrebbero essere un valido aiuto per acquisti futuri, se si riuscisse a dargli la giusta attendibilità......

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2018 ore 5:42

Otto, a riguardo i dati nitidezza di Dxo, però forse se prima si riuscisse a capire la reale differenza tra un 30 ed un 40(nitidezza), potrebbe miglio aiutare a dare la giusta lettura a queste prove...

Io non lo so, ma mi vien da pensare che, se guardo una foto con un ottica che ha 30 di nitidezza e la stessa foto fatta con un altra ottica che da 40, la percezione ad occhio nudo come sarà...??
Si riuscirà a vederne la differenza ad occhio nudo anche solo ingrandendo al 50%, oppure bisogna andare a 100% e cercare le differenze con parecchia attenzione..??
Oppure tra un 30 ed un 40 di nitidezza, solo le macchine per i test riescono a leggere la differenza, ma poi ad occhio nudo e difficile da percepire..??


Salvo, quello che voglio farti intendere, è che la differenza tra un 500ISII ed un 70-200GM, o un 100-400GM, è molto, molto visibile; e non è certamente a sfavore del primo.
Poi se giudichi ingrandendo al 50 o 75% su 24mpx, allora sì, le differenze si assottigliano; ma non stiamo parlando di questo.

user92328
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 12:44

Sì Otto ho capito perfettamente però io volevo solo indagare/approfondire un po' di più sui valori che ricava DXo....

La domanda in sintesi è:
Nei test di Dxo, che differenza c'è tra un 25 è un 40(nitidezza) dal punto di vista di visione diretta ad occhio nudo....?? La differenza è facilmente individuabile, o la si deve cercare con i soliti ingrandimenti al 100%...??

Per fare un esempio se su una a7iii da 24mpx metto prima un ottica che risolve a 25 e poi un'altra che risolve a 40 la differenza è palesemente riscontrabile anche ad occhio nudo senza ingrandimenti estremi(100)...?????

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:30

Ed io ad avercelo più grosso. Il diametro del filtro...

Ah beh allora tiro su le mani ;-)MrGreen


In ogni caso se monti il Nikon su una d5, ed io il sigma sulla Sony, sarai sempre tu a scarrozzarti il peso maggiore.

Se usi una d750 o d810 non credo avvenga lo stesso;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:34

Salvo penso che una volta che hai pareggiato i Mpx del sensore, qualsiasi cosa in più, non sia avvertibile.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2018 ore 14:41

Per fare un esempio se su una a7iii da 24mpx metto prima un ottica che risolve a 25 e poi un'altra che risolve a 40 la differenza è palesemente riscontrabile anche ad occhio nudo senza ingrandimenti estremi(100)...


Su soggetti lontani e bigmpx la differenza tra un'ottica eccezionale come il 500 ed una più che buona come il 100-400 è visibile anche senza andare al 100%.
Con i moltiplicatori anche a dimensioni schermo.

user92328
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:55

Salvo penso che una volta che hai pareggiato i Mpx del sensore, qualsiasi cosa in più, non sia avvertibile.
si questo è quello che penso anche io...

Su soggetti lontani e bigmpx la differenza tra un'ottica eccezionale come il 500 ed una più che buona come il 100-400 è visibile anche senza andare al 100%.
Con i moltiplicatori anche a dimensioni schermo.
si si, questo ormai è assodato, e ok va bene, però cercavo di capire meglio come interpretare i valori di Dxo, cioè, se uno legge 25 e poi su un'altra ottica si legge 40, la differenza è quasi il doppio, ma nella realtà a cosa corrispondono questi numeri, in termini di percezione diretta con l'occhio..??

Tutto questo per cercare di capire meglio che tipo di attendibilità attribuire a Dxo... cioè, c'è chi dice che sono totalmente inattendibili, chi dice che bisogna prenderle con le pinze, ma c'è pure chi è propenso a ritenerli attendibili....
insomma, non mi dispiacerebbe arrivare a capire esattamente come stanno le cose...

Ma possibile che tutto, costantemente, debba essere manipolato da qualcuno...??


Comunque, forse sarebbe il caso di aprire un 3d apposito...vediamo..!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me