| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:47
"p.s. In 20 anni di lavoro mai avuto un solo problema con una SD professionale." Nenche io in 25 anni. Però io faccio il camionista. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:51
Black, Zan, cerco di spiegarmi meglio. Con la serie 3, Sony ha raggiunto e stabilito un nuovo traguardo, sicuramente nel mondo ml. Un successivo modello, che viene introdotto in breve tempo, cosa potrebbe offrire in più? Con quello che un'attuale serie 3 mette sul piatto, qualsiasi “miglioria”( non parlo di stravolgimento) risulterebbe inutile all'atto pratico ma dannosa nel contempo perché renderebbe “obsoleta”,per tanti fanatici della tecnologia, il modello precedente. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:56
Iza, tra due anni ci saranno i nuovi modelli e a me servirà una nuova macchina fotografica, quindi spero in un nuovo step, magari la nuova matrice, o il global shutter. Comunque hai detto bene... il problema rimane ai fanatici della tecnologia e per fortuna io non rientro in questa categoria. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 18:14
Ragazzi pensate alla fotografia... no alle fotocamere... |
user126294 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 18:29
Iscrizione eseguita Giuliano |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 18:45
Supponiamo che domattina esca una A9r Con 60 megapixel e con un file con i bit di un medio formato, con la possibilità del focus stacking in camera Sarebbe dura |
user126294 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 18:47
Supponiamo......si e poi? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:24
E se uscisse una ML Nikon con lo stesso sensore della 850, un Af più ampio e le stesse doti velocistiche? |
user65671 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:27
Strano, credevo che le ML fossero innaturali, troppo piccole e ricche solo di cagatine. Almeno fino a che non le facevano CaNikon. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:39
“ Con 60 megapixel e con un file con i bit di un medio formato, con la possibilità del focus stacking in camera Sarebbe dura „ Che cosa te ne fai di 60 mpx che non hai nemmeno le ottiche per risolverli? File Bit su un CMOS/BSI che sono alla canna del gas da 5 anni. Cosa caviamo, il sangue dai sassi? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:39
“ E se uscisse una ML Nikon con lo stesso sensore della 850, un Af più ampio e le stesse doti velocistiche? „ E' troppo lenta, minimo 12-14 fps, e vedi la differenza. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:40
Black, secondo me sarà più o meno così, almeno quella con più mpx. Sicuramente avrà un'area af che occupa quasi tutto il sensore, per la gioia di tutti. La raffica a quanto pare sarà di 9 fps(magari incrementeranno con un battere grip simile a quello della d850, ma sono mie speculazioni). |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:42
“ La raffica a quanto pare sarà di 9 fps(magari incrementeranno con un battere grip simile a quello della d850, ma sono mie speculazioni). „ Sulle ML, non serve BG perché non hai motorino e meccanica che devono "rullare" lo specchio all'inverosimile, ma si tratta solo di velocità processore. Se vogliono possono metterne anche 20 di frame per secondo. Ma per diversificare le fasce non lo faranno. |
user92328 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 19:44
“ Con la serie 3, Sony ha raggiunto e stabilito un nuovo traguardo, sicuramente nel mondo ml. Un successivo modello, che viene introdotto in breve tempo, cosa potrebbe offrire in più? Con quello che un'attuale serie 3 mette sul piatto, qualsiasi “miglioria”( non parlo di stravolgimento) risulterebbe inutile all'atto pratico ma dannosa nel contempo perché renderebbe “obsoleta”,per tanti fanatici della tecnologia, il modello precedente. „ in effetti, condivido... Seguo incuriosito lo sviluppo della questione ML in casa CaNikon, dove magari chi sa se, se ne usciranno con qualche modello magnificamente prestante, e mi basterebbe che fossi alla pari di Sony per poter valutarne un ipotetico acquisto.... Mi piacerebbe parecchio assai... Speriamm, ma la vedo di dubbia realizzazione, sopratutto per quei flemmatici irriducibili lumaconi di casa Canon... Punterei molto di più per una bella FF Nikoniana.... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 20:07
@Zan però, con tutti quei mpx( per me sono tantissimi anche 45) la MF rappresenterebbe la scelta migliore. Il problema, a quel punto, sarà creare dal nulla ottiche dedicate. @Banjo, hai ragione, però consideriamo che Nikon non ha mai detto di voler proporre un prodotto in grado di competere con la a9. @Black io poi in realtà punto su un sensore bsi da 36 mpx per la sostituta della d750( se Sony meglio, tanto danno il meglio su corpi nikon ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |