| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:15
Io lo utilizzo. Se vai sul sito trovi che sono supportati i seguenti obiettivi non Canon: Lenses tested (and optimized for PDAF) Sigma, Tamron, Tokina, Samyang & Yongnuo Sigma 20/1.4 art Sigma 24/1.4 art Sigma 28/1.4 art Sigma 30/1.4 art Sigma 35 /1.4 art Sigma 40/1.4 art Sigma 50/1.4 art Sigma 70/2.8 art Sigma 85/1.4 art Sigma 105/1.4 art Sigma 135/1.8 art Sigma 24-35/2 art Sigma 24-70/2.8 OS art Sigma 24-105/4 OS art Sigma 17-50/2.8 OS Sigma 17-70/2.8-4 OS C Sigma 18-200/3.5-6.3 OS C Sigma 18-35/1.8 art Sigma 50-100/1.8 art Sigma 60-600/4.5-6.3 OS Sports Sigma 70-200/2.8 EX DG HSM OS Sigma 70-200/2.8 EX DG HSM OS + 1.4X Sigma 70-200/2.8 EX DG HSM OS + 2X Sigma 70-200/2.8 OS Sports Sigma 70-200/2.8 OS Sports + 1.4X Sigma 70-200/2.8 OS Sports + 2X Sigma 100-400/5-6.3 OS C017 Sigma 120-300/2.8 OS S Sigma 120-300/2.8 OS S + 1.4X Sigma 120-300/2.8 OS S + 2X Sigma 150-600/5-6.3 OS C/S Sigma 105/2.8 EX OS MACRO Tamron SP 35/1.4 Di F045 * Tamron SP 35/1.8 Di VC F012 Tamron SP 45/1.8 Di VC Tamron SP 85/1.8 Di VC Tamron SP 90/2.8 VC F004 Tamron 10-24/3.5-4.5 Di II VC HLD B023 Tamron SP 15-30/2.8 VC Tamron 16-300/3.5-6.3 Di II VC PZD Tamron SP 17-50/2.8 XR Di-II VC LD B005 Tamron 18-400/3.5-6.3 Di II VC HLD B028 Tamron SP 24-70/2.8 Di VC USD G2 A032 Tamron SP 35-150/2.8-4 Di VC OSD A043 Tamron SP 70-200/2.8 Di VC USD G2 Tamron SP 70-210/4 Di VC USD A034 Tamron 100-400/4.5-6.3 Di VC Tamron SP 150-600/5-6.3 Di VC G2 Tamron SP 200-500/5-6.3 Di LD Tokina ATX 11-16/2.8 PRO DX (I & II) Tokina ATX 11-20/2.8 PRO DX Tokina ATX SD 14-20/2 PRO DX Samyang AF 85/1.4 EF Yongnuo 50/1.4 Il Tokina 12-24 non c'è. Non è detto che non funzioni. Se non è nella lista potrebbe funzionare ma con limitazioni ovvero non in AF-C ma solo in AF-S, potrebbe bloccare la macchina. Bisognerebbe provarlo con quell'ottica. Io l'altro giorno l'ho provato con il mio Tamron 150/600 G2 (che è in lista) a cui ho aggiunto fra il corpo macchina (X-T2) e l'adattatore il duplicatore Fuji 1,4x e in AF-S funzionava anche facendo il tracking. E non mi pareva tanto più lento che senza duplicatore. E' mia intenzione provare ancora questa configurazione per la caccia fotografica di uccelli con la X-H1. Ciao Riccardo |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:52
Ho scoperto adesso che fanno un adattatore per montare ottiche EF su Nikon Z. Chissà cose ne pensano i possessori di mirrorless Nikon. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:24
Ciao a tutti, riapro il thread dopo un po' di tempo...come vi trovate quindi con questo fringer? Io sarei interessato alla versione 2 pro, lo consigliate? Eventualmente quali ottiche Canon (o comunque con attacco Canon) consigliate in sostituzione al Fujinon 100-400 che costa uno sproposito? Grazie |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:48
Cioè vorresti spendere 300€ + 1700 di 100-400 Canon per non prendere un 100-400 Fuji? Sei serio? Inoltre gli adattatori funzionano bene con le ottiche corte, non così bene con le lunghe |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:18
A parte che non mi sembra che tutti i 100-400 Canon costino 1700€, si trova la serie vecchia intorno ai 6-700€, ma in ogni caso per 200€ di differenza preferirei la lente fuji. Ovviamente mi stavo informando per sfruttare l'adattatore anche con altre lenti, altrimenti penso abbia poco senso spendere 300€ di adattatore per una sola lente. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:52
Io ho il fringer (versione standard) che ho preso per usare su xt2 ed xt20 il canon 100-400 (pompone) che già possedevo. I risultati che ho ottenuto sono questionabili, l'ho usato in single e la prima messa a fuoco di oggetti lontani è sbagliata il 90% delle volte. Ho migliorato la situazione mettendo a fuoco e subito dopo mettendo nuovamente a fuoco ma non è sicuramente un sistema affidabile. Credo si tratti di un problema di compatibilità dal momento che il pompone su 70d è precisissimo e il fringer con il canon ef28f1,8 funziona senza incertezze. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 3:10
“ Buongiorno a tutti,curiosando su un noto sito cinese ho trovato questo,della Andoer,praticamente sembrerebbe un Viltrox rimarchiato,quasi quasi per il prezzo che ha lo prendo per provarlo.... it.aliexpress.com/item/4000773961162.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.2e „ Ciao, mi unisco prepotentemente, provato? |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 21:38
Per ora non ho ancora ceduto alla scimmietta, volevo vedere se qualcuno lho ha già preso e provato. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:46
Ciao a tutti, io posso darvi feedback di funzionamento completo con 18-55 plasticotto kit canon classico serie II, 17-55 2.8 ef-s canon, 70-200 2.8 Is II canon, 18-35 1.8 sigma art. Autofocus, iris, stabilizzatore ove presente, tutto attivato e con una buona risposta (ovviamente non come le lenti native, ma quello non mi è mai capitato con gli anelli adattatori). |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:32
Preso questo per provare. Andoer EF-FX con messa a fuoco automatica(D8058). www.cafago.com/p-d8058.html #CAFAGO Mi sono fatto prestare un Tokina 12-24 f4 II per testarlo... Oggi lo provo e vi faccio sapere,come va. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:59
Prezzo ottimo. Facci sapere |
user96437 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:06
Il problema è un'eventuale aggiornamento fw. I risultati sono altalenanti comunque. Dipende anche dal corpo macchina. Su XH1 il Viltrox sfarfallava lo schermo, sembra che un recente fw abbia risolto. L'ho cambiato con il Fringer. Non entusuasmante ma usabile. Per quello che mi serve va bene. Ho letto pareri entusiasmanti ma come sempre, purtroppo, bisogna provare in prima persona. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:06
Guarda in realtà l'idea di montare un anello adattatore e poi una lente canon (o nikon in fase di rilascio) è semplicemente per sfruttare delle lenti che nel panorama Fuji mancano. Mi piacerebbe montare su fuji un bel 11-20 tokina seconda serie e sfruttare ANCHE l'autofocus (parliamo di un grandangolare, per paesaggi l'af non serve). Ora aspetto che anche l'anello nikon arrivi sul mercato, già c'è quello Leica M AF, ma spero ottimizzino tutto per la H1 (che ho). |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:40
Ho montato il Tokina 12-24 II baionetta EF con adattatore dell'Andoer sulla mia X-h1, prime impressioni : La soluzione 12-24 +anello e ben solida non ci sono giochi eccessivi,si comanda l'apertura del diaframma tramite rotella anteriore L'autofocus sovente sbaglia, sia che si usa il punto af singolo, che più punti insieme, oppure area,alcune volte mi da segno di af corretto ma se ingrandisci non lo è Dal menù sparisce la possibilità di attivare e disattivare lo stabilizzatore, che non è attivo L'ottica a TA è un f4, mentre ruotando la rotella abbinata ai diaframmi mi da un f2.8(mistero dell'elettronica magari risolvibile con aggiornamento firmware) Un po' deluso dalle prime impressioni,ma proverò ad aggiornare quando sarò a casa col PC. Usandolo in MF con l'aiuto del focus picking non ci sono problemi, immagini nitide e contrastate,non viene corretto nulla dalla x-h1, ne ombre, ne distorsioni o vignettatura,ma penso che con pochi passaggi in Capture si risolva. Appena torno dalle vacanze pubblico qualcosa, ora sto scrivendo da cellulare e come al solito l'app di Fuji fa i capricci per importare i files |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |