| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:11
“ Chissà che a Sony avanzi qualche spicciolo per fare uno zoom standard per apsc decente...magari non f4. Colosso enorme, corpi macchina dalle schede tecniche all'ultimo grido, e poi quando parli di ottiche tanti ti rispondono che ci mettono le sigma o usano adattatori...mah... „ come non quotarti |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:27
Tra un po' si dedicherà anche all'apsc. Per dichiarazione dello stesso capoccia. Una volta consolidato il settore che da maggiori introiti, sarà il turno di quello cadetto. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:36
Credo che APS sia servito a Sony per iniziare un mercato. Poi hanno dovuto gestire un imprevisto successo delle FE e le APS oramai sono un secondo corpo di lusso. In effetti manca uno zoom standard luminoso per APS. Ma poi cosa manca se si considerano le lenti FE? Commercialmente parlando a Sony che gli frega di sviluppare uno zoom wide 2.8 tipo l'ultimo arrivato in fuji? Chi ci investirebbe se con lo stesso attacco è con gli stessi prezzi c'è a disposizione il FF? Fuji ha preso la decisione APS e MF escludendo di fatto la compatibilità delle ottiche. Sony invece ha fatto una scelta commerciale a mio avviso più sensata. E di fatto sono le uniche ML in cui c'è piena compatibilità delle ottiche tra APS e FF. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a usare Sony. |
user81826 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:48
Si, come secondo corpo per avere il crop immagino che per qualcuno (pochissimi) abbia senso, però chi mai si comprerebbe Sony aps-c per usare ottiche FF? Tralasciando il fatto che sono ottiche progettate per densità più basse, un 50-140 2.8 Fuji costa 1150, un 70-200 GM 2.8 Sony se va bene lo so trova a 2500 euro. Su FF va bene forse, perché spendi molto di più, hai più peso ed ingombri, ma ti ritrovi con un file migliore. Stesse considerazioni potrebbero essere fatte per quasi tutte le altre ottiche. Poi vabè, ci sarà qualcuno che aspetta la nuova bestia aps-c per attaccarci il 400 2.8 in certe occasioni, ma quanti sono? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:59
Ma sai... Uno può iniziare con APS e poi venire invogliato dal FF. A quel punto può investire già i previsione. La. Storia che le lenti non rendono uguale per me è una mezza bischerata. Ho usato per un anno la 6500 con 16-35 FE, 55, 70-200 e 90 macro (appunto perché attendevo la a7iii) e ti posso garantire che non ho avuto problemi di risolvenza. Ovvio che i costi di una lente progettata per sensore più piccolo sono più contenuti... Ma rimaniamo al solito discorso. La usi solo con quel formato. Insomma sei un po' più vincolato. Cmq non è stupido usare una a7r3 con 16-35 e una a6300 con 70-200 (anche f4 non occorre il GM) anche solo per la comodità di non fare cambi ottiche. Una volta che hai speso per le lenti i corpi li trovi a 4 tozzi di pane... Una a7r2 usata a 1200 e una a6300 a 500€. E con 2 ottiche pensa a che combinazioni hai. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:06
“ Ma poi cosa manca se si considerano le lenti FE? „ Les, davvero, non voglio e non posso considerare una scelta ottimale usare su apsc ottiche che hanno il peso, il costo e l'ingombro nati per coprire un sensore FF. Unica eccezion fatta, il fotoamatore di stra lusso che ha doppio corredo, ma siamo come sempre a parlare di una netta minoranza. “ Commercialmente parlando a Sony che gli frega di sviluppare uno zoom wide 2.8 tipo l'ultimo arrivato in fuji? Chi ci investirebbe se con lo stesso attacco è con gli stessi prezzi c'è a disposizione il FF? „ Qui sono abbastanza d'accordo. Per una persona che inizia un corredo da zero, ci sono ottiche che in proporzione tra i formati costano quasi uguali...e a quel punto i motivi per scegliere l'apsc, vengono quasi meno. Dipende poi dalle lenti che a uno servono nel corredo “ Sony invece ha fatto una scelta commerciale a mio avviso più sensata „ Parlando di mirrorless Fuji ha scelto di continuare praticamente quasi da sola su apsc, che copre una gran fetta di utenti...secondo me non è una brutta strategia. Han un parco ottiche nativo già completo, e a prezzi buoni rispetto alla qualità offerta. Sony invece ora si deve guardare da Canon Eos R, Nikon Z6/7, Panasonic S1/S1R... Unica cosa a cui devono stare attenti i boss Fuji, è di proporre materiale a prezzi che effettivamente non siano troppo vicini da quelli applicati dalla concorrenza che offre il vantaggio del FF. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:11
Ma questo è un po' un discorso di chi possiede già una ff. Non scordiamo che la maggior parte degli utenti compra una a6000 col 16-50 e li rimane... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:21
Marco, le strategie di mercato le conoscono solo loro. Credo che commercialmente Sony si sia potuta permettere dei rischi negli anni avendo le spalle coperte. Ora non so a chi darà ragione il mercato. Fuji ha prodotti affascinanti ma non esenti da difetti. Se le simulazioni pellicola sono di fatto accattivanti ha uno svantaggio nello sviluppo dei raw eppure continuano con l'xtrans. Anche la xt2 (la XT3 non l'ho mai provata) e la xh1 non sono all'altezza di Sony come AF e tracking. Continuano a non proporre l'ibis pur avendo praticamente tutti i fissi senza OS... Hanno lanciato una gamma MF ignorando il più accessibile FF. Ok, hanno meno concorrenza ma di sicura cala anche il bacino di pubblico interessato. E te lo dice uno che ha sperato a lungo a una FF fuji con sensore Bayer. |
user81826 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:23
Sicuramente è una versatilità aggiuntiva avere corpi aps-c da usare come back-up o per maggior "tiro" ma è una casistica particolare, quanti sono gli utenti che ne usufruiscono e che in presenza di alternative continuerebbero a farlo? Probabilmente va bene per pochi, ma è una sensazione. Uno che volesse avere un corredo aps-c penso che nella stragrande maggioranza dei casi preferirebbe risparmiare 1500 euro, peso, ingombro e probabilmente avere prestazioni migliori (non penso che sia una bischerata, quantomeno non più del considerare che ogni ottica è un filtro passabasso e che viene costruita con l'idea che dovrà risolvere una certa densità di pixel) per un 50-140 2.8 Sony piuttosto che prendere un 70-200 GM; è anche una questione di efficienza dell'attrezzatura. Con questo non c'è nessuna polemica nei confronti di Sony da parte mia, è un tipo di strategia che a me non piace e che all'epoca criticai molto anche a Canon e Nikon. FF Fuji? Anche a me sarebbe piaciuto molto, però oggi oggettivamente c'è abbastanza scelta per quasi tutti i gusti. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:26
Inoltre ho provato la x-t3. Gran bella macchina. Paga qualcosa in termini di velocità ad una sony ff, ma produce files di ottima qualità. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:46
@Mas questo è indubbio. Orma livello QI siamo ad alti livelli con qualsiasi mezzo di recente uscita. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:51
Beh questo per dire, che non è indispensabile il ff. La qualità del file fuji, è molto migliore della mia ex 7100. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:53
“ Ma questo è un po' un discorso di chi possiede già una ff. Non scordiamo che la maggior parte degli utenti compra una a6000 col 16-50 e li rimane... „ per poi dire che apsc fa cacare mentre con la sua nuova a7r3 con lo zeiss ha tantissimo dettaglio che sulla apsc non aveva non è riferito di certo a te ma a diversi qui dentro che fanno questi paragoni “ Inoltre ho provato la x-t3. Gran bella macchina. Paga qualcosa in termini di velocità ad una sony ff, ma produce files di ottima qualità. „ in che senso sulla velocità? riferito alla sony a9? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:55
No, alla r3. Non ho idea di come vada la a9. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:56
mi sembra strano dicono che sia veloce, dove risulta lenta? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |