RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon sta preparando 5 nuove fotocamere: 2 reflex e 3 mirrorless II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon sta preparando 5 nuove fotocamere: 2 reflex e 3 mirrorless II





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 13:31

vado assulatamente contro tendenza sapendo che è una fantasia: iolaml la vorrei con mirino ibrido come fuji x pro 2 ma ff e con adattatore per ef ma con alcune ottiche più compattee senza i costi legati al marchio leica... so che sto solo delirando

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 13:51

Ma perché le ottiche Leica riescono ad essere così luminose/piccole? E' solo una questione d'ingegnerizzazione?


Sinceramente, non lo so ma mi piacerebbe un parere da un esperto di ottiche.
Io credo, ma è mera supposizione, che non ponendosi limiti di budget, adottino lavorazioni delle lenti che gli altri non si possono permettere, e per raggiungere gli stessi risultati (gli altri) sono costretti ad adottare lenti più grandi o un maggior numero delle medesime.
Quindi alla fine obiettivi sì molto più economici, ma anche grossi e pesanti.
Che siano MF o AF invece secondo me conta poco, perchè per muovere un pacco lenti piccolo e leggero non ci vuole chissà quale motore AF.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 13:56

Si ma Sony partiva da una Playstation...MrGreen

Sì, ma anche da CineAlta e Minolta, altri giochini MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:18

@zeppo qua www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2819854 parlavamo un po' di quel discorso, @two evo parlava di microlenti sul sensore e anche sulla risolvenzs come i motivi principali, gli obiettivi per Leica SL non sono proprio piccoli, basta guardare il 50mm 1.4



Il più grande e pesante 50mm 1.4 in circolazione ed è Leica

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:22

Comunque, non so perchè, ma io la 5DSR non riesco a togliermela dalla testa. Nonostante la gamma dinamica in più della 5D4, che potrebbe servirmi essendo paesaggista (ma neanche più di tanto, visto il tipo di paesaggio che faccio), trovo i file della 5DSr croccantissimi. Se nella mk2 aumenteranno la GD, seriamente sarà la mia macchina ideale

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:45

Se nella mk2 aumenteranno la GD, seriamente sarà la mia macchina ideale

Io credo che la aumenteranno. Di quanto? E chi lo sa, ma forse di quel che è aumentata la GD della 80D rispetto a quella della 7D. Nulla di trascendentale, ma sempre meglio che niente.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:51

ma forse di quel che è aumentata la GD della 80D rispetto a quella della 7D.


e bhe, parliamo di oltre 2 stop :D

user4758
avatar
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:55

Il sensore dell'80D dovrebbe essere della stessa "pasta" di quello della 5DIV... ma non ho mai avuto conferme!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 14:58

sisi, sicuramente è il miglior sensore apsc Canon.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:00


Lo ribadisco ad ogni thread sulla ML canon.
Prendono la 5d4 e gli tolgono lo specchio stop.
Non mi serve altro. Il sensore va bene, l'af pure, serve solo che sia assolutamente silenziosa e senza bisogno di tarature.

Le prestazioni af sarebbero tutt'altro che esaltanti, purtroppo:

- il dual pixel cmos è assolutamente inadeguato per mantenere la messa a fuoco su soggetti in rapido movimento. Se poi si utilizza un teleobiettivo come il 100-400, magari con un extender, e l'ottica è molto fuori fuoco, il sistema af si blocca, non riuscendo più a determinare in quale direzione muovere il motore af. Con i superteleobiettivi la situazione è anche peggiore.

- l'area coperta dalla singola zona af del dual pixel cmos è almeno tripla, rispetto a quella del singolo punto af di una reflex (che si può ulteriormente ridurre con l'opzione spot af). Conseguentemente, in certi contesti si hanno diversi problemi nell'avere una messa a fuoco accurata, quando si utilizza il dual pixel cmos: un esempio è quello di foto a persone, dato che laddove con il singolo punto af si riesce a coprire l'area relativa ad uno degli occhi, con il dual pixel cmos viene coperto parte del viso. Conseguentemente il sistema potrebbe mettere a fuoco il naso o altre zone non gradite. Poi, se si chiude molto il diaframma il problema si risolve, ma si perde la possibilità si isolare il soggetto dallo sfondo.

- se si chiude il diaframma oltre f11, in live view, il sistema passa alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto, con conseguente calo delle prestazioni e focheggiamenti fastidiosi.

- certe ottiche, anche se oramai fuori commercio, non sono totalmente compatibili con la tecnologia dual pixel cmos: un esempio è il 135 soft focus. Non appena si attivano le modalità soft focus, si hanno problemi di front o back focus fortemente marcati, e sistematici.

A differenza dell'unità af a 61 punti ttl-sir, che consente qualche tipo di taratura, con il dual pixel cmos non si può fare nulla in frangenti simili, se non tenersi il problema.

- in generale, comunque, è assolutamente falso che un sistema af integrato nel sensore non richieda tarature. Vi sono meno componenti meccaniche rispetto ad un sistema ttl-sir, ma se ad esempio il sensore non è correttamente allineato, la messa a fuoco ne risentirà negativamente.

E' altrettanto falso, come ho letto più volte, che scompaiano gli errori di messa a fuoco, con un sistema af integrato nel sensore: nessun sistema autofocus ha accuratezza e precisione del 100% e, quando si attiva la modalità af servo, il sistema utilizza algoritmi predittivi, per cui si ha una componente aleatoria aggiuntiva.

Concludendo, prima di avere un sistema autofocus integrato nel sensore realmente competitivo, e che non faccia rimpiangere quello delle reflex, Canon dovrà lavorare ancora molto...

Fino a che non avranno risolto i problemi menzionati sopra - non proprio banali - avranno ben poco margine per proporre una mirrorless di un certo livello.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:08

Hbd, grazie per queste perle. E non è ironico.

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:13

Hbd, due precisazioni, il sistema di messa a fuoco sul sensore elimina i problemi di f/b focus perché si trova già sul sensore e questo non può essere fuori allineamento. Per quanto riguarda la precisione dell'AF ovviamente non esiste un AF perfetto e tutti sono fallibili, averlo sul sensore elimina il sistema predittivo perché l'AF non è mai cieco ed è quindi "sufficiente" essere bravi nel riconoscere un soggetto e seguirlo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:17

Per i video o soggetti statici come paesaggi e annessi il dual pixel cmos è ottimo: riesce anche a gestire la messa a fuoco di soggetti in lento movimento (anche se con volatili e altri animali il sistema ha qualche difficoltà nel riconoscere certi pattern, dato che il riconoscimento volti è ottimizzato per lavorare con i visi delle persone) quando, tuttavia, si vanno a chiedere al sistema prestazioni di un certo tipo, i limiti si notano.

Hanno migliorato diversi aspetti del sistema af, con le ultime generazioni del dual pixel cmos, ma per quanto mi riguarda non è ancora soddisfacente, se deve essere l'unico sistema af disponibile su una fotocamera.

user4758
avatar
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:31

Titolo perfetto per sintetizzare il concetto che si stanno facendo un sacco di speculazioni per nulla! ;-)

Lots of Talk, Very Little Solid Information About Canon's Next Cameras

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:38

che è poi quello che ho scritto nella parte I.

Desiderata degli utenti ma nemmeno CR si è mai sbilanciato su una previsione di caratteristiche. Zero assoluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me