| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:58
Hbd non voglio contraddirti per forza, ma schematizziamo in maniera semplice cosa fa un MC11. La macchina invia dei comandi su protocollo Sony che è aperto. L'adattatore recepisce tali comandi e li trasforma per smistarli su protocollo Canon. Protocollo non aperto di cui ha fatto reverse engineering. L' MC11 lato Sony è sempre aggiornato perché gli aggiornamenti sono aperti. Il problema è solo lato Canon. O meglio nel tradurre in maniera adeguata il comando in Canon. Ergo Sony non può inficiare nulla è solo sigma che può migliorarlo o peggiorarlo. Per ora dopo un po' di aggiornamenti del MC-11 e di firmware migliorativi dell' Af Sony si sono sentiti in giro solo commenti positivi riguardo a miglioramenti dell'Af. Rimane ovvio che sono situazioni ibride non garantite da nessuno a livello di prestazioni. Però leggo di tanti che le utilizzano con soddisfazione. Sento storcere il naso più ai canonisti a cui veramente non capisco cosa possa importare se le lenti EF funzionano o no su Sony. Sono native su Canon le EF? E allora tracciassero in af-c a 10fps i loro soggetti col 100% di foto a fuoco. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:33
Fortunatamente le lenti canon non si aggiornano quindi quella variabile é esclusa. Una volta fatto.il reverse (bene o male che sia) quello é. Agli aggiornamenti corpi sony corrispondono aggiornamenti dell'mc11 se necessari |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:56
“ Hbd non voglio contraddirti per forza, ma schematizziamo in maniera semplice cosa fa un MC11. La macchina invia dei comandi su protocollo Sony che è aperto. L'adattatore recepisce tali comandi e li trasforma per smistarli su protocollo Canon. Protocollo non aperto di cui ha fatto reverse engineering. L' MC11 lato Sony è sempre aggiornato perché gli aggiornamenti sono aperti. Il problema è solo lato Canon. O meglio nel tradurre in maniera adeguata il comando in Canon. Ergo Sony non può inficiare nulla è solo sigma che può migliorarlo o peggiorarlo. Per ora dopo un po' di aggiornamenti del MC-11 e di firmware migliorativi dell' Af Sony si sono sentiti in giro solo commenti positivi riguardo a miglioramenti dell'Af. Rimane ovvio che sono situazioni ibride non garantite da nessuno a livello di prestazioni. Però leggo di tanti che le utilizzano con soddisfazione. Sento storcere il naso più ai canonisti a cui veramente non capisco cosa possa importare se le lenti EF funzionano o no su Sony. Sono native su Canon le EF? E allora tracciassero in af-c a 10fps i loro soggetti col 100% di foto a fuoco. ;-) „ I protocolli di comunicazione Sony e Canon non sono compatibili, in quanto non sono progettati per interfacciarsi. L'adattatore funziona, in quanto Sigma conosce almeno in parte i protocolli di funzionamento di Sony (se è vero che sono liberamente accessibili), e ovviamente non solo conosce quelli implementati sulle proprie ottiche, ma può all'occorrenza intervenire su di essi. Peraltro, i dati non fluiscono certo solo in modo unidirezionale, ma vi è un dialogo tra ottica e fotocamera. E' quindi autoevidente che, se cambiano le logiche di funzionamento di quest'ultima, la cosa avrà impatto sulle prestazioni dell'ottica in uso, adattatore o meno. Se si collega un'ottica che utilizza un protocollo che è solo parzialmente compatibile con quello dell'adattatore, ovviamente può accadere di tutto, e non è detto che un nuovo firmware sia migliorativo. Per il resto, non mi risulta che la partecipazione alle discussioni sia legata al possesso dell'attrezzatura, quanto all'attinenza degli interventi al tema delle stesse... La questione non è quindi "storcere il naso", quanto fornire delle informazioni utili per chi si ponga il dubbio circa l'affidabilità di certe accoppiate, che di fatto non si potrà mai avere. Poi, si è liberi di fare le scelte che si preferiscono, ma almeno lo si farà consapevolmente, in termini dei rischi. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:59
Mi risulta che si usino i sigma art con attacco ef sulle reflex canon senza tutti sti problemi..... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:00
“ Fortunatamente le lenti canon non si aggiornano quindi quella variabile é esclusa. Una volta fatto.il reverse (bene o male che sia) quello é. Agli aggiornamenti corpi sony corrispondono aggiornamenti dell'mc11 se necessari „ In realtà, anche il firmware delle ottiche Canon introdotte in commercio negli ultimi 7-8 anni è aggiornabile: questo è un ulteriore elemento di inconvenienti, lato compatibilità, che non avevo considerato. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:02
Mai aggiornato nulla. Non ho prese usb sulle ottiche e cmq non aggiornerei. Quello che va....va |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:07
“ Mi risulta che si usino i sigma art con attacco ef sulle reflex canon senza tutti sti problemi..... „ In realtà di problemi ve ne sono diversi, invece, soprattutto quando si collega l'ottica ad una fotocamera progettata successivamente a questa: fino a che Sigma non effettua il reverse engineering, si sta utilizzando un sistema non testato, e spesso si deve attendere il rilascio di nuovi firmare dell'ottica, per correggere gli eventuali funzionamenti anomali. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:12
“ Mai aggiornato nulla. Non ho prese usb sulle ottiche e cmq non aggiornerei. Quello che va....va „ E' aggiornabile tramite la fotocamera, ma solo se Canon: in alternativa si può contattare un centro di assistenza. In ogni caso, anche io aggiorno il firmware solo se corregge dei problemi rilevanti, o se contiene migliorie utili. Come in tutti i software, non si ha mai certezza sull'assenza di errori implementativi, e vi è sempre il rischio che il nuovo firmware introduca nuovi bug (e magari non vi è nemmeno la possibilità di tornare alla versione precedente). |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:15
Quindi non si aggiornerà nullansenza fotocamera canon Ad ogni modo possiamo dire che si usa mc11 xome si usano ottiche art su canon. Il reverse é ovviamente lo stesso |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:34
Hbd non era rivolto a te ovviamente il mio appunto relativo ai canonisti. Anzi apprezzo tanto il tuo modo di porti ed argomentare. Arriviamo alla conclusione che la piena compatibilità delle ottiche EF su Sony non si può avere e soprattutto nessuno la può certificare. Ma questo penso sia ovvio. Qui si sta discutendo, appunto, delle ottiche che vanno mediamente bene. Si tenta di capire questo. E cioè se un 85 f1.2 che si possiede sia utilizzabile su Sony, se l'eye af funziona decentemente in situazioni non estremamente dinamiche. Leggendo le esperienze degli altri si potrebbe addirittura scoprire, considerando lo stato attuale dell'af canon su mirrorless in af-c, che potrebbe agganciare e "trackare" meglio che su un attuale sistema R, come raccontano alcuni utenti che hanno testato con mano. Ripeto questo al netto delle incompatibilità della Sony e della piena compatibilità della Canon con le sue vecchie ottiche. “ Ad ogni modo possiamo dire che si usa mc11 xome si usano ottiche art su canon. Il reverse é ovviamente lo stesso „ Il concetto è proprio questo. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 17:58
In eye traccia meglio su sony. Poi Schiacci il pulsante di scatto e la Sony un po' si perde |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:25
Una curiosità Qualcuno ha provato a vedere se nella raffica la situazione migliora con l'otturatore completamente elettronico? |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:39
Poco. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:45
Grazie |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 23:10
Ma le ottiche sigma con attacco E sono da considerarsi native? Cioè funzionano come le Sony? Mi riferisco alle prestazioni autofocus... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |