RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:34

E dopo queste notizie bomba Vito che fai passi (a canon) o chiudi?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:41

MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:47

CesareCallisto, sono d'accordo che i test di dxo non sono quello che poi senti con la macchina in mano ma se uno tira fuori verità assolute nulla è più vero della matematica e là è pura e nuda matematica quindi dire che il sensore della m5 è superiore a quello della em1 mkii è fuori discussione visto che è l'opposto. E non sono io ad aver tirato fuori resistenza agli ISO, GD e QI dicendo che sono una spanna sopra ma te, io ho solo risposto facendoti vedere che oltre al tuo sistema spannometrico c'è chi fa dei test di laboratorio e tac a quanto pare ne esce l'opposto.
Canon non ha mai avuto i migliori sensori, se paragoni una m4/3 con la Sony 6500 o con una d500 o con un sensore ff beh allora siamo tutti d'accordo che non ce n'è per il m4/3 ma con le Canon APS beh la sfida è tutt'altro che scontata.
Tornando a quello che senti con la macchina in mano la m5 è una spanna dietro alla em10 mk2 come materiali e la m50 manco a dirlo nemmeno ha le due ghiere.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:49

E comunque le chiacchiere da forum sono che Fuji fa come le ff, che APS Canon è una spanna sopra ai m4/3 da 20mpx, che se non hai la a7iii non fotografi. Quelli di dxo sono quantomeno test rigorosi e precisi

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:50

Pensavo di schiarire un po' i dubbi ma così non è stato, diciamo che per ora seguo ancora prima di fare il salto

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:55

Comunque così fate proprio passare la fantasia, nessuno escluso, maledetti a voi e l'eterna lotta del m43 con il resto del mondo.
Ma sceglietevi una macchina fotografica, uscite a fotografare e godetevi il momento, senza farvi i supermegapipponi che la M5 sia meglio della EM10, sono due cose diverse. Solita risposta. Sempre uguale.

Vito lo vuoi un consiglio? Studiati i confronti in rete, vedi le immagini, vedi i risultati ottenuti in pratica. E BASTA!!!
Ma non aspettarti nulla di così stravolgente, se per questo non c'è nulla di cosi stravolgente neanche se passi dalla Leica M10 alla Olympus EM10mk3 se non hai il manico. E il manico è l'unica cosa che conta.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:16

Io direi che proprio perchè le differenze matematiche (oggettive quindi per definizione) all'atto pratico contano quanto il 2 di picche quando la briscola è cuori, la cosa che conta è l'esperienza d'uso, per la quale ognuno ha un parametro di valutazione puramente soggettivo, ma soprattutto basato sull'esperienza di utilizzo dell'attrezzatura.
Io al m43 ci sono arrivato dopo 10 anni di reflex canon, dalla 300D alla 6D, con zoom economici e serie L, fissi compresi.
Se già Olympus mi aveva messo la pulce nell'orecchio, panasonic mi ha tolto ogni dubbio: parlare di QI oggi, dal m43 al FF, lascia il tempo che trova, perchè la differenza la fa la soddisfazione nell'usare un sistema congeniale alle proprie necessità ed aspettative, che sia un MF o un iPhone x.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:34

L attrezzatura va provata! I test sono mere indicazioni! La REALTÀ é sempre diversa! ;-)
Si può stampare una bella fotografia in A2 con un sensore 1/2.3 ? Se guardate i test, le regole matematiche NO..... invece...
Le foto si fanno con TUTTO ...
Si leggono spaginate di tenuta a 6400 iso...poi quante volte l avete usato? É la foto era buona?
Quella lente risolve 5 linee mm in piú é si legge...pinco asfalta pallo....voi sta differenza la notate?
Secondo me...meno pipppe é piú fotografia!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:39

In effetti se si leggono i test di laboratorio ad esempio la gx80 o la g80 arriverebbero massimo a 660 iso però poi nei test pratici dicono che 1600 sono buoni e in raw con un po di denoise si arriva anche a 3200. E questa cosa lho letta decine di volte sia nelle prove dei m4/3 sia di molte apsc. Vuoi vedere che sono tutti uguali sti sensori?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:40

Si i bayer sono praticamente identici! Cambia i software....sólo Canon é un filo dietro

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:57

Ma infatti spesso il risultato della qualità finale di una foto è, purtroppo, data dal lavoro dietro allo schermo.

Quante foto si vedono su juza, fatte con ff da 50 mpix e lenti iperrisolventi, stuprate in PP perchè chi le ha lavorate non conosce e non sa cosa sta facendo?

Quante invece le foto del buon melody fatte con un infimo m43 che lavorate sapientemente restituiscono dettaglio senza artefatti, anche a 3200-6400 ISO? (ma anche lo stesso Nicolò Cavallaro ai tempi del m43)

Concordo con Gobbo
L'attrezzatura conta solo una minima parte, perchè ormai grossomodo è tutta buona.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:03

Ma infatti spesso il risultato della qualità finale di una foto è, purtroppo, data dal lavoro dietro allo schermo.


Verissimo , ammiro la tua schiettezza

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:06

Ma infatti spesso il risultato della qualità finale di una foto è, purtroppo, data dal lavoro dietro allo schermo.


Vero.
Non concordo solamente nel "purtroppo" .. la fotografia è sempre stata così: anche al tempo dell'analogico, un buon "manico" in camera oscura era un elemento chiave nel processo fotografico anzi, forse ancora più determinante della post produzione di oggi ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:14

Ma infatti spesso il risultato della qualità finale di una foto è, purtroppo, data dal lavoro dietro allo schermo


quanto sei bravo col computer Triste

più vado avanti e più mi rendo conto di quanto tristemente vera sia questa considerazione…

questo forum è altamente ingannevole… perché quando giri per le gallerie delle recensioni e passi da un modello all'altro per vedere le foto migliori... sono visibili in primis quelle che hanno ricevuto più apprezzamenti. Trovo sia un grande limite oltre che antidemocratico: i primi saranno sempre più primi. L'ordine dovrebbe essere in base al caricamento, come nelle gallerie a tema.

Lo dico perché secondo me sarebbe molto utile per i meno esperti notare come si facciano foto di m.e.r.d.a e foto stupende con tutte le macchine e tutti i formati sensore.

Quando lasci il m4\3 perché il sensore è piccolo e col sensore grande farai foto migliori (ed è vero!) uno dovrebbe domandarsi prima se però ha davvero raggiunto l'apice di quel sistema. Il limite è la macchina? l'obiettivo? il fotografo? le sue capacità di sviluppare un file RAW?

che predicozzo MrGreen
(detto da uno che ha sperperato più soldi in corredi fotografici che…)MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:15

Sei bravo a lavorare i file di 4\3 apsc ff
bene allora le foto diventano belle

Nicolò ha fatto belle foto con Olympus em10 la sua prima 4\3

Merito del sistema ma SOPRATTUTTO di un'ottima post produzione

(Che qualcuno adesso cerca di screditare trovando difetti di qua e di là)
(solo pippe mentali)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me