| inviato il 12 Giugno 2018 ore 0:23
“ effettivamente un corso l'abc della fotografia per tutti non è ot .....impatta sulla qualità di stampa... ma per favore...ma per piacere professori del cavolo...fiore... „ diciamo che ci sono persone fortunate che notano il difetto del micromosso anche in stampa, e altri invece che non si accorgono di nulla. Non è un problema, eh! Si vive bene comunque. Forse pure meglio, però mi chiedo sempre (a questo punto) perché perdono tempo nelle parti tecniche del forum, invece di guardare e commentare le foto nelle gallery. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 3:53
Beh io posto é commento nelle gallery...piú tutto il resto |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:09
“ A onor del vero chi è fuori tema, sei tu. La maestra ti avrebbe dato 4. Almeno Pollastrini anche sbagliando (da quel scrivi) è da 6- avendo risposto al quesito della discussione. Tu hai solo puntualizzato un corollario. Ti manca tutta la parte che conta e che sia tecnica per favore, altrimenti il 4 diventerebbe 2 in quanto a quel punto quello da te spiegato resterebbe inutile. Quale parte ? Rispondere alla domanda iniziale che, a questo punto della discussione, sarebbe, l'impatto del micromosso quando si va in stampa in relazione alla post produzione, al colore, alla stampante, al supporto della la stampa. „ Guarda che io ho risposto, e chiaramente: tra aps-c e ff differenze di micromosso non ce ne sono, di per se. Quindi no problem per la qualità di stampa. Il fatto che tu però, nonostante la mia logica spiegazione, non sia stato in grado di capire che è corretta e che quella di pollastrini non sta ne in ciele ne in terra... be', direi che non è il massimo. Dai pure i voti, e continuate “in topic” ;) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:10
“ Beh io posto é commento nelle gallery...piú tutto il resto ;-) „ Mi riferivo a Lucionelli ;) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:13
“ che io ho corretto: tra aps-c e ff, in termini di micromosso, non c'è differenza a parità di megapixel. „ Non ho letto tutto il trend, ma a parità di megapixel dovrebbe avere più microcosmo APSC. La densità dei pixel su APSC è maggiore, quindi uno spostamento del corpo lo si sente di più. diciamo che in soldoni, se uno spostamento di 0,1mm del sensore in fase di scatto si traduce in uno spostamento di 30px su APSC e 20 su FF. Quindi la foto su FF risulterà meno mossa. 20px non sono micromosso, ma mosso... ma la sostanza non dovrebbe cambiare... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:39
“ Non ho letto tutto il trend, ma a parità di megapixel dovrebbe avere più microcosmo APSC. La densità dei pixel su APSC è maggiore, quindi uno spostamento del corpo lo si sente di più. diciamo che in soldoni, se uno spostamento di 0,1mm del sensore in fase di scatto si traduce in uno spostamento di 30px su APSC e 20 su FF. Quindi la foto su FF risulterà meno mossa. 20px non sono micromosso, ma mosso... ma la sostanza non dovrebbe cambiare... „ No, vai indietro di qualche post e leggi la mia spiegazione. Sarebbe impossibile scattare con gli smartphone, se fosse come dici tu. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:45
“ Sarebbe impossibile scattare con gli smartphone, se fosse come dici tu. „ Ma gli smartphone non hanno gli stabilizzatori? Io ho l'X (iPhone), ma se non stai ben fermo escono schifezze |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:00
“ Ma gli smartphone non hanno gli stabilizzatori? Io ho l'X (iPhone), ma se non stai ben fermo escono schifezze MrGreen „ Gli ultimi sono stabilizzati, come praticamente tutte le macchine fotografiche. Se non stai attento ti escono schifezze anche con un 28 mm su ff ;) Se però le schifezze ti escono anche con il X, che è stabilizzato, allora suggerisco di cambiare hobby :D |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:41
Ma io sapevo che il micromosso è dettato dalla risoluzione del sensore... Per essere pratici, quello che noi vediamo come punto nitido, risulterà più nitido appunto se ha più megapizze, e hai 12megapizze, già al 50% sarà sfocato, quindi non apparirà nitido, e non si vedrà il micromosso... Il fatto che sia su un sensore grande o piccolo, secondo me poco importa, infatti lo stabilizzatore della m4/3 funge meglio rispetto a quello dei se ori più grandi... Io ho sempre saputo così, poi magari mi sbaglio |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:51
“ no, non hai risposto adeguatamente per raggiungere la sufficienza „ oh, ma questo lo dici tu: secondo me si capisce benissimo, invece. “ io potrei puntualizzare che, con il tuo (solo) ragionamento, con uno smartphone con gli stessi megapixel avrei una stampa senza differenze con apsc e ff „ e infatti, in termini di micromosso, è così. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 13:52
@Pit.78 ti sbagli... |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 0:10
Capito... Me l'avevano spiegato cosi |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 4:16
Pit.78 www.alessiobeltrame.com/ prova a leggere almeno il pdf sul rumore in fotografia digitale. Se ne capisci buona parte, sarai in grado in un 3D come questo di individuare i contromano-in-autostrada, i cattivi maestri. Nessuno nasce imparato |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:43
Sempre troppa grammatica e poca pratica. Ricordiamoci che non esiste l'assoluto in nulla. Val grazie per il link. E' molto interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |