RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Canon EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Canon EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 22:13

Ragazzi ma torniamo sulla terra.. 850 euro di listino per un 35 f2???? Ma perchè mai qualcuno dovrebbe comprarlo? Mi spiegate i motivi, l applicazione o quello che volete? No perchè mi sfugge... dalla mia ignoranza magari! Perchè mai qualcuno dovrebbe esborsare il doppio del prezzo del 24 105 per avere un 24 70 più corto, magari un pò più nitido, magari un po' più leggero? Anche qui, magari non ci arrivo io... ma a chi può tornare comodo???? Hanno costruito dei tele fantastici... ok, ma per chi li avete costruiti? Chi li compra? 4 professionisti.. e poi? Peggio come dicevo prima.. ma è possibile che un canon 300 2.8 is prima serie, beato chi ce l ha in mano pagato 3 anni fa 3500 euro adesso lo si possa piazzare sul mercato allo stesso prezzo???? E qualche furbo che l ha pagato ancora meno lo piazza a più soldi del nuovo? Quante persone possono essere d'accordo con questi miei ragionamenti? il 70%? l 80%? il 90???? A cosa serve costruire, innovare? A far soldi? A vendere? Ad accrescere la propria immagine? Sono domande che mi pongo e a cui di certo non so dare una risposta perché non sono, come citato da molti un tecnico canon. Della quale l unico listino che guarderò d ora in poi, sarà quello dei prezzi dell usato, prima che introducano altre lenti paritarie dal prezzo esorbitante tanto da far salire il mio usato.

user3147
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:18

il problema non sono le 850€....il problema secondo me e' questo..
perche' non hanno messo is sul 135L che sarebbe servito molto di + che su un 35 ?
immaginate se Canon...si sveglia e fa' un upgrade al 135L ... ci aggiunge IS... una miglioria alla qualita' ottica.... immaginate poi il costo.
sempre secondo me..se Canon si fosse fermata a questa benedetta IQ (che francamente al 28mm e al 35mm era necessaria) era meglio.
La cosa che non mi va giu' e' questa: un 35mm f/2 IS costa come il 135L e sottolineo L
lo so' che sono due focali diverse ma uno e' un serie L e l'altro no.
poi cmq Canon deve incassare soldi..se per questo ce ne sono di ingiustizie...ad esempio: il Distagon 35 f/1.4 Contax costa come il nuovo ZE!

si infatti Cetolino hai perfettamente ragione
che sia un sistema di Canon per far estinguere i puristi come me ? Cool



Quindi? Chi dice che lo Zeiss, pur nella sua eccellenza, debba essere migliore di un'ottica che deve ancora uscire...?
Visti i risultati del 24 IS anche a confronto col Distagon 25/2.8 non fatico a credere che il nuovo 35 IS dia del filo da torcere allo Zeiss.
Con in più AF e IS, allo stesso prezzo.
No meno, visto che questi sono prezzi di listino all'introduzione... ;-)

io sinceramente..l'unico wide delle Zeiss che mi affascina un po' e' il 21...

user8988
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:00

Il 24-70 f4 costa molto, ma dalle ultime notizie che sto raccogliendo da amici in possesso della 5D MK3, l'ottimo 24-105L di cui sono felice possessore, sembra incominci a perdere qualcosa sul nuovo sensore, sulla MK2 è fantastico, ma in virtù del fatto che il nuovo sensore è costruito in modo più efficiente, il 24-105 caccia fuori problemi di vignettatura tipici della vecchia 5D e lo stesso vale per la perdita di nitidezza , detto questo, capisco perchè questo upgrade nel parco ottiche canon a partire dal recente 24-70 f2,8L, se si aspetta un pò di mesi il prezzo dovrebbe ridimensionarsi.
Del 35mm non me ne faccio niente perchè l'ho sempre considerato un taglio stupido, ma fare confronti tra ottiche fisse con AF e IS e l'eccellenza Zeiss, solo per la fascia di prezzo sarei cauto, sono tipologie costruttive e qualità differenti.
Di solito chi usa un 21 o 28mm distagon non gliene frega niente delle performance dell'AF, sono realtà completamente differenti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:10

Scusate ma dove avete letto che il nuovo 24-70L4 sostituische il 24-105L?

24, 28 e 35 is, NON sostituiscono i vecchi f2, f2.8

Salut

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:45

Appunto!




avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:46

Il 24-105 e il 24-70 f4, sono obiettivi con destinazioni diverse! il primo è un tutto-fare con tendenze al ritratto (nella focale 105) l'altro è un tutto-fare con tendenze macro; non si può ignorare quest'ultimo aspetto del 24-70 f4.
Io ho il 24-105 e il 100macro is che,per i lavori che faccio io,è leggermente troppo spinto (foto di oggetti nei musei); ecco che con il 24-70 f4 risolve alla grande le mie esigenze; venderò il 24-105 e il 100 macro is per avere un solo obiettivo con risparmio di peso e anche di soldi.
Questo per dire che a mio avviso non è una scelta da parte di Canon così assurda,anzi...lo sarebbe stato se il 24-70 non avesse quella particolarità macro,ma ce l'ha, quindi sinceramente non capisco il voler perforza considerare il 24-70 un doppione piu corto del 24-105.


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:18

Sinceramente non vedo il motivo di tutte queste polemiche...se pensate che siano ottiche troppo care non compratele!!!

Per quanto riguarda invece la qualità ottica non ho alcun dubbio, saranno a livelli molto alti

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:40

Scusate ma dove avete letto che il nuovo 24-70L4 sostituische il 24-105L?

24, 28 e 35 is, NON sostituiscono i vecchi f2, f2.8


Il 28 2.8 non è uscito di produzione?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:45

Sinceramente non vedo il motivo di tutte queste polemiche...se pensate che siano ottiche troppo care non compratele!!!


quoto alla grand

le lenti non sono ancora uscoite stiamo sparando giudizi per sentito dire, personalmente questo 35 is mi sembra una gran lente per il reportage e lo street (visto che il prezzo calera di sicuro nel giro di 6 mesi), se non mi soddisfera andro a cercare lenti che lo faranno magari da terze parti come sigma, visto che il nuovo 35 non sembra male, e fine del problema

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:35

Ma chi ha detto che è un problema???? Stiamo dando dei giudizi piuttosto oggettivi sulle politiche di mercato Canon.. Non siamo degli azionisti, ma da clienti la nostra la possiamo pur dire no??? Ripeto.. Il destino di queste lenti qual è? Essere vendute? Allargare il GAP qualitativo con le concorrenti? Io son curioso di vedere quante di queste nuove lenti andranno vendute. In un momento di crisi simile tra l altro..

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 12:13

Perché il giudizio possa essere oggettivo manca un parametro FONDAMENTALE nell'equazione: la qualità effettiva di queste lenti, di cui per ora non sappiamo nulla, a parte quei pochi jpg scattati alla vivailparroco... Tenuta al flare? Distorsione? Vignettatura? Nitidezza angoli? Curvatura di campo? Resa a piena apertura? Bokeh? Qualità della tropicalizzazione? Autofocus? ecc. ecc.
Potrebbero essere eccezionali o anche pessime, ma al momento rimangono un po' troppi punti interrogativi per emettere una sentenza, no?
A me uno zoom generico stabilizzato senza compromessi qualitativi interessa eccome se mi interessa. Poi se la qualità non mantiene le promesse allora che se lo tengano pure, ma aspettiamo di averlo accertato!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 12:35

Allargare il GAP qualitativo con le concorrenti? Io son curioso di vedere quante di queste nuove lenti andranno vendute. In un momento di crisi simile tra l altro..


in un momento di crisi simile
io vedo un sacco di 5D3, D800 e macchine superiori in questo forum (e non solo)
secondo me venderanno, non sono propriamente degli scemi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 12:56

Ragazzi ma torniamo sulla terra.. 850 euro di listino per un 35 f2???? Ma perchè mai qualcuno dovrebbe comprarlo? Mi spiegate i motivi, l applicazione o quello che volete? No perchè mi sfugge... dalla mia ignoranza magari! Perchè mai qualcuno dovrebbe esborsare il doppio del prezzo del 24 105 per avere un 24 70 più corto, magari un pò più nitido, magari un po' più leggero? Anche qui, magari non ci arrivo io... ma a chi può tornare comodo???? Hanno costruito dei tele fantastici... ok, ma per chi li avete costruiti? Chi li compra? 4 professionisti.. e poi? Peggio come dicevo prima.. ma è possibile che un canon 300 2.8 is prima serie, beato chi ce l ha in mano pagato 3 anni fa 3500 euro adesso lo si possa piazzare sul mercato allo stesso prezzo???? E qualche furbo che l ha pagato ancora meno lo piazza a più soldi del nuovo? Quante persone possono essere d'accordo con questi miei ragionamenti? il 70%? l 80%? il 90???? A cosa serve costruire, innovare? A far soldi? A vendere? Ad accrescere la propria immagine? Sono domande che mi pongo e a cui di certo non so dare una risposta perché non sono, come citato da molti un tecnico canon. Della quale l unico listino che guarderò d ora in poi, sarà quello dei prezzi dell usato, prima che introducano altre lenti paritarie dal prezzo esorbitante tanto da far salire il mio usato.


Cetolino, la mia azienda l'anno scorso aveva un volume di vendita quasi doppio e generava PERDITE.
Quest'anno faremo poco più della metà del volume dell'anno scorso ma produrremo PROFITTO.
si è variata la mix di prodotto (spostata drasticamente in alto), si è lavorato sui prezzi alzandoli e si è intervenuti sui costi fissi.
PROBABILMENTE, dico probabilmente, Canon punta a fare lo stesso.
Chi può dirlo?
E soprattutto CHI PUO' DARGLI TORTO?
PERCHE' RICORDIAMOCI SEMPRE CHE LE AZIENDE NON SONO ONLUS.
Sai che gliene frega a Canon di vendere, per ipotesi, la metà dei 24-70 2.8 che vendeva fino all'anno scorso se grazie ad un margine unitario più alto, generarà meno volume ma produrrà più utili?
A che serve fare volumi se non si guadagna abbastanza?
Non mi sembra che sia un concetto così astruso.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:03

Ma aggiungo fatele uscire queste lenti, poi come sempre è successo tra qualche mese si posizioneranno su prezzi più bassi.

Il 600 f/4 Canon 1 versione cioè quello non stabilizzato dei primi anni 90!!! costava la bellezza di 25 milioni di lire...Eeeek!!!
Tradotto 12.500€ il prezzo più o meno della versione attuale del 600 II is

user18467
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:09

Scusate ma non potevo resistere, mi sono registrato apposta... la cosa più esilarante in questo thread sono i consumatori mazziati e contenti (vedi Pisolomau, Absolute ed altre "menti illuminate") preoccupatissimi di difendere le ragioni commerciali di mamma Canon (che ci siano sotto degli interessi?...).
Da che mondo è mondo esiste una dinamica produttore-consumatore in cui ognuna delle due parti, logicamente, persegue e tutela i propri interessi (avete presente, non so, rubriche del tipo "dalla parte del consumatore"...). Solo e soltanto da questa dinamica e contraddittorio può nascere un mercato sano e concorrenziale, ed il gruppo industriale dovrà lottare duramente per abbattere i costi.
Qui invece abbiamo il consumatore che difende a spada tratta le ragioni del produttore, fino ad avventurarsi in improbabili e spericolate disanime tecnico-commerciali...
La triste verità è che è molto più facile aumentare ex-abrupto i prezzi, che risanare alla base le politiche industriali di un gruppo, abbattere i costi di produzione, investire in qualità e ottimizzazione dei processi. Questo sta facendo Canon colpita dalla crisi economica, ed è un pessimo segnale.
Quanto poi al fatto che i costi di ricerca e sviluppo portino necessariamente ad un lievitare del costo del prodotto, come sostenuto da alcuni, questa è un'altra castroneria formidabile; la ricerca e sviluppo persegue normalmente una duplice finalità: migliorare la qualità del prodotto, abbattendo contemporaneamente i costi di produzione, grazie all'affinamento dei processi. Oggi è possibile produrre ad 1 € cose che con le tecnologie di pochi anni addietro sarebbero costate 10 €.
Chi non segue queste logiche non starà a lungo sul mercato.
Detto questo, i prezzi dei nuovi EF 35 f/2 IS e 24-70 f/4 L IS sono privi di senso, a prescindere da quello che si rivelerà essere il loro livello qualitativo, pure se fosse astronomico (e di questo mi permetto di dubitare). Punto.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me