RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte seconda...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte seconda...





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:09

Vista la richiesta di Gianluca, provo a riportare le mie considerazioni "quantificando".
A mio parere dipende da formato e volumi.

Stampo a casa fino all'A3+ con una Canon Pixma Pro-1.

In laboratorio, una stampa fine art in bianconero A3+ su carta hahnemuhle (eseguita di solito su Epson 3880) mi veniva fatta pagare una cifra attorno ai 30 euro iva inclusa. Laboratori più economici on line, attorno ai 20 + IVA, quindi circa 25 euro, senza però avere alcun controllo sul risultato finale.

La Canon Pixma Pro-1 mi è costata un paio di anni fa 615 euro inclusa IVA.
Il costo di 25 fogli fine art A3+ di hahnemuhle è di circa 100 euro, quindi sono 4 euro per foglio. Un set completo di ink grigi per il bianconero costa circa 130 euro e con quelli ci faccio (mal contate assolutamente per difetto) minimo una quarantina si stampe A3+. Possiamo dire che l'inchiostro mi costa approssimativamente 3 euro a foglio.

Quindi il costo di una stampa prodotta con la Pixma Pro-1 (che paragonata a quelle di laboratorio già in mio possesso - le ho rifatte proprio per confronto - da dei risultati equivalenti) è all'incirca di 4+3= 7 euro per ogni foglio A3+. Vogliamo approssimare in maniera pessimistica? Facciamo otto!!!

Per ogni stampa prodotta da me, mi trovo a risparmiare circa 25-8=17 euro, rispetto a una stampa da laboratorio fine art.
Il costo della stampante, diviso per il risparmio di ogni singola stampa, mi dice quante stampe dovrò fare per recuperare il denaro speso -> 615/17=36 stampe A3+ (già ampiamente superate)

Alla trentasettesima stampa mi sono pagato la stampante e le stampe prodotte fino a quel momento. Da lì in poi è puro guadagno.
E poi, vogliamo mettere la soddisfazione?! ;-)
Insomma, stampare da sé secondo me fa sempre bene. Per un sacco di motivi.

Una mia mostra di 52 fotografie 27x40 è stata allestita l'anno scorso e ancora gira in giro. Non vi dico il risparmio... MrGreen

Per formati più grandi, invece, vado da un bravissimo stampatore torinese con cui collaboro da anni e che ha stampato la mostra attualmente presente a Torino al museo del risorgimento chiamata "Arma il prossimo tuo" dei fotoreporter Travan e Siccardi (chi non l'ha vista vada a vederla).

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:11

Se metti in "ballo" 1000 euro solo per iniziare ok. Ma poi non lasciare la stampante ferma, stampa sempre, altrimenti gli ugelli vanno a donnine, azzi e mazzi. Se stampi tanto: Sì. Se stampi saltuariamente: No.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:13

Gli ugelli delle Epson. Sì.
E di solito con gli ink non originali.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 21:04

cosa ha di speciale la carta hahnemuhle che costa così tanto? pensavo esistessero solo le varie carte fotografiche epson, hp etc. a diverse grammature... c'è poi anche il discorso delle grammature, non tutte le stampanti accettano spessori grossi. Scusate l'ignoranza ma per le foto sono da escludere le laser giusto? solo inkjet presumo. Perchè con una laser si potrebbero ammortizzare di più i costi forse (potendo stampare anche documenti), ma le laser non accettano fogli grossi e danno meno sfumature di colore. Comunque per un amatore come me e molti altri è troppo onerosa la spesa propedeutica per una inkjet pro come quella di Pierfranco...di queste Pixma ne ho sempre sentito parlare bene.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 22:22

Per stampare con pixma stampa in laboratorio che e' meglio. O compri roba seria come
Epson o Canon senno' lascia stare.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:21

Per stampare con pixma stampa in laboratorio che e' meglio. O compri roba seria come
Epson o Canon senno' lascia stare.


Per tua informazione la serie Pixma Pro è la serie professionale di Canon.
Quelle che usano nei laboratori in alternativa alle Epson.

Direi che forse possiamo tornare a parlare di megapixel.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:31

Io Pixma ne ho avuta una ma era scrausa. Chiedo venia. Avevo attribuito una stampante cheap alla linea Top di Canon.;-)

PS.: Ma poi le stampe in A3 dove le mettete?
Io ho problemi di spazio.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:50

In garage, la maggior parte. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:56

“In garage, la maggior parte”
MrGreenMrGreenMrGreen

user65671
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 0:10

Dentro al PC, ma non si vedono bene.:-P

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 1:58

Per formati più grandi, invece, vado da un bravissimo stampatore torinese con cui collaboro da anni e che ha stampato la mostra attualmente presente a Torino al museo del risorgimento chiamata "Arma il prossimo tuo" dei fotoreporter Travan e Siccardi (chi non l'ha vista vada a vederla).


Io vado da lui anche per un 30x45..... è davvero bravo, e adesso con il nuovo plotter ultimo arrivato è riuscito ad andare ancora un po' oltre.... le stampe delle immagini in grande formato della 5Ds sono spettacolari.
ps: Stiamo parlando di Davide no?? ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 5:37

Alla fine di 3D come questi ci si riduce sempre al visibile/non visibile in stampa o addirittura su schermo. Perché quasi tutti i fotografi non sanno cos'è la risoluzione e da cosa dipende.Eeeek!!!
Il Nanni in "Bianca": "come, lei non sa cos'è la Sacher? Va bene, andiamo avanti così, continuiamo a farci del male..."MrGreenMrGreen

user86191
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 8:53

Ma il limite nella ricampionatura per la stampa di un file quale è, da quello che ne so non si dovrebbe mai superare il 100% e se si parte da 12 si arriva a 24 se il file e ottimamente post prodotto.
Chiedo perché i gli stampatori professionisti non credo possano fare miracoli e trasformare un 12 mpx in 50 per stampare in A0 fine art

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:02

ps: Stiamo parlando di Davide no??



avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:12

Interessa anche me la domanda di Grande Fiammifero alla quale ne aggiungo un'altra

i 50mpx della 5ds sono sufficienti per una stampa A0 in fine art?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me