user59759 | inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:06
Ulysse, se per te la d750 è superiore alla 6dmk2, la questione non mi crea alcun problema. Io ti ripeto solamente che per le MIE esigenze la 6Dmk2 è preferibile e me la sono comprata. Ma tu la d750 ce l'hai o ne parli solo per sentito dire? D'altronde l'autore del topic, all'apparenza scomparso, la sua scelta l'ha già fatta e stare qui ad attaccare Canon sa di cosa vecchia ed un poco ridicola. Iacop, non ho tirato fuori i problemi della D750 e nemmeno i dati commerciali di Canon. Ho solo detto che se avessi comprato una FF Nikon, e stavo seriamente pensando ad una D610 su suggerimento di un ex collega che la stava per comprare, non avrei mai preso la D750 per i suoi problemi di affidabilità. Non mi pare di avere detto niente contro il valore di una fotocamera che tra l'altro non mi interessa, ma solo di riportare un fatto arcinoto. Anch'io sto allo scherzo però, dai, smettiamola con dire sempre le stesse cose. Se uno non la pensa come voi allora è un fanboy. Ma dai, su. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:10
Alzo bandiera bianca. Volete Nikon prendete Nikon,volete Canon e prendetevi una Canon. Sony è alle porte, Pentax presente da tempo con reflex assolutamente di livello. Abbandono il thread, non ho più nulla da dire è stato divertente però. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:10
Mi sto abbastanza divertendo quindi voglio andare avanti . “ Io ti ripeto solamente che per le MIE esigenze la 6Dmk2 è preferibile e me la sono comprata. „ Se usi un sacco il comparto video o il live view alzo le mani, io ogni altro caso hai speso la stessa somma di denaro per avere meno contento tu contenti tutti. “ Ma tu la d750 ce l'hai o ne parli solo per sentito dire? „ La d750 la uso da più di un anno eccetto live view (che fa veramente pena, anche se non ho mai visto quello canon), e i punti di Af che sono molto concentrati al centro ne sono molto soddisfatto. “ Iacop, non ho tirato fuori i problemi della D750 e nemmeno i dati commerciali di Canon. „ I problemi dell'otturatore sono stati risolti da tempo viviamo nel presente , e comunque Nikon ha sempre sostituito in garanzia a costo zero. I dati commerciali di Canon non capisco cosa possano dimostrare se non la forza del marketing e della pubblicità del brand di cui tu e tanti altri su questo forum siete esempi lampanti. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:01
Parlo da "canonaro marcio". “ La superiorità della d750 non è presunta è basata sui dati, che tu non la voglia vedere per comodità è un altro discorso... Onestamente se avessi un corredo Canon probabilmente la comprerei ad occhi chiusi, il discorso cambia nel moneto in cui uno deve partire da zero... „ Mi sento di quotare queste parole: se uno ha già un corredo Canon o ha necessità particolari (tipo il live view) che nella d750 non sono all'altezza del resto andrei di 6d mk 2. Partendo da zero gli consiglierei la D750. E, lo ripeto, io sono un canonaro marcio. Se la 5d mk 4 costasse un po' meno, la consiglierei al posto della 6d mk 2. |
user59759 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:16
Ulysse, ma leggi quello che scrivo o hai solo fretta di rispondere con quello che ti passa per la testa? Chi ha parlato di dati di vendita? Io non l'ho fatto. Quello che ha fatto Nikon, andava fatto, forse, leggendo i forum, con pò più di sollecitudine. Adesso è tutto a posto? Bene per quelli che gli interessa, a me non più. Pensi di non essere a tua volta uno strumento del marketing con la tua pervicace difesa del prodotto Nikon? Sto forse cercando di convincerti a passare in Canon? Ti ho forse detto che la 6dmk2 é meglio della tua d750? Proprio ti è difficile accettare che non la pensiamo allo stesso modo e quindi siamo entrambi liberi di scegliere, comprare ed usare le macchine e i sistemi sulla base delle.nostre rispettive esigenze? Ho già scritto di avere quattro marche diverse di fotocamere, non penso di essere tacciabile di fanboysmo. Buona continuazione |
user59759 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:25
Quando parlo di presunta superiorità della d750, è solo per dire che, personalmente, non ho nessun interesse, ma proprio nessuno, a mettermi a confrontare quello che ha una piuttosto che quello che ha quell'altra per stilare una classifica, per me del tutto inutile. Con questo non discuto se altri la vedono in modo diverso. Rifiuto nel modo più assoluto gli appellativi che mi vengono di volta in volta attribuiti in funzione dell'interlocutore di turno. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:45
Nove, questo argomento è nato da un utente che chiede un consiglio tra le due macchine. Cosa c'entrano i tuoi ragionamenti ? |
user59759 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:19
Centrano col fatto che ha chiesto info da chi le macchine le possiede. Io ho la 6dmk2 e ho dato la mia opinione su questa macchina. Qualcuno ha voluto forzare il confronto parlando di superiorità dell'una sull'altra e sono stato accusato di fanboysmo. Se rileggi gli interventi puoi farti una idea da solo. Con questo non ho altro da aggiungere. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:50
Io conosco abbastanza bene la Nikon e ne ho avute in passato di mie ed ora ho una 6DII come secondo corpo, a mio avviso la D750 è poco confrontabile con la 6DII è di un segmento che Canon non haed è il segreto del suo successo. La 6DII per molte cose è più moderna facile da usare per l'utente che cerca uno strumento flessibile e con buoni automatismi, la D750 è più professionale pur essendolo meno di una 5DIV. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:48
La d750 è dello stesso segmento della 6d2... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:02
“ La d750 è dello stesso segmento della 6d2... „ Il segmento della 6d mark II è quello della d610, visto che sono modelli di ingresso per le reflex con sensori a pieno formato. Infatti, in USA il prezzo di lancio era di 1999 dollari per entrambe. Poi, è vero che la gamma di reflex Nikon e Canon è segmentata diversamente: attualmente mi sembra che siamo molto vicini a quanto accadeva per la serie professionale, anni fa. All'epoca Canon aveva la 1ds mark III e la 1d mark IV, mentre Nikon aveva unificato le d3s e d3x con la d4. Canon ha poi fatto altrettanto, con la 1dx. Oggi Nikon ha la d850, e Canon le 5d mark IV e 5ds-5dsr (produrranno una 5dx che unificherà entrambe le serie? Dipende dalle strategie di marketing), tuttavia la d750 non ha un modello corrispondente, nel listino Canon. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:18
Temo che il segmento lo faccia il prezzo al giorno d'oggi.... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:23
La d750 si colloca al di sopra della d610, infatti, e il prezzo di lancio era di 2300 dollari, superiore a quello della 6d mark II. Sono scelte di marketing in relazione al tipo di clientela che intendono attrarre. Tecnicamente anche Canon potrebbe produrre una fotocamera intermedia, tra 6d e 5d (anche se insorgerebbe qualche problema con la nomenclatura), ma evidentemente non ritiene la cosa remunerativa, in termini commerciali. Alternativamente, avrebbero potuto riposizionare verso l'alto le specifiche della 6d mark II, con un prezzo di lancio in america simile a quello della d750, all'epoca (ovvero 2300 dollari che, in Italia, sarebbero divenuti almeno 2500-2600 euro). Anche qui, evidentemente non hanno ritenuto commercialmente conveniente la cosa, anche se sono convinto che in molti avrebbero apprezzato maggiormente un prodotto simile. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 19:10
Condivido la disamina di Hbd. A mio avviso il concetto che potrebbe "unificarle" è questo: non fanno al TOP nulla, ma fanno tutto BENE!!! Perfette all-round. Ed in questo a mio avviso è innegabile la somiglianza. Ok...la 6DII potrebbe essere un filino sotto la D750 per certi aspetti (per altri...più hardware...può essere il contrario); la D750 è inferiore alla 5DIV...la distanza lì è un po' maggiore ed implica un "salto" di categoria. Ma a mio modo di vedere, concettualmente sono piuttosto paragonabili, da cui la scelta a mio avviso DEVE investire anche altri aspetti, non puramente prestazionali. Con buona pace di Ulysse e il suo ASSOLUTO BUON SENSO (gli altri non ce l'hanno, tutti scappati con la Legge Basaglia). |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:03
La segmentazione crea a mio avviso confusione perchè Nikon l'ha fatta molto male, ed ora si trova con 2 reflex ad occupare lo stesso segmento, da questo punto di vista Canon è molto più furba. Ad oggi la d610/d750/6d2 sono nella stessa fascia: amatoriale/pro. Infatti molti le tengono come secondo corpo o come reflex da battaglia. “ Se la 5d mk 4 costasse un po' meno, la consiglierei al posto della 6d mk 2. „ La 5d4 è un gran macchina e se scenderà magari di prezzo farò un pensiero a fare il cambio corredo , ci sono ottiche canon che sogno la notte  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |