RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Allungare oltre i 200mm.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Allungare oltre i 200mm.





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:14

>Eccoci qua dopo.. 1 anno e 3 mesi!

Ho per le mani varie opzioni per:

Non è troppoimportante il peso, certo è un vantaggio, pensavo di tenere il vetro in Sicilia per quando faccio paesaggistica e per l'etna, qua in uk NON LO USO almeno al momento.

Quin dnon avifauna.

Il corpo è cambiato, a7r3 con mc11 quindi stesso mount di prima e stessa risoluzione bigmpx.
Stamane parto.. :

--magari un 150 500 usato a 200 sterline ..tanto lo userei a f8... e lo terrei sempre in Sicilia.
--poi vedo la rece di Juza e il 50 500 va meglio.. e lo stab alla fine lo possiedo nel corpo... ma si sale almeno 250 300 sterline.

--poi penso.. ma se fosse piu impegnativa la spesa..? pensavo di dare via il 200 per NON USO..
e arrivano 100 400 sigma di nuovo e 150 600 sigma c e s...
L's costa 750 usato, il c si trova sulle 550 600...

Aggiungo.. mi sto ammalando di scatti che mi mancano che provavo anni fa col tamron a 300... anche su aps (480mm) e ho sempre amato il landscape spinto del tele.

I primi fanno cosi schfo su 42mpx diaframmati?
Non vedrei vantaggi da 400 a 600 nel landscape fra gli ultimi due tanto da andare al volo sul 100 400?

Parlo di ambientare luna, sole, dettagli lontani, schiacciare e tanto i piani di fuoco.
www.peterzelinka.com/blog/2017/11/telephoto-landscapes







user14103
avatar
inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:16

Vai al volo 100 400 sony

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:27

Ha detto che si vende il 200, non casa...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:34

Per usarlo cosi poco e senza bisogno di af prestante spendo 2k testoni?

hai capito il mio intervento Karmal! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:55

Boh su un corpo ultrapixellato cosi (ok non e' la A7RIV ma son sempre 42megapizze)ci vedo solo grandi lenti....quindi seguo a ruota Karmal con il 100-400GM ... altrimenti si scende a compromessi mica da poco

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 21:59

Non so se è stato detto, ma non sottovaluterei il 100-400 Sigma, piccolo, leggero, ne ho sentito parlare molto bene, e non costa tanto, usato poi dovrebbe essere accessibile.
In ogni caso terrei il 200 in quanto già con questa focale hai un bell'effetto nel paesaggio. Già un 180 prestante mi soddisfa molto

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:03

impressionante.. a 200 f8 entrambe in linea!
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:08

altrimenti si scende a compromessi mica da poco


Io il sigma 100-400mm ce l'ho e lo uso su 5ds........e mi pare non debba scendere a nessun compromesso (a parte la luminosità ovvio).....il 70-200mm f2.8 is mkII sta sempre di più a casa.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:31

Guarda che se croppi un f2.8 rimane sempre f 2.8. Un crop non modifica MAI il valore di f.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:32

Il 100-400 Canon si trova nuovo a 1400 euro. Prenderei assolutamente quello.
In naturalistica su Juza è l'obiettivo più usato e costa quasi un millino meno del Sony. Qualità sovrapponibile.

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 1:25

Canon 100-400 II meglio di 100-400 is Mk I che comunque schifo non fa e trovi usato sui 6-700€. Da prendere in considerazione, Imho, perché a livello dei 150-600 sigma (se non migliore). Con un 100-400 butti in un cassetto (o vendi) qualsiasi 70-200. Anche se uno è f2,8 e l'altro 4-5,6 (fotte sega). Il 200/2,8 fisso ha diritto di cittadinanza solo per ritrattistica spinta, ma se vuoi fare landscape con focali tele non c'è storia.
Il peso conta, ma se io oggi dovessi scegliere tra 70-200/2,8 e 100-400/4-5,6 non avrei dubbi in favore del secondo (da quando l'ho preso, ho venduto il 70-200/4is che eccelleva ad ogni mm, ma non me ne sono pentito se non per il maggior peso che me lo fa lasciare a casa più spesso di quanto non facessi prima col bianchino. Se poi l'uso sarà saltuario la gara con i sigma si fa tirata: da un lato hai 200mm in più a fronte di una maggiore delicatezza dell'ottica (i vetri sono pesantissimi e non infrequente che si disassino per colpi di cui nemmeno ti accorgi); dall'altro hai 200 mm in meno ma con la sicurezza di avere tra le mani una lente che tra 10 anni sarà compatibile con qualunque attacco Canon e difficilmente avrà problemi di disassamento.
Buona scelta

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:48

In conclusione sono sopra svariati 100 400 da 450 /500 sterle, e 150 600 , sempre sigma c a poco di più.

Mi confermate che la differenza è solo di allungo peso?
E che per chi maneggia ste focali, cambia poco in paesaggistica fra 400 e 600?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 13:45

Cambiare cambia, ma ci vogliono scenari adatti, comunque già con 200mm vedi grande differenza. 400 è già tantissimo. Ultimamente uso molto con soddisfazione Pentax 300 e 200 (che però equivalgono a circa 220 e 150). Il 600 (440) lo trovo stretto e non lo uso quasi mai (a parte altre problematiche che introduce), non l'ho nemmeno portato

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 13:57

Uly il nuovo 200-600 di sony?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 13:58

Sarebbe ideale ma costa un botto.. e anche li, potendo andrei mi sa di 100 400...

Grazie Leone, confermi che nell'ambito paesaggistico forse 400 partendo da 100 funzionano meglio di 600 partendo da 150 con più peso dietro. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me