RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato m4/3 professionale - Ha un senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato m4/3 professionale - Ha un senso?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 18:12

sono sempre io... ho fatto io quel video.

due cose:

1. velocità operativa: io ho trovato il top con fuji. è per me più una questione di hardware che di software, avendo i comandi giusti a portata di mano e un elettronica semplice e sai cosa fare... fai prima. non mi piace ne l'elettronica "non pensare ci penso io" di sony (che mi pare fosse anche uno slogan di una loro pubblicità di una slt), ne le TROPPE variabili di olympus messe anche un pò a caso nel menù che inseriscono solo confusione per me.

2. alti iso: è vero che nel m4/3 c'è più rumore, ma non credo sia tutto questo problema fino a 6400iso. cioè, consideriamo che 6400 iso di notte sono una cosa, di giorno un altra. il rumore è provocato più dalla poca luce che dagli alti iso. che può sembrare la stessa cosa ma non lo è.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2018 ore 18:34

il problema di fuji rimane ancora l'af-c con luce scarsa... questo sempre che interessi. In af-s un cecchino... af-c scarsetto.
Poi tutto è relativo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 18:47


Se puoi aprire il diaframma o scendere con i tempi è verissimo.
Ma se già sul FF ti trovi a lavorare a f/2.8 e tempi intorno al 1/60-1/90, non è che ti resta molto margine: per tenere gli ISO più bassi su un sensore più piccolo dovresti lavorare con i fissi, o con i rarissimi zoom che scendono sotto il 2.8

Si era in riferimento che se ti trovi a 80mm su ff e non vuoi avere il rischio di prendere tutti quelli che stanno in fila, sei costretto a chiudere un po' il diaframma, tipo f4 come capitava con la 5d, con circa le stesse pose, ho scattato a 2.8, su apsc dato che ho La stessa profondità di campo, che avevo con ff a f4...
Con me c'era un'altro fotografo, che appunto usava canon, e più di una volta lo vedevo andare a sistemare la fila...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:44

Bravo ubrigantu, con scarsa luce ma "buona" cioè soggetto illuminato a sufficienza anche con iso3200 i risultati sono buoni...se invece la luce fa pena anche una foto a iso1600 risulta abbastanza impastata e rumorosa.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:54

@Ubrigantu
velocità operativa: io ho trovato il top con fuji. è per me più una questione di hardware che di software, avendo i comandi giusti a portata di mano e un elettronica semplice e sai cosa fare... fai prima. non mi piace ne l'elettronica "non pensare ci penso io" di sony (che mi pare fosse anche uno slogan di una loro pubblicità di una slt), ne le TROPPE variabili di olympus messe anche un pò a caso nel menù che inseriscono solo confusione per me.
E' quello che ho riscontrato anche io. A livello di hardware, di operatività, Fuji sembra pensata da fotografi. Olympus che ho avuto, purtroppo da questo punto di vista sembra pensata da ingegneri del software..

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:07

@ lucio busa anche perchè in chiesa di solito la luce è poca ma molto diffusa... è raro se non impossibile beccare zone completamente nere...

@gaga se settata bene l'olympus riesce ad essere molto veloce e operativa, ma diciamo che offre troppe possibilità e tende a distrarre, sony invece a volte mi da l'impressione di scattare al posto mio, solo con sony mi capita di riguardare le foto sul display per verificare che ho combinato. poi magari è solo una mia impressione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:09

menù Olympus ... uguale vomito! Triste

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:22

cmq ormai c'è la mania che le foto le puoi fare solo con il FF, dove leggo c'è sempre qualcuno che consiglia il FF per tutto, molti che aspirano al FF come sacro gral e se scatti con un formato ridotto non puoi fare foto a fini commerciali.

Io scatto con qualunque cosa, purchè mi restituisca dei risultati degni. Anche un buon smartphone può dire la sua

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:25

@ubrigantu
Ho avuto le Olympus. Costruite molto bene, nulla da dire in merito. Ma intuitività zero! Certo puoi programmarla come vuoi. Ma se stai dieci giorni senza usarla non ti ricordi più nulla e per cambiare un settaggio devi pensarci troppo. Io persi la voglia di usarle

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:58

Gran bel lavoro, Lucio.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 22:03

www.thewanderinglensman.com/2014/02/the-practical-difference-part-2-be

L'avevo linkato tempo fa, ma è sempre utile per ragionare sulle effettive qualità del sistema anche nelle foto "paesaggistiche": qui il confronto è con la Nikon D800E.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 1:11

Grazie mille..Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 1:16

A giugno avrò un matrimomio in un a chiesa abbastanza buia, e per di più la fonte principale è il portone che sta si e no ad una 15 ina di metri dall altarino dove si mettono gli sposi...sto valutando se usare flash su entrambe i corpi, ma sinceramente li trovo scomodi e limitanti dal punto di vista degli "attimi colti" visto che col lampo danno sempre la conferma dello scatto...vanificando gli scatti rubati sui quali punto molto specialmente in chiesa. Luci e faretti fissi li trovo ancor di più vecchio stampo...voi che proponete? Gli f1.2 come sapete non mi mancano...mi recherò per un soprallugo alla stessa ora e faccio un test.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 3:19

Per me sta discussione non ha molto senso, col m4/3 si può fare di tutto anche a livello professionale, sta poi al fotografo decidere se il risultato lo soddisfa.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 7:32

Mi sorprende sempre come questa leggenda nera dei menu Olympus indecriptabili e labirintici continui a circolare per i forum e trovi tanti adepti, ma io credo provengano tutti da Canon o Sony; avendo avuto una decina di reflex Nikon prima di prendere un anno fa la mia prima Olympus, col menu e con i comandi Oly mi sono trovato perfettamente fin da subito, dato che sono pressoché identici a quelli Nikon!
Un periodo ebbi una ML Sony e lì sì non ci stavo capendo un accidente, feeling generale pari a zero sotto ogni punto di vista, infatti l'ho rivenduta dopo un mese. Magari però chi proveniva da Canon ha trovato maggiore compatibilità.

Tornando alla domanda del thread col m4/3 si fa benissimo tutto, unico limite gli alti ISO, la GD, gli aloni che si formano attorno alle fonti luminose (es. lampioni): in quelle occasioni in cui so che questi fattori saranno importanti continuo a preferire il sistema Nikon FX.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me