| inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:35
“ @hardy: solo corpi o corpi+obiettivi? „ La prima! |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:37
Curiosità, premesso che penso che prima o poi mi prenderò per la A7rIII un 70-200 fe... ma nel caso, un buono zoom vintage su quelle focali? magari 2.8 esiste? |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 0:31
@hardy : azz sei proprio in fondo al baratro @camouflaji: mi chiedevo la stessa cosa ma verso il basso, ossia verso il grandangolo(che so un 20-40, un 15-35 o non lo so che c'è in giro) Che non pesi tanto, io sono quella dei 250 grammi massimo |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 8:13
Generalmente i Vintage sono a basso costo, non basso peso .. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 10:05
Ahahhah, I 50ini si.. Anche alcuni 28ini |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 10:18
Camouflajj: non ne conosco molti ma mi pare di ricordare che il Tokina AT-X SD 80-200/2.8 va decentemente, comunque non l'ho mai provato quindi tutto da verificare. Ho un Tokina RMC 80-200/4 (pagato 20€ spedito ), una serie più vecchia della AT-X, ed è abbastanza inutile a f/4 (morbidissimo e fringing a gogo), vagamente usabile a f/5.6, decente da f/8 ma in quanto a dettaglio risulta piuttosto impastato tra 170~200mm anche col diaframma chiuso, infine non ho mai capito perché ma mi sballa il più delle volte l'AWB. Magari è un problema della mia copia ma mi sembra strano dal momento che non noto difetti particolari nelle lenti. Con il Minolta MD 80-210/4 invece mi trovo ottimamente, il suo difetto evidente è rappresentato dalle CA ai bordi ma è del tipo che Lightroom riesce a sistemare in modo eccellente con la correzione automatica. In realtà lunghezze focali simili per me sono sempre state più una curiosità e un gioco che altro e onestamente non ci spenderei più di 100€, nel qual caso meglio tenere i soldi per finanziare un'ottica nativa con tutti i vantaggi che ne conseguono. Morgana82: magari qualcuno mi smentirà ma non credo esistano zoom vintage così wide (se per vintage si intende obbiettivi prodotti nell'era pre-AF) e anche se fosse si tratterebbe quasi solamente [1] di lenti per pieno formato con tutto ciò che ne consegue riguardo ingombri e pesi, infine non so nemmeno se ne varrebbe la pena come resa visto che è già è complicato trovare zoom vintage che valgano la pena in range più normali, figuriamoci range per l'epoca piuttosto estremi. [1] curiosando sono incappato nel 20-40/2.8 realizzato da Pentax per il suo formato Pentax Auto 110 , essendo però un formato più piccolo rispetto all'APS-C credo che non ne valga eccessivamente la pena (vignettatura e bordi impastati), forse possono essere più utili su M4/3. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 13:38
Grazie NRk e Cristiano!!!! Mi provo a documentare su quel Tokina. Non lo conoscevo proprio. Mai documentato sugli zoom vintage... |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:21
Ok. Scimmia attivata. Sembra proprio un'ottima Alternativa a un 135 o 180 2.8. Un po' più peso ma per uno zoom nemmeno tanto. Amici siete dei gran fomentatori di scimmie! GRAZIE! k |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:23
Uno ZOOM vintage, di solito, non è uno ZOOM, ma un fondo di bottiglia ... 60 anni fa gli zoom, semplicemente, non li sapevano fare. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:45
pravalo allora il Tokina AT-X SD 80-200/2.8...stranitido a TA su tutte le focali ...anni 80' Per non parlare dell' Nikon 80-200mm f/4 o 4.5 AI-s ..fine anni 70'-80' e del Nikkor 100-300mm f/5.6..anni 80'nelle borse di tutti i reporter dell'epoca |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:46
Tony------------%%prova lo zoom Leitz Elmar 105-280 e ti accorgerai che i fondi di bottiglia son quelli della generazione multilenti ed automatici;oltretutto questa ottica non è delle migliori,leggi le recensioni del vintage Leitz Apo Elmarit 70/180 ottica eccellente valutata ancora oggi in USA circa 6000 dollari. www.reduser.net/forum/showthread.php?127554-Leica-R-70-180-2-8-APO-one |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:49
Tonyrigo: 60 anni fa no ma del resto non ne sono nemmeno stati citati di zoom di quell'epoca, il discorso è già diverso se si parla di 40 anni fa (indicativamente dal '75 in poi qualche zoom molto buono è uscito e come). |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 18:02
Ecco ora sarei curioso se chi ce l'ha mi potesse dare un parere sulla resa rispettivamente a 135 e 180 paragonato a Zeiss sonnar cy 135 e 180 f2.8. Ok che i I fissi son meglio in valore assoluto di resa, fin lì ci siamo, ma quanto? Questo Tokina mi risolverebbe l'indecisine sulla focale. 2 lenti non le prendo. A proposito, intendo usarlo su A7rIII Grazie in anticipo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |