RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:32

Chi lo sa...

Semplicemente il mercato in quel momento voleva altro...poi metti l'attuale esplosione dei social, per cui pubblicare foto è praticamente un dovere...che all'epoca mancava, ci lamentavamo di forum...

La gente voleva altro...la moda (imposta?)...mistero, certe cose non sempre hanno una spiegazione logica o razionale...

Oggi sul pubblico fa maggiore presa un cellulare da 200 euro con funzioni da bimbominkia che un cellulare che si limita a fare foto di qualità "vera"...

IO VOGLIO L'APP CHE MI METTE LE ORECCHIETTE DA ORSACCHIOTTO SULLA MIA REFLEX...

MrGreenMrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:39

@ OTTO72
Sono paragonabili solo a iso medio alti. Alle altissime sensibilità la sony prevale apprezzabilmente...a bassi iso chettelodicoaffare!!


Hai Ragione, la A7S è pur sempre una fotocamera espressamente progettata per gli altissimi ISO. Comunque fino a 6400 ISO (che non sono pochi) ridimensionando la Canon si comporta analogamente come Rumore e vince come Dettaglio

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:46

MrGreenMrGreen


Leone..

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:48

Ulysseita



Va bhe dai...MrGreen è uguale...

Però da come sei informato...mi sa che un pensierino ce l'hai fatto!!!!

MrGreen

user86191
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:50

Magari vale anche per te che, data la veemenza con cui lo consigli vivamente a tutti


embè, quanno c'è vò c'è vò

user86191
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:57

se qualcuno vuole farsi un'idea di cosa prendere per sostituire una reflex o ML linko questa pubblicità che mi e arrivata qualche giorno fà

www.digitec.ch/de/s1/page/der-grosse-kameravergleich-welches-phone-sch

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:01

In pratica sotto il naso di noi puristi fotografici, al pari di Street, paesaggio, ritratto, still life ecc ecc...

Si è creato un nuovo genere fotografico

...il social...

Ma che sonnecchione che ci siamo fatti....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:03

Un Thread inutile che è destinato ad arrivare alla 15ma pagina in fretta. Ormai il forum è pieno di stà roba.


Dai ci siamo quasiMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:06

Infatti se apri discussioni impegnate arrivi a 2 pagine...Triste

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:11

Un esempio interessante è il rumore dato da una Canon 5DS (51mpx) rispetto ad una Sony A7S (12mpx) entrambe FF quando l'immagine della prima viene ridimensionata alla risoluzione della seconda. In questo caso il rumore è praticamente identico.


è vero per il rumore, ma non per la gamma dinamica... il file della A7s ad alti iso è comunque migliore, con colori più belli, anche se ridimensioni quelli della 5Ds.
Un vantaggio nell'avere i pixel grandi c'è.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:46

@Buh stai tentando di farmi litigare con Ziojos, ma io e lui siamo amici di Forum e non lo faremo MAIMrGreen
Il riferimento citato dagli addetti ai lavori è Emil Martinec, inizia con Noise...(2008).
Francescophoto, come tanti altri del resto, è convinto che il rumore lo faccia il sensore. Invece più c'è luce e più c'è rumore. Quello che scrive Francesco è verissimo se copri l'obiettivo con un tappo. Il rumore è abbastanza simile per tutti i sensori quando non sono illuminati, alla fine sempre silicio (Si) è.

La confusione fra SNR e frequenze spaziali è tragica. Un sensel più piccolo raccoglie un numero di fotoni n più piccolo. Ogni sensel ha SNR=sqrt(n) dove n è direttamente proporzionale alla superficie (attiva, inferiore al pixel pitch). Da cui la Sony A7S ottimizzata per video in bassa luce, la A7 liscia con filtro AA per fotografia generalista, la A7R senza AA per il massimo dettaglio. Ridurre i Mpx delle Sony ai 12 Mpx della A7S si chiama signal averaging (mediazione del segnale). Si ritrova un SNR confrontabile nei tre casi, a spese della risoluzione.

Se poi paragoni una Sony A7III alla A7S, vedi che il SNR è praticamente sempre meglio. Questo perché sono passati cinque anni, la luce continua testardamente a essere rumorosa di per sé ma:
- il nuovo sensel BSI ha superficie utile >, raccoglie un numero n di fotoni più alto rispetto alla A7;
- ha simmetria verosimilmente quadrata o almeno rettangolare (i vecchi sensori erano ad L, un posto all'elettronica dovevano lasciarlo) e questo migliora anche la risoluzione.

Infine i 40 Mpx Huawei fanno un altro sport, non sono direttamente paragonabili a un Bayer tradizionale.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:47

un annetto fa mi son comprato una FF facendo il passaggio da una apsC di due generazioni prima (da Canon 60D a 5D mk iv). Se devo essere sincero se dovessi solo fare foto a 100 iso con luce buona direi che avrei buttato via i miei soldi. Se si tratta di cellulari i risultati di quelli odierni in alcuni casi sono strabilianti e, tenuto conto che la destinazione finale dello scatto non è l'analisi del crop 100% e che ben pochi utenti normali stampano oltre il formato 10x15 e che il monitor medio rarissimamente supera i 2Mpix, è evidente che per un buon numero di casi molti smartphone sono perfettamente in grado di sostituire sia le reflex e mirrorless ApsC che le FF, non solo le punta e scatta. La fedeltà del colore a 100 iso è cosa di scarsissimo interesse per l'utente medio e a dir la verità anche per gli utenti evoluti, l'importante non è il colore fedele ma il colore verisimile e saturo, anzi, giudicando molte delle foto di paesaggio in giro oggi, si direbbe che nemmeno più la verisimiglianza conti. Lo "sfocato magico" è più una paranoia da fotoamatore di campagna che passa il tempo, come me, a cazxeggiare sul forum che una vera necessità fotografica, la stessa definizione di "sfocato artistico" suona molto di dilettante allo sbaraglio, non era certo un must del ritrattista serio 30 o 40 anni fa . Questo solo per dire che il mercato delle macchine ad obiettivi intercambiabili è destinato a diventare una nicchia sempre più piccola. Detto questo bisogna anche dire che non ha senso affermare che la reflex morirà perché la fotografia computazionale applicata alle mirrorless la ammazzerà: tutti i calcoli applicati ad un immagine si potranno fare anche alle immagini prodotte da una reflex, con mirino ottico o in live view, se muore la reflex non è tanto per la elaborazione immagini a bordo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:34

che passa il tempo, come me, a cazxeggiare sul forum che una vera necessità fotografica, la stessa definizione di "sfocato artistico" suona molto di dilettante allo sbaraglio, non era certo un must del ritrattista serio 30 o 40 anni fa .

Lo sfocato artistico c'è sempre stato e per un motivo molto semplice: è uno dei sistemi cui ricorre un bravo fotografo per ottenere la tridimensionalità su una immagine che come noto è bidimensionale. Se non si capisce questo allora si che comprare una reflex FF sono soldi buttati.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:45

Phsystem


Serve per staccare il soggetto dallo sfondo ed isolarlo...anche se ultimamente, si ricerca la nitidezza...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:56

Si, lo sfocato serve per separare il soggetto dallo sfondo, ma concordo con Andrea è il modo più "campagnolo" (Cit.), probabilmente è il modo più banale, è di sicuro più interessante usare la luce, oppure ambientare ed usare la costruzione dell' immagine e in questo gli smartphone con l'uso escusivo del grandangolo propongono strade nuove.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me