RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se fossi principiante assoluto mi sa che lascerei perdere...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Se fossi principiante assoluto mi sa che lascerei perdere...





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:33

Leo.... Mi ero completamente dimenticato! Cool
Divento vecchio: rimedierò! Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:52

Divento vecchio:


Sorriso..a chi lo diciSorriso

rimedierò! Sorriso

Grazie caro Francesco ci tengo molto a questo scatto, é entrato in risonanza col mio vissuto di Siciliano in esilio.

Francesco con questo tuo ultimo intervento in risposta a Franco ho finalmente capito il soggetto del Topic.Sorry
si resume a 4 questioni :
- giudizio verso chi sa meno cose
- giudizio verso chi ha una concezione della fotografia lontana dalla nostra
- giudizio, sentendoci superiori, perché l'altro non c'ha particolari nozioni di ottica o di qualcos'altro.
- il ruolo che ci compete

Sono questioni delicate e soggettive ma 'sto WE con calma cerchero di rispondere secondo la mia esperienza vissuta...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 23:55

Boh che dire. Entrambi siete autori che apprezzo.
Francesco più portato per il commento "bonario" e condiscendente, Jeronim più "integralista".
Dal punto di vista di un principiante quale sono, mi sento di preferire un giudizio più "severo", sul quale riflettere, che uno "comprensivo" che tenga conto del mio livello.
La critica stimola a fare meglio, l'incoraggiamento rende pigri.
Magari mi sbaglio...;-)




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 0:11

Maserc, hai ragione. Spero che i miei commenti non lascino l'idea "che tutto va bene", che non è lo spirito ovviamente.
Ma come dicevo, credo sia questione di ruolo. Se mai a un cristiano interessasse il mio parere (assai poco significativo) me lo chiederà e glielo dirò. E ne farà quello che crede Sorriso

Diversamente mi piace "dialogare" intorno alla fotografia, che è una cosa ancora diversa.
Non dico migliore o peggiore: il tema di questo topic è che siamo differenti... Per cui un certo metodo per qualcuno andrà bene e per altri no.
Io, per esempio, ho sempre cercato di comprendere dei principi. E pochissimo mi interessa che qualcuno mi dica che "l'avrebbe fatta più chiara" o "non avrebbe tagliato una gamba".

Credimi: la critica in un forum è cosa piena di complicazioni Sorriso

Davvero, e questa cosa la penso da molto tempo, esiste solo il "social" da una parte, e una pseudo "critica costruttiva" dall'altra, fallace perché indefinibile per qualità, di solito omologata a un sentire "del gruppo", e che a sua volta è poi sottoposta al vaglio di chi la riceve, che non sa magari valutare se stesso e colui che la critica muove?

Davvero deve per forza essere questo o quello?

Nessuno me ne voglia, ma secondo me questa parola magica, "crescere", ha altre vie.
E l'eventuale rapporto maestro-allievo è impossibile, a mio avviso, a realizzarsi in un contesto di questo genere.
Ovviamente, per coerenza con quanto ho scritto sin qui, non ho alcuna certezza che la ragione non ce l'abbia chi pensa l'opposto: ho semplicemente un'opinione, so che solo di opinione si tratta, e altrettanto semplicemente ne sono convinto.

Non dialogo con chi invece pensa che le sue siano altro, che non opinioni. Questo si. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 7:26

Non faccio fatica a crederci, quando parli di complicazioni.
Non nella in critica in sé, ma in quello che ne deriva.
Del resto è passato quel tempo in cui, la mamma ci faceva credere di essere i più belli di tutti...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:04

Non nella in critica in sé, ma in quello che ne deriva.


Ecco: di commenti ho lunga esperienza e ti dico che l'apologia della critica, per poi leggere che "la gente" dice che la vuole ma poi non l'accetta... cheppalle! Sorriso
Dialogare implica molte cose: quando uno dice che "vuole la critica" ha la sua idea di critica.
Ma chi critica ha invece la "sua" idea di critica.

E poi chi critica chi?
Ho un amico, grande fautore della critica e bravissimo fotografo.
Un giorno gli ho chiesto: tu fotografi da 40 anni, hai fatto mostre, vinto concorsi, pubblicato libri... se un principiante quasi assoluto, che consideri proprio modesto, ti die che in quella foto "la composizione non mi piace", che fai, pensi che ti aiuta a crescere o che non capisce una cippa?
Ecco, mettici tutta la casistica possibile e trai qualche conclusione...
Insomma, è complicato Cool

La comunicazione è difficile di per se: aggiungi la difficoltà della forma scritta, aggiungici matrici culturali e sociali diversissime che si incontrano...

Insomma, ci vorrebbe molta testa e sensibilità. Da tutt'e due le parti.
Diciamo che io preferisco a "dire quello che si pensa" il "pensare a quello che si dice".
Ma non aggiungo più nulla, che non è questo il topic: se ce ne sarà occasione ne riparleremo in un topic adeguato ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:15

Ti preoccupi troppo del parere altrui...MrGreen
A chi mi chiede un parere glielo do. Poi ne faccia o pensi quel che vuole.
Non sono un critico di professione e non devo rendere conto. Mi hai chiesto, ti ho detto.
Poi cum grano salis, di quello che hai ricevuto, fanne un po' quello che ti pare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:31

A chi mi chiede un parere glielo do. Poi ne faccia o pensi quel che vuole.


Vedi che torni al mio discorso iniziale? Se uno me lo chiede dici. Ecco, se uno me lo chiede ;-)
Però hai ragione: mi preoccupo molto dell'altro, è vero. Se in una comunità non lo fai, che comunità è? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:45

Se te ne preoccupi, pensi di avere un peso specifico superiore agli altri. Da pari a pari, non mi porrei il problema...
(scherzo...;-))

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:47

(scherzo...;-))


Sarà meglio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:54

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:22

Provo a buttarmi anch'io in questa interessante discussione.

Partiamo dall' "outing".

Ho comparto la mia prima reflex digitale nel 2013 per fotografare i miei figli e "fissare" in modo decente i ricordi della loro infanzia.
Essendo io un tecnico, mi porto dietro tutti i limiti di tale categoria, in primis devo studiare le specifiche tecniche di quello che vorrei acquistare, quindi ricerche e ricerche per scegliere il i mezzo adatto a me, e già in questa fase mi sono imbattuto in questo forum.
Ho quindi affiancato alla pulsione, definiamola affettiva (i ricordi dei miei figli), la passione per la tecnologia, i primi libri studiati sono stati tecnici, poi qualcuno riguardante la composizione, nel frattempo ho conosciuto dal vivo diverse persone iscritte a Juza e questo mi ha dato la possibilità di confrontarmi, ma anche divertirmi, con loro.

Per quanto riguarda la critica nel forum, sono per molti versi d'accordo con il pensiero di Francesco Merenda, vero è però che ho sempre gradito le critiche alle mie foto, da qualunque persona arrivino, sta a me decidere quanto peso dare a ciascuna; ciò che non mi piace invece, in tutta sincerità, sono le critiche alle critiche, un contraddittorio pacato ci sta ed anzi può essere piacevole e stimolante, il voler sostenere le proprie posizioni in modo assoluto in una sede come questa diventa complicato e spesso si arriva allo scontro.
Talvolta provo a scrivere una mia critica a qualche foto, cerco di farlo in modo educato e cortese, ma anche con molta titubanza perché mi chiedo: " chi sono io per dare consigli?" e quindi "perché provo a dare consigli?" La risposta che ho trovato è che provo a dare consigli perché è un esercizio che serve a me.

Per come la vedo io, ma è una semplice e confutabile opinione personale, l'ideale sarebbe che nello Juza forum ci fosse un pool di esperti ed accreditati critici a cui sottoporre con insindacabile giudizio le proprie foto; questa ritengo però sia utopia, poiché questi critici si troverebbero un'enorme mole di lavoro ed andrebbero in qualche modo retribuiti per il loro prezioso servizio.
Visto che questo spazio è fondamentalmente gratuito, penso sia da cogliere ogni prezioso suggerimento da qualunque "pulpito" arrivi e di qualunque tipo sia, farne tesoro ovviamente cercando di filtrarne il significato.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:35

- giudizio verso chi sa meno cose
- giudizio verso chi ha una concezione della fotografia lontana dalla nostra
- giudizio, sentendoci superiori, perché l'altro non ha particolari nozioni di ottica o di qualcos'altro.
- il ruolo che ci compete
Mi rendo conto che queste 4 questioni li posso trattare come una : Come giudicare dal ruolo che crediamo essere il nostro le foto degli altri?. Non ho la presunzione di avere il « metodo » universale per rispondere e la riformulo in questa affermazione :
Come giudico/critico le foto altrui dal ruolo che credo sia il mio.
La prima cosa che faccio é di cercare di capire cosa ha voluto fare/dire l'autore della foto, nel caso di coloro che hanno una concezione della fotografia lontana dalla mia :
un bel paesaggio da far dire Wow allo spettatore, una PP « virtuosa » che trasforma uno scatto banale, ecc… mi limito a consigli tecnici per stimolare uno sguardo critico rispetto ai danni della foto « Loudness » (saturazione e sharp « sparati » a fondo, effetti HDR, ecc…) che tende troppo spesso a sostituirsi alla vera bella luce presa sul posto. Ma ci sono altri casi come la macro e foto di animali o foto di viaggio…ho visto belle foto di questi generi spesso tecnicamente riuscite, la critica che faccio spesso é allora di metterli in guardia dall'autocompiacimento del proprio materiale foto/macro o di Locations esotiche, ecc…che non é il materiale foto o la Location/soggetto che fanno la foto riuscita.
Poi c'é il caso di quelli che hanno una sensibilità/conoscenze vicina alla mia, là posso avere uno scambio piuttosto che un giudizio o una critica, e a volte si, lo ammetto, mi lascio andare a dei complimenti affermati…come fare altrimenti dopo aver visto tonnellate di paesaggi idillici dai colori più veri che natura (si fà per dire), animali di tutte le sorte e genti di tutte le razze e origini da cabinetto antropologico ?

Ah si poi vorrei dire che a me l'arte e il dibattito artistico ufficiale arte/non arte non interessano più già da parecchio tempo. L'oggetto d'arte non mi fà ne caldo ne freddo, credo nell'oggetto transitorio attraverso il quale passa una mediazione, una comunicazione e mi sono fatto il moi Pantheon

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:36

Bell'intervento Mauro.
L'inizio, il fatto che la tua "estrazione" sia stata determinante nel tuo approccio, il fatto che la molla non fosse particolarmente "alta", ma la volontà di fotografare i tuoi figli, portano un'ulteriore allargamento di orizzonte credo.

Per la seconda, che non avrei voluto diventasse troppo tema del topic ma che capisco ci si incastri, non saprei: pensare alla "oligarchia illuminata" non so se funzionerebbe, pur comprendendone la ratio.
Certamente l'esperienza personale mi direbbe che un minimo di "gerarchizzazione" (passami il brutto termine) qualche effetto di solito lo produce, ma poi dipende dal contesto, e temo qui sarebbe poco applicabile...

Ma al di la di tutto, credo che sia più che sufficiente il buonsenso per poter utilmente relazionarsi e parlare, altrettanto utilmente, di fotografia

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:41

Ma comunque fin dall'inizio credo che dietro questi questionamenti, c'é una domanda di base che io sento cosi : Sono (io Francesco) arrivato a un livello dove o faccio il salto per essere "Artista" e vivere di foto o lascio perdere...o qualcosa di simile...mi sbaglio Francesco?Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me