| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:39
Notare che la d850, il dinosauro, pesante che costa tanto è al terzo posto. Direi non male per un sistema prossimo all'estinzione. Spero che, in questo modo, la gente riesca a distinguere ciò che la testa immagina da ciò che è realtà. Non è difficile. nikonrumors.com/2018/02/14/nikon-d850-is-map-cameras-top-selling-camer Qui dice che da fine 2017 a gennaio 2018 la d850 è stata la macchina più venduta, sempre presso map camera. La "specchiata" va alla grande. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:45
Solo un piccolo problema la D850 (ottima macchina ), e' nata prima della A7r 3 e notevolmente prima della A7 r2 con una moltitudine d utenti con lenti Nikon , malgrado questo vantaggio dato dai 30 anni di sistema dietro e' andata al terzo posto. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:47
Ma smettiamola di trovare inutili giustificazioni. Vende più della concorrente Sony a7R3. Questo è il dato, questa è la realtà. Ripeto, iniziamo a vedere la realtà per quello che è. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:57
Ma dai che giustificazioni ,quello che t ho scritto e' la realta' ,ti ripeto per me e' una storia vecchia ,ti puoi fare tranquillamente due risate a leggere i thread che aprivo in tempi in cui la gente manco sapeva che Sony faceva macchine fotografiche. Cinque anni ,dico cinque anni e sono a cavallo che vuoi aggiungere ormai e t assicuro che apprezzo la D850 , ma capisci che siamo fuori dalla realta' ,ovvio chi ha parco lenti che deve fare anch io berrei il calice ,il problema vero e' attacco o no che riprende le lenti altrimenti non vorrei essere nei panni di chi ha parco fornito. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:59
La realtà è che i giapponesi usano quasi esclusivamente le ml, a waikiki è stato facile rendersene conto, ho visto 5 reflex!!! Non so quale sia l'immaginario collettivo ma , scusa se te lo dico, parli a vanvera. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:02
Non ho capito bene l'ultima tua parte. Ma ti ripeto, si vende e si vende più della a7r3. Che piaccia o no, quello è il dato che emerge. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:11
“ non sono ergonomiche per lui che avrà le manone, quindi oggettivamente non sono ergonomiche. Makes sense. „ non sono ergonomiche per la forma che qualsiasi × è in grado di vedere. gli studi di ergonomia non si basano solo sulle dimensioni - che sono variabili - ma anceh sulle FORME. quelle macchinette sono delle caga.te ergonomicamente. non è opinabile se si sa di cosa si sta parlando |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:15
Interessante la traduzione google dal giapponese della pagina originale: SONY ? 7 III, uscito il 23 marzo, ha vinto il 1 ° posto con una forza incredibile che mostra una grande separazione sotto il secondo posto. La macchina mirrorless full-size di SONY ha sempre vinto il primo posto del mese nonostante il fatto che la sua versione sia in ritardo nel mese. La dimensione della sua popolarità e aspettativa è una cosa travolgente che non tollera gli altri. Questa volta ?7III è anche un modello base della serie di macchine mirrorless full-size di SONY, ma aumentando la velocità di elaborazione della velocità e le prestazioni ad alta sensibilità installando un sensore di immagine di nuova concezione. L'accuratezza dell'AF, come la differenza di fase AF dell'immagine, di 693 punti che coprono il 93% dell'area di imaging e l'AF di contrasto di 425 punti sono notevolmente migliorati. Inoltre, è possibile eseguire scatti continui ad alta velocità con tracciamento AF / AE fino a circa 10 fotogrammi / secondo al momento dell'otturatore meccanico e dello scatto muto, e scatti di filmati 4K ad alta risoluzione leggendo tutti i pixel senza aggiunta di pixel Alta Abbiamo finito con una fotocamera specifica. news.mapcamera.com/maptimes.php?itemid=31383 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:16
riguardo invece le dimensioni delle mani, faccio notare che nel sud europa l'altezza media per gli uomini è di 1.77 m mentre in giappone è 1.70. spero si riesca a collegare il fatto che per i giapponesi i giocattoli per bambini hanno una dimensione più adatta, senza contare che alla massa giapponese culturalmente piace comunque l'ultimo prodotto tecnologico a prescindere dall'uso professionale o comunque dalla passione per la disciplina in sé. capita anche da noi ma per loro è un fenomeno più accentuato. La sony a7 III sta vendendo molto anche perché ha delle performance notevoli non perché ha un corpo ergonomico o perché tutti vogliono la scatolina da borsetta. |
user14103 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:16
Caga.te che sfornano file di tutto rispetto ...l'ergonomia è solo una scusa ..con battery grip non ha nulla da invidiare alla 1dxii che ho posseduto... quindi fuffa |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:18
benissimo ma non si racconti che il futuro debba prevedere corpi ridicoli come quelli. sensori e af volentieri |
user14103 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:19
Black il futuro è negli smartphone..pensa un pò |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:20
si è visto... scoparse tutte le macchine fotografiche eh... |
user2034 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:24
Arna e sei subito Alfista |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:43
“ Non so quale sia l'immaginario collettivo ma , scusa se te lo dico, parli a vanvera. „ nikonrumors.com/2017/11/15/the-2017-bcn-camera-rankings-are-out-canon- www.cipa.jp/stats/documents/e/d-201802_e.pdf Vedi, questi sono due link che possono farti capire qualcosa, sempre che tu sia in grado di vedere le cose in maniera obiettiva, senza inutili preconcetti. Il primo link dice che Sony, nel mondo ml, negli ultimi 3 anni ha perso quote di mercato. Il secondo dimostra che le reflex sono più richieste delle ml. Ora, io ti ho riportato dei dati pubblicati da importanti agenzie come CIPA. La "verità" da te sostenuta si basa, invece, su ciò che hai osservato a Waikiki. Non me ne volere, ma anche uno sciocco capirebbe che la tua affermazione ha lo stesso valore di frasi come "ho visto un asino volare, credetemi". Detto ciò, secondo te, tra noi due, chi parla a vanvera e senza cognizione di causa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |