JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve scusate se mi intrometto, ho letto quasi tutti i commenti e alla fine riassumendo...la 6d2 è un prodotto valido? Ho sempre lavorato con 5d3 in su ma cercavo un secondo corpo per reportage piu piccolo e maneggevole e devo ammetterlo non so nulla della serie 6... ps sono abituato a utilizzare per determinare zone anche compatte come g5... Grazie mille
D3vo dire che sotto certi aspetti supera la 5d3 che pure posseggo. Peccato solo per 1/4000s e il corpo più plasticoso. Altrimenti se la mangiava la 5d3
se ti va bene la 5d III allora come sensore è valido. il vero limite per un professionista può essere che ha un solo slot di memoria ed è sd. il corpo della II dovrebbe essere molto più robusto della precedente.
“ il vero limite per un professionista può essere che ha un solo slot di memoria ed è sd. „
Le compact flash sono un supporto di memoria oramai tecnologicamente defunto, dato che non vi saranno ulteriori evoluzioni.
Le sd, invece, già con lo standard uhs-I hanno superato nettamente le prestazioni delle cf, e nel frattempo hanno già introdotto nuovi standard...
Piuttosto, il limite della 6d mark II è che non supporta standard superiori a quello uhs-I, cosa che limita notevolmente la velocità di scrittura.
Quanto alla 5d mark III, è vero che consente di registrare su sd e cf, tuttavia non supporta nemmeno lo standard uhs-I, per le sd: conseguentemente, se si salvano file raw su entrambe le schede, il buffer si satura rapidamente (cinque scatti o poco più, se si lavora a 6fps).
A mio avviso, l'unica reflex eos che abbia un doppio supporto per schede di memoria realmente fruibile è la 1dx mark II, seguita - con un certo distacco - dalla 1dx.
Con le altre reflex il buffer si satura molto più rapidamente (nonostante la velocità di scatto inferiore), e i tempi per salvare i dati su entrambe le schede sono maggiori.
La fotocamera con cui ho le maggiori opzioni per salvataggio ridondante dei file è la 1d mark IV: posso salvare i raw su schede sd, cf e, con l'accessorio wireless wft-e2 II, collegare un dispositivo di memoria usb di piccole dimensioni, avendo quindi un terzo supporto di memoria.
si ma uno che fa matrimoni o servizi non sportivi non è tanto interessato alle raffiche. gli interessa che in qualche modo un servizio irripetibile abbia un back up, perché se lo perde oltre a non prendere i soldi rischia anche una causa. quindi anche se secondo me quando nacque il dual slot era pensato più che altro per poter usare due tipi di scheda diversa più che per il back up, uno che ci lavora non prende una macchina con uno slot solo. in più le CF sono statisticamente più sicure, mentre tra le sd pare sia più facile che qualcuna perda dati o sia difettosa. per questo se una macchina ha uno slot solo ma almeno è cf è preferibile ad una che ha un solo slot, per giunta sd.
Effettivamente le CF oramai sono uno standard in estinzione, io ultimamente ne ho comprata una da 32 GB da affiancare ad una 32 GB sd nello slot della 5d3, mentre nella 6d ho messo una Extreme Pro da 64gb con 95mb\s in scrittura che reputo molto affidabile. Poi se una scheda si fotte che causa vuoi mai che ti facciano... è una disgrazia, che centra
“ Piuttosto, il limite della 6d mark II è che non supporta standard superiori a quello uhs-I, cosa che limita notevolmente la velocità di scrittura „
Ma questa cosa vale anche per la 5div? Perchè ho notato che se uso le cf è tutto molto più veloce rispetto alle sd, ovviamente con schede di pari velocità (150-160mbs). In live view con la sd è molto più lenta a salvare e svuotare buffer, mentre con cf è un razzo. Stessa cosa vale per uso normale durante la raffica,con cf è sempre un missile con sd durante una raffica inizia prima ad arrancare e rallentare...
“ si ma uno che fa matrimoni o servizi non sportivi non è tanto interessato alle raffiche. gli interessa che in qualche modo un servizio irripetibile abbia un back up, perché se lo perde oltre a non prendere i soldi rischia anche una causa. „
Anche qui, dipende: in certi momenti potrebbe tornare utile lo scatto continuo, e trovarsi nella situazione in cui la fotocamera non scatta, con l'indicazione "busy" che lampeggia sul display superiore, significa aver perduto la foto.
“ quindi anche se secondo me quando nacque il dual slot era pensato più che altro per poter usare due tipi di scheda diversa più che per il back up, uno che ci lavora non prende una macchina con uno slot solo. „
Credo invece che la scelta dell'accoppiata cf e sd sia stata dettata principalmente da questioni di ingombri: se si osserva con attenzione la zona dell'alloggiamento schede, su una 5d mark III, non vi è lo spazio fisico per una seconda cf. Per la cronaca, ciò accadeva anche su tutte le eos 1 precedenti alla 1dx: infatti, le prime due eos 1 digitali avevano supporto per una sola scheda di memoria (cf), e a partire delle versioni mark II hanno aggiunto una sd, essenzialmente per non dover riprogettare lo chassis della fotocamera (la cosa veniva indicata su white paper della 1ds mark II, peraltro).
Poi, con la 1dx i limiti prestazionali delle sd hanno obbligato all'uso di due cf, e con la 1dx mark II sono dovuti passare alla soluzione cfast+cf.
“ in più le CF sono statisticamente più sicure, mentre tra le sd pare sia più facile che qualcuna perda dati o sia difettosa. per questo se una macchina ha uno slot solo ma almeno è cf è preferibile ad una che ha un solo slot, per giunta sd. „
Servirebbero dei dati, in merito alla presunta maggiore affidabilità delle cf: in assenza di ciò rimangono solo supposizioni. Piuttosto, è bene alternare più schede di memoria, formattandole sempre con la fotocamera.
Quanto è certo è che le schede sd uhs-II di fascia alta surclassano nettamente qualsivoglia cf in commercio, lato prestazionale: si superano i 250 MB/s, sia in scrittura che in lettura.
Non a caso, Nikon ha abbandonato il supporto delle compact flash, sulla d850, in favore delle schede sd (standard uhs-II supportato) e xqd.
“ Ma questa cosa vale anche per la 5div? Perchè ho notato che se uso le cf è tutto molto più veloce rispetto alle sd, ovviamente con schede di pari velocità (150-160mbs). In live view con la sd è molto più lenta a salvare e svuotare buffer, mentre con cf è un razzo. Stessa cosa vale per uso normale durante la raffica,con cf è sempre un missile con sd durante una raffica inizia prima ad arrancare e rallentare... „
Sì, attualmente nessuna fotocamera Canon supporta lo standard uhs-II delle sd. Non so quali siano le ragioni, ma sospetto che la motivazione principale siano i costi: altri costruttori offrono prodotti in grado di gestire tali schede già da anni.
Verosimilmente renderanno compatibili le fotocamere con i nuovi standard quando riterranno la cosa indispensabile, per ottenere i livelli prestazionali voluti.
io che scatto poco ci ho fatto 15 mesi in asia senza formattarne una e portandone indietro una vuota ahahha con quello che costano poi... prezzaccio amazon per le sandisk...
da prof meglio backup appunto doppia scheda
conosco professionisti che non usano e una volta gli è capitato la magagna hanno poi recuperato tutto con programma appositi...
alcuni tra l altro mi hanno detto che con i software di ora e la garanzia a vita schede di non preoccuparsi per il backup e la macchina a doppio slot portano dietro solo una seconda macchina come backup del corpo...
“ Poi se una scheda si fotte che causa vuoi mai che ti facciano... è una disgrazia, che centra „
se uno ti dà l'incarico di fare scatti ad un matrimonio e tu perdi tutte le foto perché sei un ca...one e non usi un backup credi che nessuno ti faccia causa per danni? non è un evento ripetibile
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!